Pasta alla Vignarola, Marco Meschini sceglie un formato perfetto: la classica e golosissima ricetta romana

Tra le ricette romane più golose, c'è sicuramente la pasta alla Vignarola: per questo piatto, chef Marco Meschini sceglie un formato di pasta perfetto, le fettuccine. Ecco come prepara il piatto e tutti i dettagli sulla ricetta.

La Vignarola è un contorno primaverile della tradizione romana, nato nei campi dell’Agro Pontino e dei Castelli Romani. La sua origine affonda nelle abitudini contadine: il piatto veniva preparato direttamente nei vigneti, durante i lavori stagionali, utilizzando ortaggi appena raccolti. Il termine stesso richiama la figura del “vignarolo”, ossia colui che coltiva la vigna. Si tratta di una pietanza profondamente stagionale, legata alla breve sovrapposizione di fave, piselli, carciofi, lattuga e cipollotti, tutti ingredienti freschi e locali. La Vignarola si distingue per la sua composizione armonica, che riflette una visione agricola del tempo e dello spazio: ogni ortaggio entra in pentola seguendo un ordine preciso, dettato dalla consistenza e dalla necessità di conservare il sapore di ciascun elemento.

Inoltre, l’uso dell’olio extravergine d’oliva a crudo e la presenza, non obbligatoria ma frequente, del guanciale, conferiscono al piatto profondità e autenticità. Invece di limitarsi al ruolo di contorno, la Vignarola si presta con efficacia a divenire condimento per la pasta, ad esempio per formati corti come mezze maniche o rigatoni. In questo impiego, la preparazione mantiene la propria identità contadina, ma si arricchisce di una dimensione conviviale. Non solo pasta corta, però: per questo primo piatto, infatti, si può usare anche la pasta fresca. Come spiegato da un noto chef romano, Marco Meschini, in effetti, la pasta fresca è perfetta per questo tipico contorno romano. Scopriamo, dunque, come cucinare la ricetta, secondo quanto spiegato da Meschini sui social: il formato di pasta scelto, in particolare, è quello delle fettuccine.

Pasta alla Vignarola: come cucinare il golosissimo piatto di Marco Meschini

Gli ingredienti per due persone sono i seguenti: 240 grammi di fettuccine, 100 grammi di fave, due carciofi, 100 grammi di piselli, mezza lattuga romana, un cipollotto, 40 grammi di pecorino e due fette di guanciale. Prima di tutto, per preparare questo piatto, dovrete tagliare a rettangolini sottili le due fette di guanciale, e farle sudare in padella. Tritate il cipollotto e mettete anche questo in padella, insieme a un po' d'olio. Mentre cuocete guanciale e cipollotto, pulite i carciofi: togliete le foglie esterne, pelate il gambo, togliete la punta, tagliate il carciofo a metà e togliete la barba. Di quello che rimane del carciofo, tagliatelo molto sottilmente, per farlo cuocere subito. Aggiungete anche le fettine di carciofi in padella, per farle rosolare.

Pasta alla Vignarola
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - meschini_chef).

In padella, aggiungete anche le fave sbucciate, i piselli, un po' d'acqua e sale e pepe. Portate a cottura e, a due minuti dalla fine, tagliate la lattuga romana e aggiungetela in padella. Nel frattempo, cuocete anche la pasta in acqua bollente, e poi ultimate la cottura in padella. In questo modo, gli ingredienti si amalgameranno per bene. Infine, a fiamma spenta, aggiungete un velo di pecorino romano grattugiato. Mescolate ancora il tutto, poi impiattate. E buon appetito!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Meschini (@meschini_chef)