Non aveva nemmeno 25 anni quando interpretò il ruolo di Re Luigi XIV, noto come Re Sole, nel film che andrà in onda stasera in tv: Leonardo DiCaprio incanta nella pellicola La maschera di ferro.
Questa sera sarà trasmesso un film con Leonardo DiCaprio che ha segnato un momento importante nella sua carriera post-Titanic. Si tratta di La maschera di ferro, pellicola del 1998 diretta da Randall Wallace, che riprende liberamente il romanzo Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas. Il film conclude idealmente la trilogia dei moschettieri, composta anche da I tre moschettieri e Vent’anni dopo. Un romanzo, e una trilogia letteraria, a dir poco amatissimi: questo rende il film, naturalmente, ancora più iconico.
La vicenda si svolge nel 1662, in una Francia afflitta da guerre continue, volute da un re giovane e crudele. Luigi XIV, più interessato ai piaceri e al potere che al destino del suo popolo, regna senza pietà. L’oppressione che grava sulla nazione è tale da suscitare un desiderio di giustizia tra le fila dei suoi stessi ex difensori. Dei celebri moschettieri, solo D’Artagnan è rimasto fedele alla corona. Gli altri, Athos, Porthos e Aramis, invece, hanno abbandonato le armi, ritirandosi a vite marginali o solitarie.
Stasera in tv un film con un giovane Leonardo DiCaprio: tratto da un amatissimo romanzo
Il loro ritorno in azione avviene quando Raoul, figlio di Athos, perde la vita a causa del sovrano. Questo tragico evento spinge i tre a riunirsi per attuare un piano audace. Decidono di liberare un enigmatico prigioniero rinchiuso alla Bastiglia, costretto da anni a vivere con una maschera di ferro sul volto. L’identità dell’uomo è sconvolgente: si tratta di Filippo, fratello gemello del re, tenuto nascosto sin dall’infanzia. L’idea che guida il gruppo è quella di sostituire Luigi con Filippo, nella speranza che un monarca giusto e compassionevole possa finalmente governare il Paese.
Il doppio ruolo interpretato da Leonardo DiCaprio rappresenta un punto focale del film. L’attore, nemmeno venticinquenne al tempo e reduce dal colossale successo di Titanic, si cimenta nel rendere due personalità opposte. Luigi XIV è descritto come un uomo vanesio, arrogante e impietoso. Al contrario, Filippo appare come una figura mite, rispettosa e in balia di decisioni altrui. Questa dicotomia mette in luce le capacità trasformistiche di DiCaprio, anche se non mancarono voci critiche sul risultato finale. La sua performance, infatti, divise pubblico e stampa specializzata, e gli valse persino un Razzie Award per la “peggior coppia”, ironicamente assegnato a lui stesso, nei panni dei due gemelli. Nonostante ciò, questo resta uno dei suoi ruoli più particolari.
Un cast di grande livello
Oltre a DiCaprio, il film vanta un cast internazionale di primo livello. Jeremy Irons, John Malkovich, Gérard Depardieu e Gabriel Byrne danno volto ai moschettieri ormai maturi. Le loro interpretazioni, unite a una fotografia sontuosa e a una colonna sonora suggestiva, contribuiscono a creare un’atmosfera densa di fascino e malinconia. I temi portanti dell’opera – lealtà, giustizia e identità – trovano espressione anche nelle relazioni tra i personaggi, legati da un passato comune fatto di battaglie e ideali. Nonostante il grande successo al botteghino, la pellicola non fu particolarmente celebrata dalla critica. Ricevette comunque alcuni riconoscimenti, come il Bogey Award nel 1998 e l’ASCAP Award l’anno successivo. Gérard Depardieu ottenne anche una candidatura agli European Film Awards, riconoscimento del contributo europeo alla cinematografia internazionale.

L’ispirazione principale del film affonda le radici in uno dei passaggi più misteriosi della narrativa storica di Dumas: il prigioniero mascherato, figura realmente esistita e mai completamente identificata. Questo elemento conferisce alla trama un alone di leggenda che si mescola abilmente con fatti storici documentati, creando un equilibrio tra realtà e finzione che ha sempre affascinato lettori e spettatori. La maschera di ferro si distingue per la sua capacità di raccontare una vicenda avventurosa ma carica di significati profondi. La storia si muove tra colpi di scena, duelli all’arma bianca e intrighi di corte, mantenendo viva la tensione narrativa fino all’epilogo.
Per chi ama il cinema in costume, le trame storiche e i racconti di amicizia e coraggio, il film rappresenta una visione imperdibile. Il film La maschera di ferro con Leonardo DiCaprio andrà in onda stasera, 6 maggio 2025, in tv, alle ore 21.30 sul Nove. Qualora non riusciste a vederlo stasera, vi consigliamo di recuperarlo in streaming, su piattaforme come Prime Video e TIMVision.