Posto fisso nelle Marche, concorso in uno dei borghi più belli d'Italia: richiesto assolvimento obbligo scolastico

In uno dei borghi più belli d'Italia, Montecosaro, è stato indetto un concorso pubblico: ecco tutti i dettagli sul lavoro a tempo indeterminato nelle Marche e sui requisiti per partecipare alla selezione.

Montecosaro, incantevole borgo marchigiano in provincia di Macerata, è stato riconosciuto tra I Borghi più belli d’Italia per il suo straordinario patrimonio storico e paesaggistico. Adagiato su una collina che domina la valle del Chienti, regala vedute che abbracciano i Monti Sibillini e il mare Adriatico, offrendo un contesto naturale di grande fascino. Il centro storico conserva la struttura medievale, con torri, mura trecentesche e la suggestiva Porta San Lorenzo, unico accesso superstite dell’antica cinta muraria. Le sue vie strette e armoniose evocano un’atmosfera d’altri tempi, accentuata dalla qualità architettonica del borgo. Particolarmente rilevante è la basilica romanica di Santa Maria a piè di Chienti, situata a Montecosaro Scalo e già monumento nazionale dal 1902. Consacrata nel 1125, si distingue per la struttura a tre navate, l’abside su due livelli e gli affreschi trecenteschi.

Attorno, un frutteto carolingio e la campagna marchigiana completano la cornice. Numerose le testimonianze artistiche, tra cui la chiesa di San Rocco con affreschi di Simone de Magistris, la Collegiata di San Lorenzo e il complesso agostiniano con il Teatro delle Logge, dedicato al soprano Anita Cerquetti. Sul piano culturale spiccano il Museo Cinema a pennello, unico nel suo genere, e una ricca pinacoteca. Montecosaro è anche luogo di eventi radicati nella tradizione: la Contesa dei 100 ducati, la Festa dell’Annunziata, il MIND Festival e la fiera d’autunno. L’identità del borgo si esprime, insomma, in una vita lenta, una comunità accogliente, cucina tipica e un paesaggio ancora poco alterato dall’industrializzazione.

Concorso nelle Marche: i requisiti e i dettagli sulla selezione

Per chi desiderasse vivere e lavorare in questo comune, l'ASP - Azienda Pubblica Servizi alla Persona Opera Pia Antonio Gatti di Montecosaro ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di tre operatori socio sanitari. Uno dei tre posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. Per tale categoria, si prevede uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL.

Marche concorso
Le colline di Montecosaro.

Per partecipare è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico e, per i titoli esteri, il riconoscimento dell’equipollenza secondo la normativa vigente, da allegare alla domanda. È inoltre necessario possedere l’attestato di qualifica OSS, ottenuto tramite un corso conforme all’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, riconosciuto dalla Regione Marche o da altre autorità competenti. Per i titoli esteri, l’equipollenza deve essere documentata. Altri requisiti includono autonomia negli spostamenti e un’adeguata conoscenza della lingua italiana, in relazione alle attività da svolgere. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.

I requisiti generali

Tra i requisiti generali richiesti figura l’età, che deve essere compresa tra i 18 anni e il limite massimo previsto per il pensionamento. È necessaria la cittadinanza italiana, oppure straniera, purché siano rispettati i criteri stabiliti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, tra cui la titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria. È comunque richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana. È fondamentale il godimento dei diritti politici e l’assenza di cause ostative come l’esclusione dall’elettorato attivo o provvedimenti di destituzione, dispensa o decadenza da impieghi pubblici per produzione di documentazione falsa. Non possono accedere coloro che abbiano riportato condanne comportanti interdizione dai pubblici uffici, anche temporanea, o che, se sopravvenute durante un rapporto di lavoro, determinerebbero il licenziamento secondo il contratto collettivo.

È inoltre richiesta l’idoneità psico-fisica alle mansioni, comprensiva della disponibilità a turni continuativi su 24 ore. Tale idoneità viene verificata attraverso visita medica prima dell’eventuale assunzione. La cecità è causa di inidoneità per le mansioni previste. Infine, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, è obbligatoria una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, come stabilito dalla normativa vigente. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la scadenza del bando.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

Se le domande di partecipazione superano le 110 unità, la Commissione può disporre, a sua discrezione, una prova preselettiva con test a risposta multipla su materie d’esame o contenuti psico-attitudinali. L’assenza comporta l’esclusione. Saranno ammessi alla fase successiva i candidati con i punteggi più alti fino alla 65ª posizione, compresi gli ex aequo, o chi supera una soglia minima prevista. Le persone con disabilità pari o superiori all’80% sono esonerate dalla preselezione e accedono direttamente alla prova successiva. L’Amministrazione può decidere di saltare la preselezione se l’eccedenza di domande non ostacola la regolare tempistica del concorso. L’unica prova d’esame consiste in un colloquio orale integrato con prova teorico-pratica, a discrezione della Commissione. Le prove servono a verificare competenze professionali e attitudinali, anche relazionali, necessarie per il profilo OSS.

Potranno includere simulazioni operative, uso di strumenti e software, attività pratiche e verifica delle capacità comportamentali. I quesiti, estratti a sorte, potranno riguardare: materie proprie del profilo OSS, pronto soccorso, normativa sulla privacy, sicurezza sul lavoro, DPI e normativa anticovid, trasformazione delle ex IPAB, legge 328/2000, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, conoscenza della lingua inglese (livello A) e competenze informatiche di base. Per risultare idonei, occorre ottenere almeno 21/30 complessivi, con almeno 11/30 nella prova orale e 10/30 nella teorico-pratica. Il punteggio massimo è di 16 per l’orale e 14 per la parte pratica. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o altre modalità idonee. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 3 giugno 2025.