Luisa Ranieri è completamente un'altra persona per la nuova fiction Rai: una vera e propria trasformazione epocale, così non l'abbiamo mai vista.
Luisa Ranieri lascia tutti senza parole con una trasformazione radicale per il suo nuovo ruolo da protagonista nella fiction La Preside. L’attrice, da sempre simbolo di eleganza mediterranea e nota per i suoi capelli castani, ha scelto di diventare bionda per calarsi nei panni di Eugenia Carfora, la preside coraggio dell’Istituto Francesco Morano di Caivano. Una metamorfosi che va ben oltre l’estetica, segno di un impegno profondo verso un personaggio che promette di lasciare il segno nella prossima stagione televisiva.
La Preside è la nuova e attesissima fiction Rai in arrivo su Rai 1 nella stagione televisiva 2025/2026. Al centro del racconto, la straordinaria figura di Eugenia Carfora, vera dirigente scolastica dell’istituto Morano di Caivano, in provincia di Napoli. Con coraggio e ostinazione, la preside ha lottato per anni contro la dispersione scolastica e la criminalità nel Parco Verde, un quartiere difficile, segnato da degrado sociale e presenza mafiosa. Tra l'altro, l'attrice sta avendo molto successo su Rai 1 attualmente anche con le repliche di Lolita Lobosco.
La nuova fiction Rai di Luisa Ranieri: che trasformazione, mai vista prima
La scelta di Luisa Ranieri per questo ruolo non è casuale. Attrice intensa e versatile, ha già conquistato il pubblico con interpretazioni carismatiche in titoli di successo come Le Indagini di Lolita Lobosco. Ma qui si supera, abbandonando l’immagine glamour a cui aveva abituato per entrare in un personaggio forte, reale e profondamente umano. Il nuovo look biondo sottolinea questa rottura e la volontà di aderire completamente alla verità del ruolo. Appare del tutto diversa e, molto probabilmente, si tratta di una parrucca. Tra l'altro anche il taglio appare diverso dal solito, con un ciuffo molto più lungo rispetto al solito.

La fiction è ispirata alla vera storia di Eugenia Carfora, simbolo di legalità e riscatto sociale. La sua missione educativa ha trasformato un istituto scolastico, considerato senza speranza, in un punto di riferimento per l’intero quartiere. Carfora ha adottato un approccio diretto, concreto: ha cercato i ragazzi uno a uno, ha parlato con le famiglie, ha bussato alle porte per riportarli tra i banchi di scuola. Il racconto televisivo ripercorre proprio questi anni difficili, fatti di sfide, solitudine ma anche successi commoventi. Una testimonianza forte, che vuole trasmettere al pubblico la potenza del cambiamento quando c’è una guida capace, determinata e appassionata. La Preside non è solo la cronaca di una vicenda di riscatto, ma anche un manifesto di speranza. La scuola non come luogo burocratico, ma come presidio di umanità, legalità e futuro.
Cast, produzione e ambientazione: un team d’eccellenza
Oltre a Luisa Ranieri nel ruolo principale, la fiction vanta un cast e una produzione di grande livello. Tra i volti noti, spicca Ludovica Nasti, la giovane attrice che il pubblico ha imparato ad amare in Mina Settembre e L’Amica Geniale. La sceneggiatura è firmata da Cristiana Farina, ideatrice del cult Mare Fuori, mentre alla regia c’è Luca Miniero, noto per il suo sguardo lucido e partecipe sulla realtà sociale italiana. Alla scrittura collabora anche Luca Zingaretti, marito della Ranieri, in un progetto che si annuncia tanto personale quanto ambizioso.
La produzione è affidata a Bibi Film e Zocotoco, due realtà che negli ultimi anni hanno saputo distinguersi per la qualità e l’impegno delle loro opere. Le riprese, iniziate a febbraio 2025, si stanno svolgendo nei luoghi reali della vicenda: Caivano, Napoli e Roma. Un dettaglio importante, che aggiunge verità e intensità alla narrazione. Tra l'altro, stando alle ultime foto che la stessa attrice ha pubblicato ultimamente, ha mostrato che sta girando attualmente a Napoli. Per il momento, non c'è ancora una data precisa per l'uscita della fiction su Rai 1, anche se si parla della prossima stagione 2025/2026.