Elettrizzante e stupefacente: questi sono i primi aggettivi che vengono in mente guardando la performance di Sylvester Stallone nel film che andrà in onda stasera in tv. Si tratta di un vero e proprio cult degli anni '80, ed è il secondo capitolo di un'amata saga cinematografica.
Questa sera andrà in onda un film con Sylvester Stallone, protagonista assoluto di un’opera che ha segnato l’immaginario cinematografico degli anni ’80 e consolidato il mito di Rambo. Si tratta di Rambo 2 - La vendetta, secondo capitolo della celebre saga, che ha contribuito a trasformare un ex soldato tormentato in un’icona pop internazionale. Diretto da George Pan Cosmatos e uscito nel 1985, Rambo 2 - La vendetta riprende le vicende del veterano John Rambo, a tre anni dagli eventi narrati nel primo film. Il protagonista si trova ora in carcere, sottoposto a lavori forzati, quando il colonnello Trautman gli propone un accordo: la libertà in cambio di una missione pericolosa. Rambo deve tornare in Vietnam, non per combattere, ma per fotografare e confermare la possibile presenza di prigionieri di guerra americani ancora detenuti.
Accettato l’incarico, si ritrova presto a infrangere gli ordini ricevuti. Invece di limitarsi alla raccolta di prove, decide di salvare un prigioniero. Questo gesto eroico però comporta gravi conseguenze. Tradito dai superiori e abbandonato sul campo, viene catturato e torturato. Nonostante ciò, grazie alle sue abilità da combattente e all’aiuto della coraggiosa Co Bao, riesce a liberarsi, dando inizio a una spietata vendetta. Rambo si trasforma in una forza inarrestabile, seminando distruzione tra i nemici, liberando altri prigionieri e tornando infine alla base per regolare i conti con chi lo ha lasciato indietro.
Stasera in tv Sylvester Stallone in un cult degli anni '80: è il secondo capitolo della saga 'Rambo'
Il personaggio, in questa seconda avventura, cambia profondamente tono rispetto al primo film. Sylvester Stallone, anche co-autore della sceneggiatura, accentua il lato fisico e indomito dell’ex berretto verde. Se nel primo capitolo era evidente il trauma del reduce, qui prevale la dimensione dell’eroe invincibile. Per incarnare questo cambiamento, l’attore si sottopose a un allenamento estenuante, incrementando la massa muscolare e affinando tecniche di combattimento. La sua performance, deliberatamente sopra le righe, rinuncia alla complessità psicologica iniziale per abbracciare un archetipo da guerriero solitario, espressione di un’America che cerca riscatto attraverso la forza.

Il comparto tecnico del film merita attenzione. Le sequenze d’azione sono costruite con grande cura, tra esplosioni spettacolari, scontri corpo a corpo e l’utilizzo di armi memorabili, come l’arco con frecce esplosive. L’assalto finale al campo nemico o l’abbattimento di un elicottero con un bazooka sono solo alcuni esempi di scene entrate nell’immaginario collettivo. La violenza eccessiva, quasi da fumetto, diventa cifra stilistica e contribuisce al fascino visivo dell’opera. Nonostante le critiche contrastanti, il film è diventato un cult degli anni ’80, incassando oltre 300 milioni di dollari nel mondo, a fronte di un budget di circa 25 milioni. In Italia fu un trionfo di pubblico, arrivando a essere il terzo film più visto nella storia della televisione nazionale. La pellicola influenzò fortemente il genere action, imponendo un’estetica fatta di muscoli, eroismo patriottico e adrenalina costante.
La candidatura agli Oscar e dove vederlo
Il film ottenne una nomination agli Oscar nel 1986, per il Miglior Montaggio Sonoro, premio che, però, sfortunatamente non riuscì a conquistare. Al contempo, fu bersaglio dei Razzie Awards, dove venne candidato come Peggior Film e Stallone come Peggior Attore, confermando quanto la critica fosse divisa rispetto all’operazione, in netto contrasto con l’amore del pubblico. Rambo 2 - La vendetta resta, in ogni caso, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere la trasformazione del cinema d’azione negli anni Ottanta.
Un film simbolico, muscolare e carico di tensione, che questa sera sarà trasmesso su Italia 1 a partire dalle 21.15, offrendo l’occasione di rivivere una delle più celebri vendette cinematografiche di sempre. Qualora non riusciste a guardare questo film con Sylvester Stallone stasera in tv, potete recuperarlo in streaming, ad esempio noleggiandolo su YouTube.