Metti un limone con dentifricio in lavatrice: esperta di pulizie spiega a cosa serve

Esperta di pulizie suggerisce di mettere un limone con dentifricio in lavatrice: ecco perché e a che cosa serve.

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle case, ma anche uno dei più trascurati quando si tratta di pulizia. L’umidità costante e i residui di detersivo favoriscono la formazione di muffa, calcare e cattivi odori, che nel tempo possono compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio. Da qui nasce la necessità di una manutenzione regolare e accurata. Oggi, però, non parliamo del solito ciclo ad alta temperatura o dell’ennesimo prodotto chimico da supermercato. A proporre una soluzione alternativa è una nota esperta di pulizie che condivide quotidianamente consigli pratici sul suo profilo Instagram: amy_homedecor.

Perché mettere un limone in lavatrice: il segreto dell'esperta di pulizie

Il suo trucco è diventato virale proprio per la semplicità degli ingredienti e per l’efficacia dimostrata: un limone, del dentifricio e un pizzico di bicarbonato bastano per igienizzare a fondo la lavatrice, eliminare i cattivi odori e contrastare la formazione della muffa. Il procedimento inizia con un limone, da tagliare a metà. Su una delle due parti si applica una quantità abbondante di dentifricio, meglio se alla menta per un risultato ancora più fresco. Questa combinazione, apparentemente insolita, sfrutta l’azione sbiancante del dentifricio e il potere disinfettante del limone, acido naturale da sempre utilizzato nelle pulizie domestiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amaliya Tykhovska (@amy_homedecor)

Questa metà del limone, preparata con il dentifricio, va strofinata direttamente sulle superfici interne del cestello. In questo modo si rimuove il calcare, si igienizza il metallo e si lascia un gradevole profumo che permane anche dopo il risciacquo. L’efficacia del dentifricio non si ferma al cestello. Può essere impiegato anche per la pulizia dell’oblò, spesso soggetto ad accumuli di sapone e aloni. Basta applicarne una piccola quantità su una spugna umida e strofinare con movimenti circolari, soprattutto lungo il bordo, dove si depositano i residui più difficili da rimuovere. In pochi minuti il vetro torna limpido e brillante, senza bisogno di detergenti aggressivi.

metodo lavatrice
Lavare la lavatrice. Fonte: Instagram

La parte più delicata della lavatrice è senza dubbio la guarnizione in gomma. Qui, tra le pieghe, si formano muffe e ristagni che generano cattivi odori. Per contrastarli in modo naturale, è sufficiente versare un po’ di bicarbonato di sodio nei punti più esposti. Il bicarbonato assorbe l’umidità, neutralizza gli odori e aiuta a mantenere l’ambiente interno della lavatrice asciutto e igienizzato. Una volta completate le operazioni manuali, è necessario attivare un ciclo di lavaggio a vuoto. Non serve scegliere un programma lungo: anche un semplice ciclo rapido da 14 minuti è sufficiente per eliminare i residui del trattamento e lasciare la lavatrice pulita e pronta all’uso.

Ogni quanto è consigliabile lavare la lavatrice

Quello suggerito da amy_homedecor non è solo un trucco domestico, ma un vero e proprio approccio ecologico alla cura della casa. Gli ingredienti utilizzati sono naturali, facilmente reperibili e rispettosi dell’ambiente. Il limone, con le sue proprietà antibatteriche, il dentifricio con la sua azione abrasiva e rinfrescante, e il bicarbonato, alleato contro l’umidità, si combinano in una soluzione efficace e sostenibile.

Ripetere questa procedura una volta al mese è sufficiente per prevenire i problemi più comuni legati alla manutenzione della lavatrice. Non solo migliora le prestazioni dell’elettrodomestico, ma contribuisce anche a prolungarne la durata nel tempo, riducendo gli interventi tecnici e il consumo energetico. Inoltre, usare prodotti da cucina e che già avere in casa fa sicuramente risparmiare anche sull'acquisto dei detersivi. Il limone e il bicarbonato sono particolarmente utili proprio perché, quando si mescolano, avviene una reazione definita acido-base, che produce citrato di sodio, acqua e anidride carbonica. In questo modo, si avrà un'azione disinfettante e che neutralizza i cattivi odori. Non solo, il dentifricio contiene sostanze detergenti come il fluoro (che di solito protegge lo smalto). Anche i suoi aromi rinfrescanti solitamente per l'alito aiutano a eliminare gli odori forti.