Detrazioni fiscali: possibile ottenerle per l'acquisto di strumenti informatici per ragazzi con DSA? La guida dell'Agenzia delle Entrate

È possibile ottenere ottenere delle detrazioni fiscali per l'acquisto di strumenti informatici, per ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento diagnosticati? Ecco il chiarimento e la guida dell'Agenzia delle Entrate.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono difficoltà del neurosviluppo che compromettono alcune abilità scolastiche, come la lettura, la scrittura e il calcolo, pur in presenza di un’intelligenza nella norma e senza deficit neurologici o sensoriali. Tra i principali DSA si trovano dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, ciascuno con caratteristiche specifiche. Chi è in possesso di una diagnosi certificata ha diritto a strumenti che supportano l’apprendimento e garantiscono pari opportunità. Le scuole, come stabilito dalla Legge 170/2010, sono tenute a fornire strumenti compensativi come computer con sintesi vocale, mappe concettuali e calcolatrici. Possono anche essere concesse misure dispensative, come l’esonero da alcune attività che risultano particolarmente problematiche per lo studente con DSA.

In ogni istituto scolastico deve essere redatto un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo documento definisce un percorso didattico adeguato alle esigenze dello studente, costruito in collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti. Le modalità degli esami vengono adattate per rispettare le difficoltà certificate, evitando che il disturbo penalizzi le reali competenze dello studente. Sul piano lavorativo, i genitori di figli con DSA possono usufruire di agevolazioni orarie per accompagnarli a visite mediche o seguirli nei percorsi scolastici, favorendo una maggiore partecipazione alla vita educativa del figlio.

Detrazioni fiscali per ragazzi con DSA: la guida dell'Agenzia delle Entrate

Oltre alle agevolazioni, sono previste detrazioni del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di strumenti informatici e sussidi tecnici necessari all’apprendimento. A precisarlo, in particolare, è stata l'Agenzia delle Entrate, in risposta alla domanda di un contribuente, inviata mediante la Posta di FiscoOggi. Il contribuente, in particolare, ha chiesto se le spese per strumenti informatici e internet per ragazzi con DSA sono detraibili e come funzionano. In particolare, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 19% per l’acquisto di strumenti informatici e sussidi tecnici destinati a minori o maggiorenni con diagnosi di DSA, fino al termine delle scuole superiori.

Detrazioni fiscali
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate. (Fonte: Twitter - X - Agenzia delle Entrate).

La misura, introdotta dalla legge di bilancio 2018, riguarda dispositivi utili all’apprendimento e alla comunicazione verbale, anche in lingue straniere, purché sia presente una certificazione medica che ne attesti il legame funzionale con il disturbo diagnosticato. La normativa fa riferimento alla Legge 170/2010 e si applica a strumenti come computer, software specifici, e altri supporti tecnologici. I criteri per ottenere il beneficio sono stati definiti da un provvedimento dell’Agenzia stessa, datato 6 aprile 2018. Per ottenere la detrazione è essenziale conservare la documentazione fiscale, come fatture o scontrini, che riportino il codice fiscale della persona con DSA e la descrizione del bene acquistato. La spesa può essere intestata sia al soggetto con DSA sia a un familiare, purché sia specificato a favore di chi è stata sostenuta.