C'è una statua molto imponente ed è tra le più alte al mondo. Secondo il parere di un'influencer ed esperta di viaggi, affascinante e spaventosa allo stesso tempo: ecco dove si trova e come visitarla.
L’influencer italiana conosciuta sui social come Saracaulfield, nota per i suoi racconti di viaggio è sbarcata in Giappone e ha deciso di mostrare ai suoi follower una delle meraviglie meno conosciute dal grande pubblico occidentale: la Sendai Daikannon. Si tratta una colossale statua bianca che si erge nel nord del Paese e che detiene un primato impressionante. Con i suoi 100 metri d’altezza, è la statua più alta del Giappone dedicata alla dea della compassione e tra le più alte del mondo.
La statua tra le più alte al mondo: un gigante nel cielo di Sendai
Nel cuore della prefettura di Miyagi, a circa 300 chilometri da Tokyo, si trova la città di Sendai. È qui che sorge la Sendai Daikannon, una figura imponente e solenne che si staglia su una collina e scruta l’orizzonte con una calma sovrannaturale. Non è una semplice attrazione turistica: è una presenza che trasmette pace, un punto di riferimento spirituale che unisce cielo e terra. Rappresenta Kannon, il bodhisattva della compassione, noto anche con il nome sanscrito Avalokiteśvara. Per milioni di giapponesi, Kannon incarna la speranza, l’ascolto delle preghiere e la promessa di redenzione. Non sorprende quindi che una simile figura sia stata scolpita in dimensioni titaniche, per ricordare che anche la benevolenza può assumere la forma della grandezza.
Visualizza questo post su Instagram
Quando si parla di questa statua, non basta dire che è alta: è un faro visivo, visibile da ogni angolo della città grazie al suo candido profilo che spicca tra la vegetazione. La Sendai Daikannon, completata nel 1991, non ha solo una funzione religiosa: è diventata uno dei simboli identitari della città, una sorta di guardiana silenziosa che protegge la valle. La sua posizione strategica le permette di dominare il paesaggio urbano e naturale, offrendo ai visitatori, dalla cima, una vista spettacolare su Sendai e, nei giorni più limpidi, persino sull’Oceano Pacifico. Un panorama che fonde spiritualità e bellezza naturale in un’unica esperienza. Fino al 1991 non ha avuto nessuna che la superasse. Ora, la Statua dell'Unita, situata nello Gurjat in India, misura 182 metri di altezza. Tenendo conto anche del piedistallo, arriva anche a 240 metri. Nonostante questo, la Sendai, resta una delle più imponenti del Giappone, specie se vista da ogni angolo della città come ha mostrato la stessa Sara.

Come visitarla: tutti i dettagli
Entrare nella statua è un viaggio simbolico, prima ancora che fisico. Si può salire fino alla sommità tramite un ascensore o, per i più devoti (o coraggiosi), affrontare i 12 piani di scale. Ad ogni livello, si scopre un universo spirituale che racconta le molteplici sfaccettature del buddhismo. All’interno si trova un museo dedicato a Kannon, dove sono esposte 33 statue che rappresentano le diverse manifestazioni del bodhisattva.
Accanto, le 12 divinità guardiane associate ai mesi del calendario astrologico cinese aggiungono una dimensione mistica al percorso. Ma forse il passaggio più emozionante è quello in cui si incontrano le 108 statue di Buddha, ciascuna collegata a una delle passioni umane. Chi visita può fermarsi presso quella che più rispecchia la propria lotta interiore, e pregare per liberarsi dalla debolezza che la statua simboleggia. L’ingresso, a forma di bocca di drago, trasforma la visita in un rito d’iniziazione: si varca una soglia che separa il mondo ordinario da uno spazio di raccoglimento e introspezione. La stessa influencer ammette che la vista di questa statua è "Affascinante e spaventosa", proprio perché alta 100 metri.
Quanto costa salire sulla stuatua
Visitare la Sendai Daikannon è semplice. Il biglietto costa 500 yen (circa 3 euro) e l’orario di visita (salvo cambiamenti) va dalle 10 alle 16. Dalla stazione di Sendai parte un autobus che in circa 30-35 minuti porta alla fermata Daikannon-mae, a pochi passi dalla statua. Un tragitto che vale ogni minuto, soprattutto per chi cerca qualcosa di più di un semplice scatto da condividere. Sicuramente vale la pena visitarla almeno una volta nella vita. Si tratta non solo di un simbolo di spiritualità, in quanto ha un valore di unione che va oltre il buddhismo. Osservare un luogo così incantato e una statua dalle dimensioni così elevate, può incutere timore, ma anche stupire anche. Per chi ha voglia di restare meravigliato da luoghi del genere, allora non può perdersi questo spettacolo. Resta un forte simbolo universale di unione, così come la quiete tutt'intorno accoglie e si lascia sentire.