In Europa esiste una città dove puoi vivere spendendo solo 0,88 centesimi all'anno: un vero spettacolo e tripudio di colori, tra case e natura.
C’è un angolo d’Europa dove la storia non è solo custodita nei libri, ma vive nelle strade, nei muri e nei gesti quotidiani delle persone. È Augusta, per i tedeschi Augsburg, una delle città più antiche della Baviera, fondata addirittura nel 15 a.C. dall’imperatore romano Augusto. Ma oltre alle meraviglie storiche, c’è qualcosa che rende questa città davvero unica al mondo: un quartiere dove si può vivere con meno di un euro all’anno.
Augusta è un gioiello di storia e architettura. Nata come accampamento militare romano, è diventata presto un nodo fondamentale lungo la Via Claudia Augusta, la strada che collegava Roma alle regioni nordiche dell’Impero. Oggi il suo centro storico è uno dei più vasti e meglio conservati della Germania, punteggiato da edifici rinascimentali, fontane monumentali, chiese e palazzi che raccontano secoli di grandezza.
Europa, la città dove puoi vivere con 0,88 centesimi: uno spettacolo
Il vero miracolo di Augusta si trova dietro un portone discreto, poco distante dal cuore della città. È la Fuggerei, il più antico complesso di edilizia sociale del mondo ancora in funzione. Fondato nel 1521 dal banchiere Jakob Fugger, fu concepito come rifugio per i cittadini in difficoltà economica. Oggi, dopo oltre 500 anni, lo spirito originario non è cambiato. A mostrare alcune immagini è la creatrice di contenuti, conosciuta sui social come @itscamillamasini. Passeggiare in questo contesto significa attraversare secoli di arte e cultura. Le case color pastello, le statue barocche, i canali che scorrono placidi tra le vie: ogni dettaglio trasmette la sensazione di trovarsi in una città fuori dal tempo.
Visualizza questo post su Instagram
Qui, inoltre, si vive pagando lo stesso affitto simbolico di allora: 0,88 euro all’anno. Una cifra che corrisponde a un fiorino renano, la moneta dell’epoca. In cambio, gli abitanti devono rispettare poche, semplici regole: essere cattolici, residenti ad Augusta e in stato di bisogno. Ogni giorno, inoltre, devono pregare per i benefattori che hanno reso possibile questa realtà. Il quartiere è composto da circa 140 appartamenti distribuiti in casette a schiera, immerse nel silenzio e nella cura dei dettagli. Viuzze ordinate, giardini fioriti, un museo dedicato alla storia della Fuggerei: tutto racconta una visione del mondo fondata su solidarietà, rispetto e umanità.

Un modello ancora attuale
La Fuggerei non è solo una curiosità storica, ma un messaggio attuale e potentissimo. In un’epoca in cui l’accesso alla casa è sempre più difficile per molte persone, questo luogo dimostra che esistono alternative concrete, sostenibili e dignitose. È la prova che la solidarietà, se radicata in un progetto solido e lungimirante, può attraversare i secoli e rimanere viva. Augusta, con il suo fascino antico e la sua Fuggerei, è oggi più che mai un simbolo. Non solo di bellezza, ma anche di speranza. Perché vivere bene, con poco, è ancora possibile. Per visitare il complesso, inoltre, è necessario un biglietto per entrare nel quartiere al costo di soli 8 euro. I bambini dai 4 ai 17 anni, invece, pagano solo 4 euro.