Cala di Monte Luna è in Cilento, a Marina di Camerota, a meno di 200 chilometri da Napoli: è caratterizzata da acque meravigliose e cristalline, che non ha nulla da invidiare alla Grecia.
Grecia, Croazia e Albania sono paesi meravigliosi, che meritano di essere visitati per tanti motivi: dalla loro cultura, ai paesaggi meravigliosi, fino alla qualità innegabile delle spiagge e del loro mare. Proprio per questi ultimi motivi, questi tre paesi sono particolarmente frequentati nella stagione estiva. Proprio come in Grecia, Croazia e Albania, però, anche in Italia ci sono numerose località che presentano spiagge e acque meravigliose e cristalline, che nulla hanno da invidiare alle spiagge dei paesi appena nominati. In questo articolo, in particolare, parliamo di una cala poco conosciuta, ma meravigliosa, che si trova in Cilento. È Cala di Monte Luna.
Cala di Monte Luna è una piccola baia incastonata tra le colline di Marina di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il nome deriva dal vicino Monte di Luna, che sovrasta la spiaggia e ne rafforza l’atmosfera selvaggia. Sabbia dorata, acque limpide e la fitta macchia mediterranea che circonda la cala contribuiscono a creare un angolo isolato, ancora poco toccato dal turismo di massa. È accessibile solo a piedi o via mare, elemento che ha permesso a questo luogo di conservare la propria autenticità. Il sentiero più battuto parte dalla spiaggia Lentiscelle o dal centro del borgo, attraversa colline panoramiche, grotte e torri saracene, regalando un’esperienza naturalistica e culturale al tempo stesso.
Cala di Monte Luna: a 2 ore e mezza da Napoli c'è un luogo spettacolare
Chi parte da Napoli può arrivare a Marina di Camerota in circa due ore e mezza d’auto, percorrendo l’A3 fino a Battipaglia e poi seguendo la SS18 e la SS562. In alternativa, è possibile prendere un treno fino a Centola e proseguire in autobus o taxi. Esistono anche collegamenti diretti in pullman, con arrivo al centro del paese. Da lì, la cala si raggiunge con una camminata di una ventina di minuti. La spiaggia dista circa 900 metri dal centro abitato ed è perfetta per chi cerca tranquillità e connessione con la natura, pur restando a poca distanza dai principali servizi turistici. Cala di Monte Luna resta una delle gemme più nascoste della Campania, adatta a chi desidera esplorare il Cilento più autentico, lontano dalle rotte più battute.
Visualizza questo post su Instagram
Cala di Monte Luna, però, non è l'unica località da visitare a Marina di Camerota. Questa meravigliosa località offre, infatti, numerose altre attrattive, che consigliamo a tutti di visitare. È una delle località di mare più affascinanti della Campania, e, per questo motivo, suggeriamo di visitarla proprio nella stagione estiva, insieme ad altre località del Cilento come Sapri e Palinuro. Scopriamo un breve itinerario, di tre giorni, con le località più affascinanti da visitare in questo comune.
Itinerario di tre giorni a Marina di Camerota
Un soggiorno di tre giorni a Marina di Camerota offre un perfetto equilibrio tra natura, cultura e mare. Il primo giorno si può dedicare all’esplorazione del centro storico, con i suoi vicoli, la Chiesa di Sant’Alfonso e la vivace Piazza San Domenico. Il lungomare, animato dal porto turistico, regala scorci sul Palazzo del Marchese e sulle torri saracene. La Spiaggia Marina delle Barche è ideale per rilassarsi al sole e iniziare a scoprire il fascino della costa cilentana. Il secondo giorno è interamente dedicato a Cala di Monte Luna, una delle mete più suggestive della zona. Partendo dalla spiaggia Lentiscelle, un sentiero panoramico immerso nella macchia mediterranea conduce alla cala in circa un’ora.

Il percorso attraversa luoghi carichi di storia e natura, come grotte preistoriche e punti panoramici. Una volta arrivati, la spiaggia selvaggia e poco frequentata, con sabbia dorata e acque trasparenti, regala un’esperienza di assoluta autenticità. In alternativa, è possibile raggiungerla via mare grazie alle escursioni che partono dal porto. Il terzo giorno è dedicato alle meraviglie della costa cilentana con un tour in barca verso la Baia degli Infreschi, passando per Cala Bianca e la spiaggia del Pozzallo, con soste per il bagno e lo snorkeling. In alternativa, un sentiero escursionistico permette di vivere la costa a piedi, con un itinerario panoramico tra i più affascinanti della Campania.