Caterina Balivo stregata dalla grandezza di Roma: "Finalmente li ho visitati"

Caterina Balivo ha visitato due dei monumenti più importanti di Roma ed è rimasta letteralmente stregata dalla loro bellezza: finora, infatti, non aveva mai avuto la possibilità di visitare tutto così dettagliatamente.

Roma è universalmente riconosciuta come la "Città Eterna" e la "Grande Bellezza". Appellativi che non sono solo poetici, ma che racchiudono l’anima stessa di un luogo capace di attraversare i secoli rimanendo immutato nel suo fascino. Passeggiare per Roma significa immergersi in una scenografia senza eguali, dove ogni pietra racconta una storia, ogni scorcio regala emozione. La bellezza di Roma si manifesta in una fusione irripetibile di monumenti iconici, piazze vivaci, arte diffusa e atmosfere senza tempo.

Una città che non si osserva soltanto, ma si vive e si respira. Che sia la prima visita o l’ennesima, Roma riesce sempre a sorprendere. Per questo non stupisce che anche personaggi noti del mondo dello spettacolo decidano di dedicare del tempo alla scoperta, o riscoperta, dei suoi simboli più maestosi. È il caso di Caterina Balivo, volto amatissimo della televisione italiana, che nei giorni scorsi ha scelto di visitare due dei monumenti più iconici della capitale: il Colosseo e il Foro Italico. La conduttrice Elisa Isoardi, ha invece visitato la parte marittima. 

Caterina Balivo tra storia e architettura: la visita al Colosseo e al Foro Italico di Roma

Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, è il simbolo per eccellenza di Roma e, forse, dell’intera civiltà romana. Costruito tra il 72 e l’80 d.C., l’imponente struttura nasce su volontà dell’imperatore Vespasiano, che decise di restituire al popolo uno spazio pubblico là dove prima si trovava il lago artificiale della Domus Aurea di Nerone. Completato dal figlio Tito, l’anfiteatro poteva accogliere tra i 50.000 e i 75.000 spettatori, rappresentando non solo un luogo di svago, ma anche uno strumento politico e sociale.

caterina balivo roma
Caterina Balivo a Roma, tra Foro Italico e Colosseo. Fonte: Instagram

Caterina Balivo, da sempre sensibile al patrimonio culturale italiano, ha voluto immergersi in questa meraviglia archeologica, passeggiando tra i resti delle gradinate, percorrendo i corridoi che un tempo ospitavano gladiatori e belve, e lasciandosi affascinare dall’ingegneria avanzata dell’antichità. Il Colosseo è alto circa 50 metri, lungo 189 e largo 156. I suoi quattro ordini architettonici sovrapposti ne fanno un esempio unico di maestosità e armonia, una struttura che ancora oggi lascia senza fiato. Il  viaggio della conduttrice non si è fermato lì. Dopo la storia dell’antica Roma, Caterina ha esplorato un altro luogo emblematico, che unisce passato recente e sport: il Foro Italico.

Situato ai piedi di Monte Mario, nella zona nord di Roma, il Foro Italico rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura del Novecento. Inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini, fu progettato dall’architetto Enrico Del Debbio con l’obiettivo di celebrare la forza fisica e la disciplina. Un vero e proprio tempio dello sport, costruito con criteri monumentali che richiamano l’estetica dell’epoca. Il complesso comprende, tra gli altri, lo Stadio dei Marmi, decorato con statue di atleti in stile neoclassico, e lo Stadio Olimpico, che fu ampliato per ospitare le Olimpiadi del 1960. Ancora oggi, il Foro Italico è sede di eventi sportivi di rilievo, dal tennis al calcio, ma anche di concerti e manifestazioni culturali.

Lo stupore della conduttrice: perché vale la pena visitarli

Caterina Balivo ha scelto di visitarlo in un momento di quiete, lontano dal clamore degli eventi. Un modo, dunque, per assaporare a pieno l’impatto visivo e simbolico di un luogo che incarna la Roma moderna senza dimenticare le sue radici storiche. Un contrasto affascinante, quello tra il Colosseo e il Foro Italico, che riflette la complessità e la ricchezza della capitale. Da un lato la Roma imperiale, con la sua potenza e il suo genio costruttivo. Dall’altro la Roma del Novecento, che ha saputo reinventarsi restando fedele alla propria vocazione monumentale.

Lei stessa, poi, ha sostenuto sui social di essere rimasta senza parole dopo aver visto questi due grandi monumenti. Non solo, ha ammesso che, finalmente, grazie anche all'aiuto di una visita guidata, è riuscita a visitarli bene, al costo di soli 18 euro. Si è ritrovata immersa nella vita del foro dai tempi di Tiberio. Ha potuto, poi, respirare il periodo post Nerone con gli spettacoli che un tempo avvenivano nel Colosseo (che in realtà si chiamava anfiteatro Flavio).  Insomma, come mostra Caterina Balivo, chiunque visiti Roma ne esce cambiato, arricchito. Soprattutto se si parla di due monumenti storici del genere. L'esperienza della conduttrice lo dimostra molto bene ancora una volta: anche chi la conosce bene, può scoprirla da capo, lasciandosi sorprendere dalla sua infinita bellezza.