Flashdance è uno dei film che andrà in onda stasera in tv: per la colonna sonora di questo iconico classico della cinematografia anni '80, il produttore discografico e compositore italiano Giorgio Moroder ha vinto il suo secondo Oscar.
Questa sera, gli schermi si accendono su un film memorabile con Jennifer Beals come protagonista. Un’opera che ha segnato un'epoca, capace di fondere sogni, musica e stile in una narrazione diventata iconica. Flashdance, diretto da Adrian Lyne e uscito nel 1983, è riconosciuto come un simbolo degli anni '80, capace di superare l'accoglienza inizialmente negativa della critica e diventare un autentico cult generazionale. La sua forza risiede in una colonna sonora travolgente, coreografie che hanno rivoluzionato l'estetica del ballo sullo schermo e un'impronta visiva che ha influenzato moda e cultura popolare in modo duraturo.
La storia ruota attorno ad Alex Owens, una diciottenne di Pittsburgh interpretata da Jennifer Beals, che di giorno lavora come saldatrice in un'acciaieria e di notte si esibisce come ballerina in un club locale. Nonostante le difficoltà economiche e l'insicurezza, Alex coltiva il sogno di entrare nell'esclusiva Accademia di Danza di Pittsburgh. Il suo percorso si intreccia con quello di Nick Hurley, interpretato da Michael Nouri, suo datore di lavoro e poi compagno, il quale sarà fondamentale nel farle ritrovare fiducia. Il film culmina in un provino emozionante, dove Alex mescola elementi di danza classica, moderna e breakdance in una performance rimasta nella memoria collettiva.
Un film iconico degli anni '80, vincitore di un Oscar: stasera in tv 'Flashdance'
Dal punto di vista stilistico, Flashdance ha lasciato un segno profondo: il celebre maglione oversize di Alex, i body dai colori accesi e l'estetica androgina sono diventati icone della moda anni '80. Questo stile ha ispirato video musicali e intere collezioni di stilisti. Parallelamente, il linguaggio visivo del film, fortemente debitore all'estetica dei videoclip MTV, ha aperto la strada a una serie di opere che raccontano sogni di riscatto, come Footloose e Dirty Dancing. Dal punto di vista commerciale, Flashdance fu un fenomeno sorprendente. Con un incasso globale di 201 milioni di dollari, di cui 90 milioni provenienti solo dagli Stati Uniti, si classificò come il terzo film più visto del 1983, confermandosi come uno dei più grandi successi del decennio.

La colonna sonora, affidata al talento del compositore italiano Giorgio Moroder, rappresenta un altro pilastro del film. Il brano "Flashdance... What a Feeling", interpretato da Irene Cara, conquistò l'Oscar per la Miglior Canzone Originale nel 1984 e un Golden Globe. Giorgio Moroder, Keith Forsey e Irene Cara, condivisero insieme questo importante riconoscimento. Altri successi come "Maniac" di Michael Sembello ricevettero nomination sia agli Oscar che ai Golden Globe, contribuendo a rendere la colonna sonora un classico intramontabile, capace di vendere oltre 20 milioni di copie nel mondo.
Gli altri riconoscimenti ricevuti
Il film ottenne numerosi riconoscimenti: oltre alla vittoria dell'Oscar per la miglior canzone, ricevette candidature nelle categorie Fotografia, Montaggio e per il brano Maniac. Ai Golden Globe, oltre alla colonna sonora e alla canzone premiate, arrivarono nomination anche come Miglior Film Commedia o Musical e per la performance di Jennifer Beals. Anche i BAFTA e i Grammy Awards celebrarono il successo di questa opera unica.
In definitiva, Flashdance si conferma come un fenomeno culturale trasversale, capace di unire la potenza della musica, l'espressività della danza e l'impatto visivo del cinema in un'armonia che ancora oggi emoziona. Il messaggio che lancia è senza tempo: talento e determinazione sono strumenti in grado di trasformare il destino di chiunque. Il film Flashdance andrà in onda questa sera, 1° maggio 2025, su LA5 (Canale 30) a partire dalle ore 21.10. Per chi non riuscirà a vederlo stasera in tv, il film, che, ricordiamo, ha vinto un Oscar, può essere recuperato in streaming, ad esempio noleggiandolo su YouTube.