Su Netflix arriva una nuova serie tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni: nel cast anche Gerini e Recano. Il regista è lo stesso di Mare Fuori ed è per questo che si anticipa come già un grande successo.
A partire dal 3 giugno 2025, arriva su Netflix Sara-La donna nell'ombra, la nuova serie originale italiana ispirata all’omonima saga letteraria firmata da Maurizio de Giovanni. Un nome, il suo, che è già sinonimo di qualità e successo, avendo dato vita a titoli ormai iconici come I bastardi di Pizzofalcone, Il commissario Ricciardi e Mina Settembre. Ma con Sara, lo sguardo dell’autore si fa ancora più intimo, doloroso e oscuro, raccontando una donna che ha fatto della solitudine il suo rifugio e della verità il suo destino.
Protagonista della serie è Sara Morozzi, interpretata con intensità da Teresa Saponangelo. Una ex agente dei servizi segreti interni, ormai in pensione e ritiratasi in un’esistenza silenziosa e appartata. Per anni è stata la “donna invisibile”, capace di leggere le persone, entrare nelle loro vite senza lasciar traccia, cogliere dettagli che agli altri sfuggivano. Un talento che le ha reso rispetto ma anche isolamento. Per la prima volta vedremo la coppia Claudia Gerini e Massimo Recano: due bravi attori che sapranno rendere non solo perfettamente i personaggi, ma anche colpire positivamente il pubblico.
Netflix punta su Gerini e Recano: la coppia inedita che conquisterà tutti
La sua vita, però, subisce una scossa improvvisa e irreversibile: la morte prematura del figlio, avvolta nel mistero, la costringe a uscire dal suo ritiro. Per cercare la verità, chiede aiuto a Teresa (interpretata da Claudia Gerini), vecchia amica e collega. Inizia così un viaggio doloroso, dove l’indagine su un crimine si trasforma in una resa dei conti personale, con il proprio passato e con i segreti sepolti nella famiglia che credeva di conoscere.
La forza della serie non sta solo nell’intreccio giallo, che tiene lo spettatore incollato allo schermo episodio dopo episodio, ma soprattutto nella profondità dei suoi temi. Sara–La donna nell’ombra è anche un racconto sul lutto, sulla maternità, sulla solitudine. Sul senso di colpa che accompagna chi ha vissuto nell’ombra, e sulla possibilità di una rinascita attraverso il dolore. Nel corso della serie, Sara si troverà a scoprire lati nascosti della vita del figlio, relazioni e situazioni che non avrebbe mai immaginato. Ma soprattutto, dovrà fare i conti con se stessa, con quello che è stata e con ciò che potrebbe ancora diventare. Una donna che si pensava finita, destinata al silenzio, riscopre la propria voce e la propria forza, in un contesto dove ogni passo avanti è una sfida.

Oltre a Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, il cast della serie vanta interpreti di grande spessore: Flavio Furno nei panni del poliziotto Davide Pardo, Chiara Celotto come Viola, Carmine Recano che interpreta Massimiliano, Antonio Gerardi nel ruolo di Tarallo, Massimo Popolizio come Corrado Lembo e Giacomo Giorgio nei panni di Ciro Musella. Ognuno di loro contribuisce a rendere l’universo narrativo ancora più denso e realistico. La regia è firmata da Carmine Elia, già dietro il successo di Mare Fuori, Noi siamo leggenda e Belcanto, mentre la sceneggiatura è affidata a Donatella Diamanti, Mario Cristiani e Giovanni Galassi. Sei episodi intensi, prodotti da Palomar, che si annunciano come un nuovo punto di riferimento per le serie italiane di qualità.
Perché vale la pena vederlo
Sara-La donna nell’ombra non è solo un thriller, ma anche un noir dal volto femminile. La centralità di personaggi complessi e sfaccettati come Sara e Teresa rappresenta un’ulteriore evoluzione nella narrazione televisiva italiana. Donne che non sono solo vittime o comparse, ma motore dell’azione, della riflessione, del cambiamento. La serie costruisce un equilibrio perfetto tra ritmo narrativo e introspezione psicologica, mantenendo sempre alta la tensione ma senza rinunciare all’umanità dei suoi protagonisti. Lo stile visivo cupo, le musiche evocative e l’attenzione per i dettagli rendono ogni scena significativa, ogni dialogo carico di implicazioni.
Chi ha amato le precedenti trasposizioni dei romanzi di de Giovanni troverà questa serie tv un nuovo gioiello da aggiungere alla collezione. Ma anche chi si avvicina per la prima volta al suo universo narrativo rimarrà affascinato dalla profondità emotiva e dalla tensione costante che attraversa l’intera serie. Il coinvolgimento di Claudia Gerini e Carmine Recano non fa che aggiungere nuovo spessore alla serie tv. I due attori, già molto amati singolarmente, per la prima volta insieme, danno vita a un'intesa veramente sorprendente. Lei nei panni di una collega fidata, ma al tempo stesso tormentata. Lui, invece, sarà un personaggio chiave nel percorso di Sara.