Con il mese di maggio, le temperature iniziano a salire, ma non sono ancora troppo alte: per questo motivo, organizzare delle passeggiate primaverili in uno dei numerosi parchi italiani può essere un'ottima idea. Ma quali sono i tre parchi migliori da visitare in questo periodo? Scopriamolo insieme.
Maggio rappresenta uno dei periodi più affascinanti per esplorare i parchi naturali italiani. La primavera è nel pieno del suo rigoglio, con temperature miti che rendono le camminate ancora più piacevoli. I sentieri si tingono di colori vivaci e si caricano di profumi intensi, mentre la folla tipica dell’estate è ancora lontana.
Camminare presso parchi naturali affascinanti, nel corso del mese che sta per arrivare, consente di vivere pienamente il risveglio della natura, tra boschi verdissimi, prati fioriti e panorami che lasciano senza fiato. È un’esperienza autentica e rigenerante, da vivere passo dopo passo. Tra le tante meraviglie offerte dal territorio italiano, spiccano tre parchi nazionali che regalano emozioni uniche e indimenticabili.
I tre parchi naturali italiani da visitare a maggio
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata e Calabria)
Il Parco Nazionale del Pollino è il più esteso d’Italia e uno dei più spettacolari, incluso nella rete dei Geoparchi UNESCO. In maggio, il paesaggio si trasforma: i prati alpini si ammantano di ginestre e fiori selvatici, mentre le vette, ancora punteggiate di neve, si stagliano nel cielo terso. Il simbolo indiscusso di questo parco è il pino loricato, una conifera antichissima che cresce tra le rocce della Serra di Crispo, nota come “Giardino degli Dei”. Le escursioni tra boschi di faggi, querce e castagni permettono di raggiungere cime come il Monte Pollino e il Dolcedorme, da cui lo sguardo spazia dal Mar Ionio al Tirreno.

Le Gole del Raganello offrono scenari mozzafiato, ideali per attività come trekking, arrampicata e canyoning. I borghi storici, tra cui spiccano Civita, con la sua cultura arbëreshë, Morano Calabro e Castelsaraceno, arricchiscono il viaggio con suggestioni antiche e autentiche. In quest’ultimo si trova anche il ponte tibetano più lungo del mondo. Gli appassionati di natura possono dedicarsi al birdwatching o all’osservazione della fauna selvatica, dove aquile reali, falchi pellegrini, lupi e cervi popolano le montagne. Il mese di maggio regala fioriture straordinarie, cascate alimentate dallo scioglimento delle nevi e una natura vibrante e ospitale, perfetta per ogni tipo di escursione.
Parco Nazionale delle Cinque Terre (Liguria)
Tra i parchi costieri più celebri d’Italia, il Parco Nazionale delle Cinque Terre si presenta a maggio in tutto il suo splendore. Le giornate luminose e soleggiate, la macchia mediterranea in piena fioritura e i sentieri ancora non affollati rendono ogni passeggiata un’esperienza unica. I panorami sui borghi colorati e sulle scogliere a picco sul mare sono semplicemente indimenticabili. I sentieri panoramici come la Via dell’Amore e il Sentiero Azzurro conducono tra vigneti terrazzati, uliveti e scorci spettacolari sul mare.
In primavera, le ginestre, le valeriane rosse e le eriche colorano i sentieri, regalando atmosfere da cartolina. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, i cinque borghi simbolo del parco, raccontano storie di mare e tradizioni antiche, da scoprire lentamente. Le terrazze a picco sul mare invitano a gustare i vini locali e i piatti tipici, unendo sapori e paesaggi in un’unica esperienza. Maggio si conferma il periodo ideale per visitare questo angolo di Liguria: temperature perfette, esplosione di colori naturali e una tranquillità che presto lascerà il posto all’affollamento estivo.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche e Umbria)
I Monti Sibillini offrono uno dei più spettacolari spettacoli naturali di primavera: la fioritura di Castelluccio di Norcia. Da maggio, il Pian Grande e il Pian Perduto si trasformano in vasti tappeti colorati, punteggiati da papaveri, genzianelle, narcisi, fiordalisi e molte altre specie. Il paesaggio si accende di rosso, giallo, viola e blu, creando un mosaico che affascina visitatori da tutto il mondo. I sentieri che attraversano il parco conducono a scorci panoramici che spaziano dalle vette innevate alle vallate verdi.
Norcia, Visso e Castelluccio sono borghi perfetti da esplorare, punti di partenza ideali per escursioni immersi nella natura e per degustare prodotti tipici locali. Gli amanti delle attività outdoor trovano nei Monti Sibillini percorsi ideali per trekking e mountain bike. Maggio segna l’inizio del risveglio naturale, con le prime fioriture e un clima ideale per esplorare senza il caldo eccessivo dei mesi estivi. E voi, quali parchi vorreste visitare a maggio?