Al via un nuovo concorso pubblico in Liguria: opportunità di lavoro importante in un piccolo comune, ecco perché partecipare e quali sono i requisiti per farlo. Pochi giorni per partecipare: ecco i dettagli.
È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria. In particolare, la selezione è stata indetta dal Comune di Ceriana. Il bando è finalizzato all'assunzione di un operatore esperto tecnico manutentivo, a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli operatori esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B del suddetto CCNL. Lo stipendio lordo mensile previsto per tale posizione è di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Per accedere al concorso è necessario possedere almeno la licenza media, o diploma di scuola secondaria di primo grado. In alternativa, un titolo equipollente va accompagnato dalla norma che ne attesta la validità; se ottenuto all’estero, deve essere riconosciuto secondo l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. Tra gli altri requisiti richiesti figura la patente di guida B, indispensabile per le mansioni previste. È inoltre obbligatorio essere in possesso di un patentino o attestato di qualifica professionale, rilasciato ai sensi della legge 845/78, che abiliti specificamente alla conduzione di mezzi per il movimento terra, come escavatori, pale meccaniche e terne.
I requisiti generali
I candidati dovranno essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo e possedere l'idoneità psico-fisica alle mansioni previste dal bando. Dovranno essere iscritti nelle liste elettorali, e avere la cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell'Unione Europea. Per partecipare è, poi, indispensabile non aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione nella pubblica amministrazione, secondo quanto previsto dal DPR 487/1994 e dal DM del 2021. Non devono inoltre essere in corso procedimenti penali o amministrativi per misure di sicurezza o prevenzione, né risultare precedenti penali iscritti nel casellario giudiziale, come stabilito dal DPR 313/2002.
È escluso chi sia stato destituito, dispensato o licenziato da incarichi pubblici per rendimento insufficiente o per motivi disciplinari. Parimenti, non può partecipare chi sia decaduto per aver ottenuto l’assunzione con documentazione falsa o nulla. Altro requisito è la rinuncia preventiva a qualsiasi richiesta di risarcimento o rimborso spese, anche nel caso in cui l’ente decida di revocare il bando o gli atti già adottati. Tali condizioni tutelano l’integrità della procedura e la serietà dell'impegno richiesto.
Lavoro in Liguria: perché partecipare al concorso e perché vivere in un piccolo Comune
Partecipare a un concorso pubblico per il profilo di operatore esperto rappresenta una scelta strategica per chi cerca stabilità lavorativa. L’assunzione a tempo indeterminato garantisce continuità economica e diritti consolidati, come ferie retribuite, previdenza e tutele contrattuali. Si tratta di una posizione accessibile anche con requisiti formativi di base, ma che offre la possibilità di inserirsi in un contesto professionale organizzato e regolamentato, con orari certi e ambiente normato. Inoltre, le prospettive di crescita interna e la sicurezza occupazionale rendono questo percorso una valida alternativa al lavoro precario o stagionale.

Vivere in provincia di Imperia offre vantaggi che vanno oltre il contesto lavorativo. Il territorio unisce la qualità ambientale del paesaggio ligure a una rete urbana di dimensioni contenute, evitando i disagi delle grandi città. Le temperature sono miti tutto l’anno, il mare è facilmente raggiungibile e le colline offrono spazi verdi e panorami. I collegamenti con la Francia e con il Piemonte favoriscono mobilità e opportunità. Inoltre, il costo della vita, pur in crescita, rimane più sostenibile rispetto ad altre province costiere della Liguria.
Il piccolo comune di Ceriana, incastonato tra ulivi e colline, consente una qualità della vita elevata. Il tessuto sociale è compatto, e la dimensione ridotta favorisce relazioni umane autentiche e sicurezza. Nonostante le sue dimensioni, Ceriana è attivo culturalmente e custodisce una tradizione musicale e religiosa di grande valore. Il clima è gradevole, l’ambiente è silenzioso e rigenerante. Per chi lavora in ambito pubblico, vivere qui significa beneficiare di una routine serena, a contatto con la natura, ma senza rinunciare alla vicinanza con i servizi e con i centri maggiori come Sanremo. Una scelta, insomma, che unisce lavoro stabile e vita sostenibile.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione per il profilo di operatore esperto si articola in due fasi distinte. La prima è una prova pratica, accessibile esclusivamente ai candidati ammessi, che mira a verificare le abilità tecniche e le capacità operative richieste, incluse quelle legate all'uso di attrezzature fornite dall'Amministrazione. Per superarla, è necessario ottenere almeno 21 punti su 30. Chi supera la prova pratica accede alla prova orale, un colloquio interdisciplinare finalizzato a valutare la preparazione teorica, l’idoneità tecnica e l’attitudine al ruolo. Anche in questo caso, il punteggio minimo richiesto è di 21/30. L’elenco degli ammessi alla prova orale verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ceriana, e tale pubblicazione avrà valore di notifica ufficiale. L’assenza nella data e ora indicate comporterà l’esclusione.
Il candidato deve dimostrare conoscenze teoriche di base, in particolare sul Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e sulle norme relative alla sicurezza sul lavoro, inclusi i principi generali, l’uso dei DPI e le misure antinfortunistiche. A livello pratico, sono richieste competenze in attività come movimentazione materiali, gestione del magazzino, manutenzione viaria, lavori di muratura, intonacatura, pittura, realizzazione di impasti, interventi su opere di sostegno, posa di chiusini, scavi, posa di tubazioni, saldature e installazione di segnaletica verticale. L’utilizzo di mezzi per il movimento terra completa il profilo richiesto. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA mediante credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è vicina: chi è interessato, infatti, ha tempo fino alle ore 23.59 del 20 maggio.