Lavoro in Toscana, si cercano candidati anche con licenza media: concorso per assunzioni a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso pubblico, per la possibilità di lavoro a tempo indeterminato in Toscana: ecco i dettagli sulla selezione e i requisiti per partecipare.

Il Comune di Colle Val d'Elsa, in provincia di Siena, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operatore tecnico esperto servizi manutentivi a tempo pieno (full time) e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.200 euro. A questi, si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Nel parlare dei requisiti utili per partecipare, partiamo con quelli specifici. Prima di tutto, il titolo di studio: questo requisito può variare, a seconda della propria esperienza lavorativa. Infatti, per partecipare al bando è necessario rispettare uno dei seguenti requisiti: o la licenza media con tre anni di esperienza in mansioni tecniche, o un diploma di scuola superiore con due anni di esperienza. In alternativa, possono partecipare anche coloro che possiedono un diploma professionale tecnico-industriale con un anno di esperienza, oppure un diploma tecnico-industriale con sei mesi di esperienza. Le esperienze devono essere maturate in ambiti come edilizia, impiantistica, idraulica, meccanica, energie rinnovabili, o nella cura del verde pubblico, sia nel settore pubblico che privato. Serve inoltre la patente C in corso di validità. È previsto un accertamento delle competenze in lingua inglese e informatica.

I requisiti generali per partecipare e le mansioni dell'operatore

Passiamo, ora, ai requisiti generali. I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Potranno essere cittadini europei, italiani o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dal D.P.C.M. n°164 del 1994 e dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Il profilo di Operatore tecnico esperto servizi manutentivi richiede competenze operative e attitudini comportamentali specifiche. Deve possedere conoscenze di base in ambito di pronto intervento, anche in situazioni di emergenza e protezione civile, nella manutenzione stradale e della relativa segnaletica, oltre che nella gestione di attrezzature, impianti, veicoli e macchinari complessi. Sono richieste abilità nei lavori edili di piccola entità e nella cura del verde pubblico, con operazioni come potatura e sfalcio. È fondamentale saper utilizzare correttamente strumenti tecnici e veicoli di servizio. Completano il profilo la capacità di risoluzione dei problemi, una marcata attitudine al lavoro di squadra, flessibilità nei compiti e capacità relazionale nei confronti dell’utenza.

Lavoro in Toscana: i dettagli sulle prove della selezione

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito istituzionale del Comune di Colle di Val d’Elsa, nella sezione “Bandi di concorsi”. Tali avvisi hanno valore di notifica ufficiale. I candidati dovranno monitorare costantemente queste piattaforme per aggiornamenti su calendario, esiti e ammissioni, poiché non riceveranno comunicazioni personali. La mancata presentazione alle prove comporterà l'esclusione. In caso di elevato numero di partecipanti, potrà essere prevista una prova preselettiva, comunicata sempre tramite i canali ufficiali.

Lavoro in Toscana
Lo splendido comune di Colle di Val d'Elsa.

Le prove inizieranno con una prova teorico-pratica, che potrà includere la realizzazione di manufatti, interventi manutentivi o la risoluzione di quesiti a risposta aperta. Si valuteranno competenze in ambiti come edilizia, impiantistica, meccanica, fonti rinnovabili, sicurezza nei luoghi di lavoro, uso dei DPI, normativa cantieri, e manutenzione di veicoli, attrezzature e spazi verdi. Saranno richieste anche nozioni su enti locali, pubblico impiego e privacy. Seguirà una prova orale, finalizzata a verificare la preparazione del candidato sugli stessi argomenti e a valutare le sue competenze attitudinali.

Durante il colloquio saranno accertate anche le conoscenze di lingua inglese e informatica, qualora non già verificate. Per inviare la domanda, i candidati dovranno accedere al portale inPA con credenziali SPID, e procedere all'invio della domanda online. Presso il suddetto portale, gli interessati potranno trovare anche altre offerte di lavoro, anche in altre regioni. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 14 giugno.

Perché scegliere la provincia di Siena

La provincia di Siena si distingue in Italia per l’elevata qualità della vita, grazie a servizi efficienti, sicurezza, ricchezza culturale e ambientale. Siena risulta la prima provincia toscana per benessere complessivo e si mantiene ai vertici nazionali. L’area offre aria pulita, un ritmo rilassato e numerose opportunità lavorative, soprattutto nei settori del turismo, dell’artigianato e della cultura, con uno stretto legame tra università e imprese. Colle Val d’Elsa, situata tra Siena e Firenze, combina bellezza storica e dinamismo produttivo. La città è conosciuta per la tradizione del cristallo, ma anche per l’ampia offerta di servizi, scuole, strutture sanitarie e spazi verdi. La vicinanza a importanti centri urbani favorisce spostamenti e relazioni professionali. Qui si vive in equilibrio tra tranquillità e vivacità cittadina, con costi più contenuti rispetto a Siena.

Il centro storico di Colle Alta conserva tesori medievali come il Duomo, il Palazzo Pretorio e la casa natale di Arnolfo di Cambio, mentre Colle Bassa rappresenta il cuore moderno della città. Il Museo del Cristallo racconta un’eccellenza locale. A pochi passi si trovano sentieri naturalistici come il Sentierelsa e le antiche terme delle Caldane. La comunità è attiva e accogliente, con eventi culturali, rievocazioni storiche e mercatini. Vivere e lavorare in questo territorio significa scegliere un contesto che unisce natura, storia, benessere e opportunità professionali, in una Toscana autentica, lontana dai flussi turistici intensi ma centrale nella rete regionale.