Lasagna di zucchine: il piatto furbo che conquista tutti, anche chi odia le verdure

Lasagna di zucchine: il piatto furbo che conquista tutti, anche a chi non piacciono le verdure.

Semplice, leggera e senza pasta: la lasagna di zucchine è il trucco in cucina che non ti aspetti. Dimentica sfoglie e besciamella. Qui le protagoniste assolute sono loro, le zucchine, che si trasformano in un piatto filante e irresistibile, perfetto per chi vuole restare leggero senza rinunciare al gusto. Non è la classica lasagna, ma ha tutto ciò che serve per diventare la nuova regina della tavola. Soprattutto quando hai poco tempo e vuoi sorprendere ospiti e famiglia con un piatto scenografico e saporito.

Lasagna di zucchine, il piatto che vogliono tutti: anche chi non mangia verdure

La lasagna di zucchine si prepara con pochi ingredienti, tutti genuini, e si cuoce in forno in meno di 40 minuti. Senza contare che è un modo geniale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, che spesso davanti a zucchine e affini storcono il naso. Il segreto? Tagliare le zucchine sottilissime, meglio se con la mandolina. In questo modo diventano la base perfetta per accogliere strati di mozzarella, prosciutto e formaggio grattugiato, alternati con una spolverata di pangrattato per regalare croccantezza e doratura. Per preparare questa delizia ti bastano:

  • 4 zucchine grandi
  • 400 g di mozzarella per pizza
  • 150 g di prosciutto crudo o cotto
  • 70 g di parmigiano o grana grattugiato
  • 70 g di pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva quanto basta
  • Sale e pepe, solo se davvero necessario
lasagna di zucchine
Le lasagne di zucchine. Fonte: Instagram

Attenzione al dettaglio: essendo già saporiti sia il prosciutto che il formaggio, aggiungere altro sale può risultare superfluo. Meglio esaltare il gusto naturale degli ingredienti senza appesantirli. La prima cosa da fare è lavare le zucchine, eliminare le estremità e affettarle sottilissime. Un pelapatate o una mandolina sono gli strumenti ideali per ottenere fettine uniformi, che cuoceranno in modo perfetto in forno. In una pirofila leggermente unta d’olio, spolvera un po’ di pangrattato e inizia con il primo strato di zucchine.

A seguire, disponi qualche fetta di prosciutto, poi la mozzarella a pezzetti e una manciata di formaggio grattugiato. Completa con un’altra spolverata di pangrattato e ripeti il procedimento fino a esaurire quasi tutti gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di zucchine, irrorato con un filo d’olio, una spolverata finale di pangrattato e formaggio. Inforna a 180°C in modalità statica per 35-40 minuti. Il profumo invaderà la cucina già dopo i primi venti minuti. Per sapere se è pronta, infila una forchetta: se le zucchine risultano morbide, puoi sfornare. Lasciala riposare almeno dieci minuti prima di servirla: questo aiuterà a compattarla e a renderla ancora più golosa.

Perché prepararla è una buona soluzione

La lasagna di zucchine è perfetta da gustare calda, appena sfornata, ma si presta anche a essere preparata in anticipo. Il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori si amalgamano ancora meglio. Portala a un picnic, servila durante un brunch o come piatto principale per una cena leggera: farà sempre la sua figura. Chi cerca una variante vegetariana può semplicemente eliminare il prosciutto o sostituirlo con verdure grigliate o tofu affumicato. Chi invece ama i sapori decisi può arricchire la ricetta con spezie come la noce moscata o con erbe aromatiche fresche.

Oltre ad essere gustosa, questa lasagna è una valida alternativa per chi segue una dieta ipocalorica o semplicemente vuole ridurre il consumo di carboidrati. Senza sfoglia, ma con tutta la soddisfazione di un piatto completo, sazia senza appesantire e conquista al primo assaggio. Un piatto furbo, che unisce leggerezza, gusto e semplicità in un solo gesto. La lasagna di zucchine è la dimostrazione che anche una ricetta senza pasta può avere tutta la sostanza di un grande classico italiano.