I Caraibi dell’Umbria: un angolo di paradiso a un’ora da Roma, ecco perché vale la pena visitarlo e tutto quello che c'è da scoprire in merito.
C’è un angolo d’Italia che sembra uscito da una cartolina esotica, ma che si trova a poco più di un’ora da Roma. Stiamo parlando dei cosiddetti "Caraibi dell’Umbria", un luogo magico dove l’acqua assume sfumature turchesi incredibili e la natura regala paesaggi da sogno. Questo paradiso si sviluppa attorno alla sorgente della Morica e alle Mole di Narni, nel cuore dell’Umbria più autentica, tra borghi sospesi nel tempo e scenari che mozzano il fiato. La Sorgente della Morica si raggiunge attraversando il minuscolo borgo di Stifone, un gioiello di appena quaranta abitanti. Qui il tempo sembra essersi fermato. In estate l’accesso alla sorgente è regolamentato, con ingressi a pagamento e fasce orarie prenotabili direttamente sul sito del borgo di Stifone.
La meraviglia della sorgente risiede nella sua acqua turchese, una tonalità spettacolare dovuta all’alta concentrazione di minerali presenti nel fiume Nera. Questo tratto di fiume nasconde anche i resti di un antico cantiere navale romano, memoria di un passato glorioso che affiora appena sotto la superficie cristallina. Ancora oggi, nessuno conosce l’esatta posizione della sorgente da cui si riversa una quantità impressionante di acqua pura, aumentando il fascino misterioso di questo luogo straordinario.
I Caraibi dell'Umbria: tutta la magia della natura e come raggiungerlo
Percorrendo circa mezz’ora di cammino lungo la ciclabile che costeggia il fiume, si raggiungono le Mole di Narni, una vera e propria piscina naturale incastonata tra le rocce. Qui il colore dell’acqua si fa ancora più intenso, creando giochi di luce che incantano i visitatori. Dopo alcuni lavori di riqualificazione, la mole dovrebbe riaprire per la stagione estiva, rendendo finalmente possibile la balneazione in totale sicurezza. Chi desidera godersi una giornata di relax può anche approfittare dell’oasi olistica che sovrasta il fiume, un luogo esclusivo che offre piscine naturali dove nuotare a pagamento durante l’estate.
Visualizza questo post su Instagram
A rendere questa esperienza ancora più unica contribuisce il borgo di Narni, a pochi passi dalle sorgenti. Narni non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Considerato uno dei borghi più affascinanti d’Italia, Narni ha ispirato perfino Lewis per il nome del suo mondo fantastico, Narnia. La città è un perfetto connubio di storia, natura e suggestione, con oltre tremila anni di racconti impressi nelle sue pietre.

Camminando tra i suoi vicoli acciottolati si respira un’atmosfera autentica, quasi magica. L’impianto urbano medievale, perfettamente conservato, si arricchisce di scorci che sembrano quadri viventi, con archi che si aprono su piazzette silenziose e botteghe artigiane che raccontano antichi mestieri. Dominando la città dall’alto, la Rocca Albornoz si erge come un baluardo del passato, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante. A pochi passi, la Cattedrale di San Giovenale custodisce preziosi tesori d’arte, mentre Piazza dei Priori e il suo Palazzo raccontano la vita civica del borgo nel corso dei secoli.
Perché vale la pena visitarle
Il Ponte di Augusto, uno dei più imponenti dell’epoca romana, testimonia la grandezza architettonica del passato, mentre il Palazzo Eroli racchiude in sé secoli di storia e arte. Ma la vera magia di Narni è nel suo legame con la natura. Le Gole del Nera, con i loro sei chilometri di percorso ciclo-pedonale, offrono un viaggio attraverso paesaggi incantati, dove il verde intenso dei boschi si riflette nell’azzurro dell’acqua. Le Mole di Narni rappresentano il coronamento di questa avventura nella natura più pura, mentre i sentieri nei dintorni conducono a luoghi di grande suggestione come l’Abbazia di San Cassiano o la spettacolare Cascata delle Marmore, uno dei salti d’acqua più alti d’Europa.
Il periodo primaverile è senza dubbio il momento migliore per visitare questo posto all'apparenza magico e incantevole. In seguito alle piogge invernali, le acque e i torrenti si alimentano e diventano ancora più limpidi risultando veramente spettacolari. Inoltre, tutto il verde diventa ancora più evidente, con i fiori e gli alberi della natura circostanze. L'aria, inoltre, è fresca e frizzante e non soffrirete il caldo estremo. Infine, non ci sarà la grande folla dell'alta stagione e potrete vivere un'esperienza autentica, direttamente a contatto con la natura.