Mariachiara Ventresino prepara la provola alla pizzaiola: una ricetta semplice, veloce e davvero golosa, di cui non riuscirete più a fare a meno. Ecco il segreto della chef per un pranzo a dir poco perfetto.
La provola rappresenta una delle eccellenze casearie italiane, apprezzata per la sua versatilità e la capacità di fondere con eleganza in molteplici preparazioni culinarie. Si tratta di un formaggio a pasta filata, ottenuto da latte vaccino intero, la cui consistenza morbida e il sapore delicatamente affumicato la distinguono da altri latticini della stessa categoria. In cucina, la provola si impone come ingrediente centrale in numerose ricette della tradizione meridionale. Viene frequentemente utilizzata per farcire verdure come melanzane e zucchine, dove la sua cremosità equilibra le consistenze più fibrose. Inoltre, si presta con efficacia alla preparazione di torte salate e timballi, poiché fonde senza perdere la propria identità aromatica.
Nel contesto dei primi piatti, la provola trova impiego nella mantecatura di risotti o come ripieno per paste fresche, soprattutto ravioli e cannelloni. In questi casi, il formaggio contribuisce non solo al gusto, ma anche alla coesione dell’insieme. Invece, nei secondi, è spesso associata a carni bianche e arrosti, ai quali dona profondità gustativa senza sovrastarne il sapore. La provola può essere consumata anche a crudo, in abbinamento con ortaggi freschi o salumi. Tuttavia, è nella cottura al forno che esprime al meglio le sue proprietà organolettiche, grazie alla formazione di una crosta dorata e un interno filante. La presenza della provola nella cucina contemporanea si è, quindi, consolidata grazie alla capacità di armonizzare tradizione e innovazione, rendendola una scelta privilegiata da chef e appassionati.
Provola alla pizzaiola: come cucinare il golosissimo piatto di Mariachiara Ventresino
In questo articolo, parliamo di una ricetta velocissima e golosissima, che vede la provola come protagonista principale. Questo piatto è davvero facile da preparare, ma esalta il gusto della provola. È un'idea per un pranzo davvero ottimo. Per rendere il pranzo a dir poco perfetto, poi, la chef che realizza questa ricetta, Mariachiara Ventresino, ha un segreto: quello di mettere le fette di provola alla pizzaiola, già cotte e filanti, nel cuzzetiello napoletano, e cioè il 'pane cafone' partenopeo. In questo modo, il pranzo sarà abbondante e davvero ottimo. Gli ingredienti per preparare la ricetta sono i seguenti: una passata di pomodoro, 500 grammi di provola affumicata, del sale, dell'olio extravergine, uno spicchio d'aglio e 3 o 4 foglie di basilico.

La ricetta è molto semplice: dovrete, prima di tutto, tagliare la provola a fette. Dopodiché, la chef consiglia di preparare un sugo in padella, con olio, aglio e la passata di pomodoro. Aggiungete un po' di sale e delle foglie di basilico, poi chiudete con un coperchio. A un certo punto, togliete l'aglio e continuate a mescolare. Chiudete di nuovo con il coperchio e, passato un po' di tempo, aggiungete le fette di provola. Chiudete di nuovo con un coperchio e fate sciogliere. Al termine della cottura, aggiungete un altro po' di basilico. Quando la provola sarà cotta e filante, mettete il tutto nel pane cafone: ora, dovrete solo assaporare. Buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram