Estate in Toscana, le due spiagge da non perdere assolutamente: tra acque turchesi e sabbia bianchissima

Da una parte, una cala rocciosa nascosta, dalle acque turchesi, e dall'altra una meravigliosa spiaggia, dalla sabbia bianchissima: ecco due spiagge da vedere assolutamente, se volete trascorrere l'estate in Toscana e, in particolare, tra la costa di Livorno e quella di Grosseto.

Trascorrere l’estate lungo le coste toscane, in particolare tra Livorno e Grosseto, offre un equilibrio raro tra mare, cultura e natura. Questa parte della regione permette di vivere esperienze diverse nel raggio di pochi chilometri: giornate in spiaggia possono essere alternate a visite nei borghi medievali, escursioni nei parchi naturali e serate animate da festival e tradizioni locali. La Costa degli Etruschi, che va da Livorno a Piombino, si distingue per la varietà del paesaggio. Spiagge sabbiose si susseguono a scogliere rocciose e pinete fresche, accanto a borghi antichi che mantengono un’identità autentica. Qui le attività all’aperto sono molto praticate: snorkeling, trekking e ciclismo trovano spazio grazie alla ricchezza ambientale. Le spiagge, come quelle di San Vincenzo o Cala del Leone, rispondono sia a chi cerca comodità, sia a chi desidera angoli più selvaggi.

Più a sud, la Maremma grossetana rappresenta un paradiso per chi cerca quiete e paesaggi incontaminati. Le dune sabbiose, i tratti di costa come Marina di Alberese e la spiaggia delle Marze, insieme a riserve naturali e aree protette, rendono questa zona perfetta per un turismo sostenibile e rilassato. Anche le famiglie trovano qui spazi ideali, con l’aggiunta di un patrimonio culturale ricco di tracce etrusche. Queste coste offrono una vera e propria immersione nella Toscana più autentica, tra mare limpido, ambienti diversificati e un ritmo lento che rigenera.

Estate in Toscana: le due spiagge meravigliose da non perdere

Per chi avesse intenzione di trascorrere l'estate in Toscana, e in particolare tra la costa grossetana e quella livornese, ci sono due spiagge da non perdere assolutamente. A consigliarle, è stata una nota travel content creator, Elena di Roadmindtrip. In particolare, le due spiagge sono Buca delle Fate, a Piombino, in provincia di Livorno, e Cala Violina, a Scarlino, in provincia di Grosseto. Secondo le parole dell'esperta, la prima è una caletta nascosta, caratterizzata da acque turchesi e un fondale roccioso. Questa cala è perfetta per chi ama la natura selvaggia e incontaminata, e per chi adora raggiungere le spiagge affrontando sentieri naturali, in quanto si raggiunge dopo una mezz'ora di trekking.


Cala Violina, invece, è una spiaggia caratterizzata dalla presenza di sabbia bianchissima e di colline verdeggianti. Questo la fa sembrare una spiaggia delle isole greche o spagnole, o della Sardegna: eppure, non è lontana da Grosseto. Per quanto possa essere considerata meno 'selvaggia' della Buca delle Fate, anche Cala Violina è caratterizzata dalla presenza di acque altrettanto cristalline e dalle sfumature meravigliose, che la rendono una scelta perfetta per chi ha intenzione di visitare spiagge caratterizzate da acque incontaminate e vedute mozzafiato.

Come raggiungere queste spiagge e cosa vedere nei dintorni

Da Livorno, per arrivare alla Buca delle Fate, si percorre la SS1 Aurelia fino all’uscita per San Vincenzo, si prosegue sulla provinciale che fiancheggia il Parco di Rimigliano, superando Baratti e dirigendosi verso Populonia. Dopo circa un chilometro e mezzo dal borgo, un parcheggio gratuito consente di lasciare l’auto. Il cammino inizia lungo il sentiero CAI 301, immerso nella macchia, e in circa mezz’ora conduce alla baia. Qui il paesaggio si apre tra rocce scolpite e acqua cristallina, creando un luogo silenzioso e appartato. Nei dintorni spiccano il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, il golfo perfetto per lo snorkeling e la rocca medievale con vista sul mare. Consigliamo, altresì, di visitare l'affascinante città di Livorno.

Estate in Toscana
La città di Livorno e il suo mare.

Partendo da Grosseto, Cala Violina si raggiunge seguendo la SP158 in direzione Follonica, per poi deviare verso Pian d’Alma. In estate, il parcheggio Val Martina richiede prenotazione online e il numero di accessi è limitato. Da lì, un sentiero nella pineta porta in circa venti minuti alla caletta, famosa per la sabbia finissima e il mare trasparente. Nei dintorni si trovano Cala Martina, il borgo fortificato di Scarlino e la costa raffinata di Punta Ala. Entrambe le mete uniscono, insomma, trekking, mare e bellezze storiche, offrendo esperienze intense in ambienti ancora autentici e protetti.