Prima dell'uscita di Titanic, Waterworld è stato il film più costoso mai prodotto: riscoprite stasera in tv questo film kolossal con Kevin Costner.
Questa sera sarà protagonista su Iris un film con Kevin Costner, una delle sue interpretazioni più celebri in un'avventura fantascientifica post-apocalittica che ha segnato la storia del cinema. La trama della pellicola si svolge nel 2500 d.C., in un futuro in cui il pianeta è stato interamente sommerso dalle acque a causa dello scioglimento dei ghiacciai. I pochi esseri umani sopravvissuti abitano su città galleggianti, mentre la terraferma è diventata una leggenda tramandata oralmente. Il personaggio centrale, impersonato da Kevin Costner, è un mutante solitario con branchie e piedi palmati. Naviga solitario su un trimarano, alla ricerca della mitica Dryland, l'ultima terra rimasta emersa.
Durante una tappa in un atollo-città, il mutante entra in contatto con Helen e con Enola, una bambina che porta tatuata sulla schiena quella che potrebbe essere la chiave per trovare Dryland. Gli Smokers, una banda di pirati capeggiata dal carismatico e crudele Diacono, assaltano l’atollo. In seguito all'attacco, il mutante fugge insieme a Helen ed Enola, intraprendendo un viaggio costellato di insidie e avventure. Alla fine, Dryland viene scoperta, ma il protagonista, incapace di abbandonare la sua natura nomade, decide di ripartire solcando di nuovo gli oceani.
Stasera in tv un kolossal con una produzione da record: Kevin Costner nel film più costoso realizzato fino al 1997
Al momento della sua uscita, nel 1995, Waterworld stabilì un primato, diventando la produzione cinematografica più costosa della storia, con un budget che superò i 175 milioni di dollari. Le difficoltà furono numerose: dalle sfide logistiche durante le riprese in mare aperto, alle condizioni meteorologiche imprevedibili che spesso interruppero i lavori. Le riprese si svolsero principalmente alle Hawaii e in California. Questo primato rimase imbattuto fino al 1997, quando Titanic prese il suo posto con costi ancora maggiori.

Waterworld colpì il pubblico grazie alla sua ambientazione unica, con scenografie imponenti costruite interamente sull’acqua e sequenze d’azione innovative per l’epoca. Nonostante alcune critiche iniziali, il film ha saputo resistere nel tempo grazie alla forza delle sue tematiche, oggi più che mai attuali. La questione ambientale, la disperata lotta per la sopravvivenza e la ricerca di un luogo dove poter rinascere, sono raccontate con efficacia in un contesto visivamente straordinario.
I motivi per cui resta un film da non perdere
Il mutante interpretato da Costner è un eroe atipico e solitario, il cui viaggio rappresenta una profonda evoluzione personale. Il Diacono, il villain della storia, rimane uno degli antagonisti più iconici degli anni '90, grazie anche all’interpretazione carismatica che lo rende memorabile. Le scene d’azione, supportate da effetti pratici di altissimo livello, risultano ancora oggi spettacolari e capaci di coinvolgere. Waterworld non è soltanto una grande avventura, ma anche una riflessione sulla resilienza umana, sull’adattamento a un mondo radicalmente cambiato e sulla speranza di un futuro migliore.
Questi elementi hanno trasformato il film in un cult imperdibile per gli appassionati di fantascienza e non solo. Colpiscono, infine, anche le ambientazioni scelte per il film contribuirono notevolmente al suo fascino. Le riprese furono effettuate in alcune delle località più suggestive delle Hawaii, come il Kawaihae Harbor e la Waipi'o Valley, oltre a zone della California come Santa Catalina Island, Huntington Beach e Los Angeles.
Queste location permisero di creare un mondo sommerso di grande impatto visivo e regalarono un notevole impulso all’economia locale. Per chi è interessato, Waterworld andrà in onda stasera, 28 aprile 2025, in tv, su Iris (Canale 22) a partire dalle ore 21.10. Qualora non fosse possibile guardarlo questa sera, il film è disponibile in streaming: potete noleggiarlo, ad esempio, su YouTube o su Prime Video.