Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a Firenze: cercasi candidati anche diplomati, i dettagli su selezione e contratto

Al via una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per assunzioni a tempo indeterminato: a Firenze, si cerca un candidato diplomato o laureato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Italcertifer, società leader nel settore delle certificazioni ferroviarie e del trasporto pubblico di massa, attiva in oltre 30 Paesi, ha avviato una nuova selezione per potenziare la propria struttura interna. L’azienda, parte integrante del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, intende inserire un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione presso la sede di Firenze.

La posizione rientra nell’ambito della struttura che sovrintende le aree di Amministrazione, Finanza, Controllo e Risorse Umane. Il candidato selezionato sarà incaricato della gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione, con il compito di assicurare la piena aderenza alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare al D.Lgs. 81/2008 e sue successive modifiche.

Le attività che svolgerà il dipendente

Rientrano tra le responsabilità principali la redazione e l’aggiornamento del Documento Unico di Valutazione dei Rischi, la predisposizione del piano di emergenza e evacuazione, nonché l’organizzazione delle relative esercitazioni. L’attività prevede anche la gestione della formazione obbligatoria in materia di sicurezza, il monitoraggio costante delle condizioni operative nei vari siti aziendali, la supervisione della sorveglianza sanitaria e la collaborazione con le autorità preposte durante audit, controlli e ispezioni.

Una componente strategica del ruolo riguarda l’elaborazione di soluzioni innovative e sostenibili per una gestione proattiva della sicurezza, oltre al coordinamento con le funzioni aziendali per garantire processi efficienti e sicuri.

Lavorare nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a Firenze e in Italcertifer: opportunità, prospettive e territorio

Il contesto professionale offerto da Italcertifer rappresenta un'occasione di grande rilievo per chi desidera inserirsi in un ambiente dinamico, solido e orientato alla crescita. La sede di lavoro è Firenze, città che unisce il fascino della tradizione alla vivacità di un’economia in evoluzione. Operare nel cuore della Toscana significa anche beneficiare di una qualità della vita elevata, grazie alla presenza di servizi, cultura e innovazione.

Ferrovie dello Stato Firenze
La meravigliosa Firenze.

Entrare a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, una delle realtà industriali più importanti del Paese, consente l’accesso a un sistema organizzativo strutturato e a percorsi di sviluppo professionale trasversali. Il ruolo in Italcertifer, in particolare, permette di collaborare con professionisti di alto profilo e di affrontare sfide tecniche complesse in ambito nazionale e internazionale. Il valore aggiunto di tale esperienza risiede nell’interazione continua con ambiti progettuali diversi e nell’approccio multidisciplinare alla sicurezza sul lavoro, centrale per la missione del Gruppo.

Condizioni contrattuali, profilo richiesto e modalità di partecipazione

Per questa posizione, l’azienda propone un contratto a tempo indeterminato regolato dal Contratto Collettivo Nazionale della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie. Si tratta di un inquadramento che prevede una serie di vantaggi concreti, tra cui welfare aziendale integrativo, copertura sanitaria, benefit di settore e possibilità di crescita verticale. L’inserimento avverrà in un ambiente che valorizza la competenza tecnica e la visione strategica, premiando la capacità di integrazione e collaborazione nei diversi processi aziendali.

I requisiti richiesti includono il possesso di diploma o laurea, con qualifica formale come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e comprovata esperienza nel ruolo. È essenziale una conoscenza approfondita della normativa di riferimento in ambito sicurezza, oltre a una disponibilità alla mobilità sul territorio per esigenze operative. Vengono considerate fondamentali la precisione, l’attitudine al lavoro di squadra, la capacità analitica e l’approccio sistemico ai problemi. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 16 maggio 2025.

L’opportunità rappresenta un’occasione concreta per chi desidera contribuire attivamente a un settore strategico come quello della mobilità ferroviaria, operando in un contesto stabile, prestigioso e fortemente orientato all’innovazione. Per sfruttarla, e, quindi, per candidarsi, bisognerà accedere al portale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Lì, si potranno, inoltre, trovare altre offerte di lavoro.