Elodie, l'amore può costarle caro: dove vedere gratis il film che ha incantato Venezia

Elodie non solo stupisce come cantante, ma anche come attrice: ecco dove vedere gratis il film in cui è protagonista e che ha incantato tutta Venezia.

Ieri Roma ha vibrato al ritmo delle hit di Elodie. La cantante ha infiammato il palco del Concertone del 1° maggio con un’esibizione potente, carismatica, sensuale. Da “Black Nirvana” a “La coda del diavolo”, passando per “Mi ami mi odi” e “Bagno a mezzanotte”, ha dimostrato ancora una volta di essere una delle artiste più complete del panorama musicale italiano. Eppure, dietro la diva del pop si nasconde anche un talento drammatico sorprendente. In pochi sanno che Elodie è protagonista di un film intenso e potente, disponibile su RaiPlay. Il titolo è “Ti mangio il cuore” e merita davvero di essere scoperto.

Tra l'altro, dopo la sua prima prova attoriale, Elodie è nel film Gioco Pericoloso con Adriano Giannini ed Eduardo Scarpetta uscito nelle sale italiane il 13 marzo 2025. Poi, ancora nel film Fuori di Mario Martone, anche se la data di uscita non è ancora stata comunicata. Infine, sarà anche nella serie tv Nemesi, una storia thriller di sei episodi prodotta da Netflix. Ha recitato accanto ad attori di calibro come Pierfrancesco Favino e Barbara Ronchi.

Elodie protagonista in un film su RaiPlay: la storia di un amore difficile

"Ti mangio il cuore" è un’opera che lascia il segno. Uscito nel 2022 e diretto da Pippo Mezzapesa, questo film rappresenta l’esordio cinematografico di Elodie, qui nei panni della protagonista Marilena Camporeale. La pellicola è tratta dal romanzo-inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini e affonda le sue radici in una delle zone più cupe e affascinanti del sud Italia: il promontorio del Gargano. La trama si sviluppa attorno alla faida tra due famiglie mafiose storiche, i Malatesta e i Camporeale. Dopo anni di sangue, vendette e silenzi, sembra arrivata una tregua, favorita dalla mediazione della famiglia Montanari. Ma questa pace precaria si infrange nel momento in cui Andrea Malatesta si innamora della donna sbagliata: Marilena, moglie del boss rivale, latitante. Da qui inizia un vortice inarrestabile di dolore, amore e vendetta.

Marilena paga il prezzo più alto. Scoperta, viene ripudiata dai suoi. Trova rifugio presso i nemici, ma la sua vita si trasforma in un’escalation di violenza e solitudine. La sua scelta d’amore diventa una condanna. La spirale si chiude in un finale imprevedibile, dove emerge un tradimento che cambia tutto. Nel ruolo di Marilena, Elodie stupisce. La sua interpretazione è intensa, carnale, viscerale. Non è solo bellezza: è dolore, sfida, consapevolezza. Il suo personaggio si ispira alla figura reale di Rosa Lidia Di Fiore, la prima donna a collaborare con la giustizia contro la mafia del Gargano. Un’icona femminile tragica e coraggiosa. La scelta di girare l’intero film in bianco e nero esalta la drammaticità della storia. La fotografia, curata da Michele D’Attanasio, restituisce atmosfere antiche, quasi da western meridionale. Ogni scena è un quadro. Ogni sguardo è una ferita.

elodie film
Elodie in una scena del film

Un cast d’eccezione: perché vale la pena vederlo

Al fianco di Elodie ci sono interpreti di grande spessore: Francesco Patanè nei panni di Andrea Malatesta, Michele Placido, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva e Lidia Vitale. La coralità degli attori dà forza a una narrazione dura ma poetica. "Ti mangio il cuore" è stato presentato nella sezione Orizzonti della 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Il film ha conquistato pubblico e critica, soprattutto per l’interpretazione di Elodie. Il suo debutto ha sorpreso anche i più scettici, dimostrando che la cantante ha tutte le carte in regola per diventare anche un’attrice credibile. Distribuito nelle sale italiane nel settembre del 2022, oggi è finalmente disponibile su RaiPlay. Una seconda occasione per chi se lo fosse perso.

Vale la pena vederlo perché non è solo un film sulla mafia o una storia d'amore. Si tratta di un racconto, certo sentimentale, ma anche sociale. Tramite i personaggi è possibile riscoprire una tragedia che sa di antico, ma che al tempo stesso parla sempre di scelte, tradizioni, ribellioni a destini che sono stati imposti. Elodie, ancora una volta, colpisce con la sua voce e la sua grande presenza scenica. Incarna un tipo di femminilità che vale la pena scoprire (o riscoprire): fragile e forte allo stesso tempo, quasi indomabile, ma estremamente coinvolta in quello che fa e che vuole.