Lazio, valle incantata a pochi passi da Roma: area protetta con più specie di animali

Nel Lazio c'è una valle incantata a pochi passi da Roma: è un'area protetta con diverse specie di animali.

A pochi chilometri dal traffico e dal cemento della Capitale, esiste un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove il rumore delle auto lascia spazio al fruscio delle foglie e al suono dell’acqua che scorre. È il Parco del Sorbo, un gioiello naturalistico incastonato tra i comuni di Formello e Campagnano di Roma, nel cuore del più vasto Parco Regionale di Veio. Il Parco del Sorbo si raggiunge facilmente da Roma, con accesso principale da Via del Sorbo, una strada stretta che conduce direttamente alla valle. Appena si arriva, si viene accolti da una distesa di prati ondulati, animati da mucche e cavalli al pascolo, liberi e indisturbati nel loro habitat naturale. È un paesaggio che racconta la campagna romana più autentica, con i suoi valloni tufacei, le formazioni rocciose caratteristiche di questa zona, scavate nei millenni da vento e acqua.

La valle incantata nel Lazio: paradiso a pochi passi da Roma

Questo luogo è un invito aperto a rallentare, a respirare a pieni polmoni e lasciarsi trasportare dalla semplicità di una passeggiata nella natura. Che si tratti di una giornata di trekking, di una pedalata in bici o di una gita fuori porta con i bambini, il Parco del Sorbo si presta a ogni tipo di esperienza all’aria aperta. I sentieri che attraversano il parco sono facili e ben segnalati, ideali per chi cerca una camminata rilassante senza rinunciare a scorci mozzafiato. Uno dei tratti più suggestivi conduce alla Cascata della Mola, un angolo fresco e pittoresco dove l’acqua del fiume Crèmera scivola tra le rocce, creando giochi di luce e suoni che incantano. A mostrare alcune immagini è il creatore di contenuti, noto come @misteruniquelife. Ci sono cavalli e altre specie di animali come mucche. L'aspetto più particolare, per quanto riguarda gli animali, è che uno dei pochi posti in cui sono allo stato brado.

Ma la vera sorpresa si incontra proseguendo verso l’alto. Qua infatti sorge il Santuario della Madonna del Sorbo, un ex monastero medievale adagiato su un promontorio che domina la valle. La sua posizione lo rende uno dei punti panoramici più belli dell’intero parco. Oltre alla vista, il santuario custodisce secoli di storia e spiritualità, ed è tuttora meta di pellegrinaggi e celebrazioni religiose. Uno dei grandi vantaggi del Parco del Sorbo è la sua accessibilità. L’ingresso è completamente gratuito. Inoltre si può lasciare l’auto lungo Via del Sorbo, dove si trovano anche fontanelle di acqua potabile e aree picnic perfette per una pausa con vista.

cavalli
La valle incantata a Roma. Fonte: Instagram

Perché vale la pena visitarlo

È un luogo che parla di libertà, dove i bambini possono correre nei prati, osservare gli animali da vicino e avventurarsi lungo i sentieri senza pericoli. Per chi decide di visitarlo, è consigliabile indossare scarpe chiuse e comode. Inoltre, bisognerebbe portare con sé acqua e magari un binocolo per osservare meglio la fauna che abita il parco. Attualmente tutto corre veloce, il Parco del Sorbo rappresenta una pausa necessaria. È una di quelle mete poco conosciute che ti sorprendono, perché offrono molto più di quanto ci si aspetti: natura incontaminata, paesaggi che sembrano dipinti e una sensazione di pace difficile da descrivere a parole. L'autenticità di questo luogo conquista. Tra il silenzio della natura e animali meravigliosi, come i cavalli, ci si trova a camminare nell'erba. Il suono di una cascata lontana aiuta, per almeno un giorno, a restare in contatto con la terra.