Non è in Grecia, o in Croazia, ma si trova nel Sud Italia: questa grotta meravigliosa è un vero e proprio angolo di paradiso, come lo è la località in qui tale posto è situato, davvero perfetta per essere visitata in estate.
Le grotte marine sono cavità naturali, sommerse o parzialmente invase dall’acqua, originate dall’incessante azione erosiva delle onde sulle coste rocciose. Questi ambienti, caratterizzati da colori intensi, forme straordinarie e suggestivi giochi di luce, custodiscono un'enorme biodiversità: tra le pareti si trovano coralli, madrepore, pesci e altre specie adattate alle condizioni di luce attenuata e idrodinamismo limitato. Le grotte marine sono accessibili perlopiù via mare, talvolta esclusivamente in barca, e rappresentano una delle meraviglie più affascinanti del Mediterraneo e di altri mari.
In Grecia, lungo la costa settentrionale di Zante, spiccano grotte celebri per i loro intensi riflessi azzurri, creati dalla luce che attraversa l’acqua. Sempre in Grecia, la Grotta di Melissani offre un lago interno navigabile, famoso per i suggestivi giochi di luce. In Croazia, la Grotta Azzurra sull'isola di Biševo (o Busi), raggiungibile solo dal mare, si illumina di un’incredibile luce blu. Poi, Monk Seal Cave, la più estesa dell’Adriatico, fu anticamente rifugio della foca monaca. Infine, la Grotta Verde (Zelena Špilja, Ravnik) è celebre per i riflessi verdi generati dalla luce sulle alghe del fondale.
Questa grotta è una delle più belle del Sud Italia: da visitare in estate
Le grotte italiane non hanno, però, nulla da invidiare a quelle della Croazia e della Grecia. Tra le meraviglie italiane figurano, ad esempio, la Grotta Azzurra di Capri, simbolo della luminescenza turchese, o la Grotta della Poesia nel Salento, che offre una piscina naturale circondata da leggende e amata per i tuffi. Una delle grotte più belle del Sud Italia, però, si trova in Calabria, e non è conosciutissima: è la Grotta delle Tre Colonne, meravigliosa grotta, raggiungibile solo via mare, dalla spiaggia di Cavinia, tra Cittadella del Capo e Cetraro Marina.
Visualizza questo post su Instagram
A parlarne, è stato anche un noto creator digitale, Lorenzo Maddalena. Come spiegato dall'esperto, una volta arrivati in questa grotta, ci si può rilassare e fare un bagno in acque cristalline, immersi in un contesto davvero unico. È un vero paradiso, ed è bella proprio come le grotte della Grecia, della Croazia, o come altre più famose dell'Italia Meridionale. La Grotta delle Tre Colonne, però, non è l'unica attrazione da visitare a Cetraro Marina e nei suoi dintorni.
Cosa fare a Cetraro Marina
Cetraro Marina, località balneare di Cetraro sulla Riviera dei Cedri in Calabria, si distingue per la varietà delle sue attrazioni naturali, culturali e gastronomiche. Le spiagge offrono sabbia dorata e acque cristalline, ideali per bagni, sport acquatici e snorkeling tra le piccole grotte della Baia del Carpino, di Lampetia e Cavinia. Gli Scogli dei Rizzi, con il suggestivo Scoglio del Leone e le grotte marine, rendono la costa uno scenario perfetto per esplorazioni. Il moderno Porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu, dispone di 500 posti barca ed è punto di partenza per gite verso la costa e le Isole Eolie. Il borgo marinaro, noto come Borgo San Marco, ruota attorno alla vivace Piazza San Marco e alla Chiesa di San Marco Evangelista.

Nel centro storico, la Chiesa Matrice di San Benedetto Abate, la Torre di Rienzo e la Fontana del Nettuno raccontano la storia locale. Il Museo dei Brettii e del Mare, ospitato nel Palazzo Del Trono, conserva reperti archeologici, anfore romane e modellini di navi, illustrando la storia marittima del Tirreno cosentino. Per gli amanti della natura, Cetraro offre sentieri trekking, percorsi in mountain bike, escursioni tra scogliere e grotte, vela, canoa e pesca sportiva. Il Lago Pressico, uno dei pochi naturali della Calabria, completa l’offerta outdoor.
In estate, eventi come la Sagra del Pesce animano il borgo, mentre la cucina locale propone piatti di pesce azzurro e specialità calabresi. Cetraro Marina si conferma così una destinazione autentica, capace di unire mare pulito, avventura, cultura e gastronomia, in uno degli angoli più suggestivi della Calabria. Vi suggeriamo, dunque, di visitare questo luogo incantevole, nonché la vicina Cittadella del Capo, frazione di Bonifati, dove si trova la parte nord della spiaggia di Cavinia.