Carbonara di asparagi, Frafoodlove rivoluziona la classica ricetta romana: piatto da leccarsi i baffi

La carbonara di asparagi di Frafoodlove è golosissima: ecco la versione vegetariana di una classica ricetta romana. Non storcete il naso: questa ricetta vi sorprenderà!

La pasta alla carbonara è una delle espressioni più riconoscibili della cucina romana, benché le sue origini precise siano ancora oggetto di discussione tra storici e gastronomi. La versione oggi considerata canonica prevede l’impiego esclusivo di guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero, escludendo tassativamente l’uso di panna o altri condimenti estranei alla tradizione. La carbonara rappresenta un perfetto equilibrio tra sapidità, cremosità e intensità aromatica, resa possibile solo da ingredienti di qualità e da una tecnica rigorosa nella mantecatura. L’origine più accreditata la colloca nel secondo dopoguerra, quando si ipotizza che l’unione tra uova e bacon, presenti nelle razioni degli alleati, abbia ispirato i cuochi romani. Tuttavia, non mancano teorie alternative che ne rivendicano la paternità in epoche anteriori, legandola ai carbonai dell’Appennino o a tradizioni contadine laziali.

In ogni caso, il piatto si è consolidato come emblema della romanità gastronomica, simbolo di una cucina popolare ma al contempo raffinata. Negli ultimi decenni sono proliferate numerose varianti, spesso oggetto di controversia. Alcune sostituiscono il guanciale con la pancetta, più facilmente reperibile, mentre altre rinunciano del tutto alla carne. In ambito vegetariano, si sperimenta con ingredienti come zucchine, carciofi o tofu affumicato, nel tentativo di riprodurre la consistenza e il sapore originari. Queste reinterpretazioni, sebbene lontane dalla codificazione classica, testimoniano la vitalità della carbonara, capace di adattarsi a nuovi contesti senza perdere la propria identità.

Carbonara di asparagi: la ricetta di Frafoodlove è golosissima

A proposito di versioni vegetariane della pasta alla carbonara, in questo articolo vi proponiamo la carbonara di asparagi. In questa ricetta, al posto del guanciale, naturalmente, andranno gli asparagi. Non storcete il naso, però: la ricetta è buonissima! A proporla, è stata una famosa chef romana, Francesca Gambacorta, nota sui social come Frafoodlove. Gli ingredienti per 4 o 6 persone sono i seguenti: 300 grammi di asparagi, 500 grammi di spaghetti, 200 grami di pecorino romano dop non troppo stagionato, cinque tuorli d'uovo, del pepe, del sale e dell'olio. Prima di tutto, la chef sbianchisce accuratamente gli asparagi, per preservarne il colore e la consistenza. Per sbianchire la verdura, essa si fa lessare brevemente in acqua bollente, poi si mette immediatamente in acqua ghiacciata.

Carbonara di asparagi Frafoodlove
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @frafoodlove).

Dopodiché, chef Gambacorta taglia gli asparagi in pezzi, mettendo da parte alcune punte che serviranno successivamente per la decorazione del piatto. Il cuore della ricetta prende forma quando la cuoca frulla la parte centrale degli asparagi fino a ottenere una crema liscia, che passa poi al setaccio per eliminarne ogni residuo fibroso. A questa base verde brillante unisce le uova, abbondante pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero, mescolando fino a creare una salsa omogenea e profumata. In parallelo, in una padella calda con un filo d’olio extravergine, salta brevemente le punte di asparagi tenute da parte, che utilizzerà come guarnizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

L'ultima fase della ricetta

Una volta scolati gli spaghetti al dente, Frafoodlove li versa nella padella con gli asparagi e, fuori dal fuoco, incorpora la crema ottenuta in precedenza. Per raggiungere la giusta consistenza, aggiunge poca acqua di cottura, avendo cura che non sia troppo calda, in modo da non cuocere le uova ma formare una crema vellutata. Infine, impiatta con precisione, completa con le punte di asparagi croccanti e, se disponibili, qualche foglia aromatica fresca che esalti il profumo del piatto.