La nota conduttrice Elisa Isoardi si trova nell'oasi tra mare e campagna nel Lazio, a soli due passi da Roma. Un posto magico e incantevole, da visitare almeno una volta nella vita, ecco perché.
Maccarese si tinge di fascino grazie alla presenza luminosa di Elisa Isoardi. La celebre conduttrice Rai ha scelto questo angolo incantevole del Lazio per godersi qualche momento di relax, portando con sé tutta la sua eleganza. Un incontro speciale tra la bellezza della natura e il carisma di una delle figure più amate della televisione italiana. Situata a pochi chilometri da Roma e stretta nell’abbraccio del mare di Fregene, Maccarese è la cornice ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità senza rinunciare a storia, tradizione e paesaggi mozzafiato. La stessa conduttrice è stata anche nel cuore della penisola sorrentina, altro luogo da sogno.
Lazio, Elisa Isoardi sceglie Maccarese: oasi tra mare e natura
Maccarese, parte integrante del comune di Fiumicino, è una località che sorprende per la sua atmosfera autentica e per la varietà di esperienze che offre. È una terra dove il verde incontra il blu del Tirreno, dove la memoria rurale si intreccia con la natura più rigogliosa. Uno degli aspetti più affascinanti di Maccarese è la sua vastità di spazi aperti. I paesaggi agricoli, frutto delle grandi opere di bonifica del Novecento, si alternano a pinete, campi coltivati e canali. Qui, il fiume Arrone disegna dolci curve attraverso la campagna, arricchendo il territorio di scorci idilliaci.

Un vero gioiello naturalistico sono le Vasche di Maccarese, un’oasi WWF che ospita oltre cento specie di piante e una straordinaria varietà di fauna. Un paradiso per chi ama il birdwatching o per chi semplicemente desidera camminare immerso in una biodiversità sorprendente. La vocazione agricola di Maccarese si respira ovunque. Camminando tra orti biologici e distese verdi, si percepisce forte il legame con la tradizione dell'Agro Romano, rendendo ogni visita un tuffo nella storia più genuina del territorio.
Nel cuore di Maccarese sorge il Castello di San Giorgio, anche noto come Castello Rospigliosi. Una struttura imponente che racconta secoli di storia, da residenze nobiliari ai grandi progetti di bonifica agricola. I bastioni cinquecenteschi e la cappella settecentesca trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo, mentre oggi il castello ospita un polo gastronomico e l’Ecomuseo del Litorale Romano. A pochi passi, la Torre Primavera si erge come sentinella silenziosa del passato. Costruita nel XVI secolo per difendere la costa, si raggiunge attraverso sentieri che attraversano pinete profumate e campi dorati.
Perché vale la pena visitarla
Maccarese regala momenti di autentico relax. Le antiche residenze rurali, come Santa Lucia, trasformate in dimore accoglienti, invitano a soggiorni immersi nella natura. Marina di Maccarese, con le sue spiagge ampie e poco urbanizzate, è il luogo perfetto per chi sogna mare e tranquillità a due passi dalla città. Il territorio offre esperienze enogastronomiche da vivere a pieno: ristoranti immersi nel verde, prodotti tipici dell’agricoltura locale e ambientazioni che combinano gusto e autenticità. La splendida Elisa Isoardi, infatti, ha pubblicato sui social scatti nei quali ha mostrato di trovarsi al mare, in pieno relax.
Non solo, ha goduto anche del buon cibo con fragoline e panna. Insomma, un weekend pieno, all'insegna del sole e del divertimento. Le temperature miti hanno permesso, in alcune zone d'Italia tra cui il Lazio, per l'appunto, di avvicinarsi già al mare. Maccarese è perfetta da visitare in primavera, sia per la presenza del mare, sia per la città vicina, da poter visitare in assenza di temperature troppo alte.
Inoltre, vanta una posizione invidiabile: a pochi minuti da Roma, vicinissima all’aeroporto di Fiumicino e accarezzata dalle onde del Tirreno. È la destinazione perfetta per chi cerca una pausa rigenerante senza dover affrontare lunghi spostamenti. La tutela del paesaggio, resa possibile anche grazie alla Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, mantiene intatto il fascino unico di questo territorio, dove il verde della campagna romana sfuma dolcemente nel blu del mare.