Confettura di fragole, la ricetta naturale di Daniele Persegani a È sempre mezzogiorno, da Antonella Clerici: molto meglio e più buona di quella del supermercato.
In primavera inoltrata, le fragole abbondano sui banchi del mercato. Rosse, succose e profumatissime, sono tra i frutti più amati della stagione. Ma cosa fare quando se ne ha in eccesso e si rischia di non consumarle in tempo? La risposta arriva direttamente dalla cucina di “È sempre mezzogiorno”, il programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici, dove lo chef Daniele Persegani ha proposto una ricetta semplice, veloce e soprattutto utile: la confettura di fragole fatta in casa. Una preparazione che unisce tradizione e praticità, perfetta per chi ama conservare i sapori genuini senza troppe complicazioni. Un’idea intelligente per trasformare la frutta matura in una scorta golosa, da tenere in dispensa tutto l’anno. Ingredienti semplici, risultato assicurato. Per realizzare questa marmellata servono pochissimi ingredienti, ma scelti con attenzione:
- 1 kg di fragole
- 400 g di zucchero semolato
- 1 limone (scorza e succo)
- 30 g di pectina
Tutto qui, non c'è nessun conservante e nessun aroma artificiale. Solo natura e un pizzico di tecnica.
Confettura di fragole, la ricetta di Daniele Persegani: meglio di quella del supermercato
Il primo passaggio è fondamentale: lavare con cura le fragole, eliminando il picciolo e asciugandole bene. L’umidità in eccesso potrebbe compromettere la consistenza finale della confettura. Dopo averle tagliate a pezzetti, si trasferiscono in una pentola capiente. Aggiungiamo lo zucchero, la scorza grattugiata e il succo di un limone, che doneranno freschezza e aiuteranno a conservare il colore brillante delle fragole. Accendiamo il fuoco e portiamo il tutto a bollore, mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando il composto inizia a bollire, è il momento di aggiungere la pectina, un addensante naturale che permette di abbreviare i tempi di cottura, preservando il sapore intenso della frutta. Dopo aver mescolato bene, si lascia cuocere a fiamma dolce per circa 25 minuti. Durante la cottura, la confettura prenderà la consistenza perfetta: morbida ma non liquida, corposa ma spalmabile. Daniele Persegani è uno di quegli chef che prepara sempre ricette facili e veloci, come quella dei biscotti al cioccolato.

La conservazione: barattoli ermetici e bollitura
Una volta cotta, la confettura va subito invasata ancora calda. Per questa operazione è importante utilizzare barattoli di vetro sterilizzati, da 250 grammi, con chiusura ermetica. Chiudiamo bene i vasetti, li immergiamo in una pentola colma di acqua fredda e portiamo tutto a bollore. Lasciamo bollire per 10 minuti, spegniamo e lasciamo raffreddare completamente i barattoli immersi nell’acqua. Questo procedimento permette di ottenere il sottovuoto in modo sicuro, garantendo una lunga conservazione.
Se si utilizzano barattoli di dimensioni maggiori, è necessario aumentare i tempi di bollitura: 25 minuti per i contenitori da mezzo chilo e 40 minuti per quelli da un chilo. Daniele Persegani è uno di quegli chef che sa parlare a tutti: riesce a semplificare anche le preparazioni più complesse, portando nelle case degli italiani piatti genuini e replicabili. Con questa confettura ha colpito nel segno, proponendo una ricetta utile, economica e ricca di gusto. La confettura naturale, fatta in casa, è considerata generalmente migliore di quella del supermercato perché offre un gusto più autentico con ingredienti decisamente naturali e genuini. Non ci sono additivi chimici e c'è anche una maggiore possibilità di personalizzarla, soprattutto rispetto alla stagionalità.
Trasformare la frutta troppo matura in una marmellata profumata è una scelta sostenibile e intelligente. E se a suggerircelo è una voce autorevole come quella di Persegani, vale davvero la pena provarci. La confettura di fragole non è solo una coccola a colazione. Si può usare per farcire crostate, accompagnare formaggi freschi, arricchire uno yogurt naturale o anche per impreziosire dolci al cucchiaio. Un vasetto di marmellata fatta in casa è anche un’ottima idea regalo: basta un fiocco colorato e un’etichetta scritta a mano per donare un po’ di dolcezza a chi si ama.