Non solo farina e acqua: Carmen Rose aggiunge anche i piselli all'impasto dei suoi gnocchi. Ecco la ricetta degli gnocchetti di piselli, conditi con una crema golosissima allo spinacino, ricotta, menta e anacardi.
I piselli, tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo, occupano un posto rilevante nella tradizione gastronomica europea e mediterranea. La loro versatilità li rende adatti a molteplici preparazioni, dalla cucina rustica a quella più sofisticata. Raccolti generalmente in primavera, offrono un sapore dolce e delicato, che ben si sposa con aromi sia tenui sia intensi. Inoltre, il loro profilo nutrizionale, ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine, contribuisce a consolidarne l’importanza nella dieta contemporanea. In cucina, i piselli trovano largo impiego soprattutto nei primi piatti, dove fungono da ingrediente di equilibrio e contrasto. Nei risotti, ad esempio, la loro dolcezza bilancia la sapidità di brodi e condimenti, mentre la consistenza tenera contribuisce alla cremosità complessiva.
Invece, quando abbinati a paste corte o lunghe, i piselli introducono una nota vegetale che alleggerisce piatti strutturati, spesso completati da pancetta, guanciale o formaggi stagionati. Nei contesti regionali italiani, il loro impiego varia: in Veneto, nel risi e bisi, rappresentano quasi un emblema identitario, mentre in Sicilia vengono utilizzati in preparazioni dal tono più aromatico. Insomma, la capacità dei piselli di integrarsi senza sovrastare gli altri ingredienti li rende elementi chiave nella costruzione di piatti armoniosi. La loro presenza, mai invasiva, ma sempre percepibile, testimonia il valore di una materia prima apparentemente semplice, ma capace di contribuire in modo significativo alla complessità gustativa di un piatto.
Gnocchetti di piselli: la golosissima ricetta di Carmen Rose
Oltre che come condimento, i piselli possono essere utilizzati anche nell'impasto per la pasta. È quello che ha fatto Carmen Rose, celebre chef italiana, che, sui social, ha proposto la sua ricetta degli gnocchetti di piselli. Una versione alternativa della ricetta degli gnocchi, con l'aggiunta dei piselli, alla quale la chef aggiunge una crema a dir poco golosissima, realizzata con spinacino, ricotta, olio, anacardi e menta. Gli ingredienti per questa ricetta sono i seguenti: farina, piselli freschi, una manciata di spinacino, menta fresca, una manciata di anacardi, 100 grammi di ricotta, dell'olio extravergine d'oliva e del sale. Carmen Rose inizia la preparazione sbollentando i piselli freschi in acqua bollente per pochi minuti, giusto il tempo necessario a renderli teneri. Una volta scolati, li trasferisce in un contenitore alto e li riduce in crema utilizzando un frullatore a immersione, aggiungendo un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.

Questa vellutata base verde viene poi amalgamata con la farina, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto, lavorato quanto basta per formare un panetto. La chef procede quindi a modellare l’impasto creando lunghi cilindri, che taglia a piccoli tocchi per ricavare gli gnocchi. Li tuffa in acqua bollente, attendendo che salgano in superficie, segnale inequivocabile della loro cottura. Nel frattempo, Carmen prepara un’altra crema: frulla insieme spinacino fresco, foglioline di menta, ricotta e anacardi, ottenendo una salsa verde dalla consistenza liscia, eventualmente allungata con un po’ di acqua di cottura.
Le fasi finali della ricetta
Appena gli gnocchi sono pronti, li passa in padella con un filo d’olio, facendoli insaporire per qualche minuto. A fuoco spento, aggiunge la crema di spinacino, mescolando con delicatezza per distribuire il condimento in modo uniforme. La cuoca impiatta con cura, completando il piatto con qualche pisello intero lasciato da parte e alcune foglie di menta fresca, per un tocco finale profumato e visivamente armonioso.
Visualizza questo post su Instagram