La Torta Girella di Rossella Maraio è il piatto perfetto per un aperitivo primaverile, e, in particolare, per gli aperitivi all'aperto che si iniziano a fare nel mese di maggio. Ecco come preparare questa ricetta.
L'aperitivo rappresenta una delle consuetudini sociali più radicate nella cultura gastronomica contemporanea. Nato come momento di preparazione al pasto principale, ha progressivamente assunto una funzione di aggregazione autonoma. Oggi, l'aperitivo è divenuto una vera e propria esperienza sensoriale, capace di coniugare convivialità, gusto e leggerezza. Non è più soltanto un preludio alla cena, ma una pausa autonoma che scandisce il ritmo della giornata e favorisce l'incontro tra le persone. All'interno di questo rituale, la torta rustica si è affermata come una presenza imprescindibile. La sua versatilità, la capacità di adattarsi a diversi gusti e la facilità nella divisione delle porzioni la rendono particolarmente adatta per l'aperitivo.
Invece di piatti complessi o scomodi, si preferisce, insomma, una pietanza che possa essere gustata facilmente, senza sacrificare il piacere del palato. Inoltre, le torte rustiche esprimono una sapienza gastronomica che combina ingredienti semplici con risultati di grande soddisfazione. Il mese di maggio segna, poi, in particolare, un momento di svolta per l'aperitivo. Con l'arrivo della stagione mite, si rinnova il desiderio di socialità all'aperto e si moltiplicano le occasioni di ritrovo. La luce prolungata delle giornate e la temperatura più gradevole favoriscono incontri informali, spesso organizzati in terrazze, giardini o locali con spazi esterni. Preparare una torta rustica può essere l'idea perfetta, dunque, per un aperitivo all'aperto nel mese di maggio. Soprattutto se la ricetta è davvero golosa e particolarmente facile e veloce da preparare.
Torta Girella: ecco la ricetta perfetta per l'aperitivo a maggio
La Torta Girella di Rossella Maraio rispecchia perfettamente quanto appena scritto: è buonissima, facile da preparare ed è pronta in trenta minuti. Per questo motivo, vi consigliamo di prepararla, per rivoluzionare i vostri aperitivi all'aperto. Questo piatto può essere preparato sia con ricotta e prosciutto, che con ricotta e spinaci: la ricetta è praticamente la stessa. Avrete bisogno, in particolare, di due rotoli di pasta sfoglia rettangolare, 200 grammi di ricotta vaccina ben scolata, un tuorlo d'uovo, un cucchiaio di latte per spennellare e degli spinaci o del prosciutto cotto (200 grammi). Per rendere questa torta salata più filante, potete aggiungere anche 150 grammi di provola (dolce o affumicata).

Prima di tutto, iniziate preparando la mousse di prosciutto cotto: in una ciotola, aggiungete la ricotta, il prosciutto, il pepe, il sale e l'olio, e poi frullate tutto. La famosa chef raccomanda, poi, sulle sue pagine social, di tagliare le sfoglie in tre parti ognuna, e di farcirle con la mousse al prosciutto. Aggiungete anche la provola, e poi chiudete ciascuna parte. Formate la girella, sulla teglia con carta forno, e bucherellate la superficie con la forchetta, in modo tale da non farla sformare. Spennellate con il tuorlo d'uovo e il latte, e infornate: dovrete cuocere a 180°C in forno statico, per 30 o 35 minuti, finché la girella non sarà pronta. Et voilà, la torta girella è pronta per essere gustata!
Visualizza questo post su Instagram