Antonella Clerici ha mostrato come cucinare gli asparagi per preparare una ricetta gustosissima e far in modo che tutti possano amare e mangiare le verdure.
Antonella Clerici ha regalato al pubblico di "È sempre mezzogiorno", suo noto programma su Rai 1, una ricetta che trasforma un semplice piatto di pasta in una vera esplosione di sapori. Con pochi ingredienti e tanta fantasia, ha mostrato come gustare la verdura in modo irresistibile, conquistando anche chi di solito storce il naso davanti al verde nel piatto. I sedanini con asparagi selvatici che ha proposto hanno radici profonde, legate alla sua terra d’origine: il Salento. Una preparazione che profuma di casa e di primavera, perfetta per un pranzo leggero e pieno di colore. La Clerici, ha preparato anche un piatto di spaghetti veramente unico.
Asparagi, come cucinarli secondo Antonella Clerici: tutti ameranno le verdure
Antonella ha raccontato con entusiasmo le sue origini salentine, portando in tavola un piatto semplice, ma carico di gusto. I protagonisti sono i sedanini, una pasta che raccoglie bene il condimento, e gli asparagi selvatici, teneri e saporiti. Scopriamo come realizzare questa bontà.
Ingredienti:
- 320 g di sedanini
- 250 g di asparagi selvatici
- 20 pomodorini gialli
- 1 cipolla
- Scorza di 1 limone
- Formaggio grattugiato
- Qualche fogliolina di menta
- 20 ml di olio extravergine d’oliva
- 150 g di pistacchi sgusciati
- Basilico fresco
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
- 150 g di caprino
Per iniziare, si puliscono accuratamente gli asparagi, eliminando la parte più dura. Poi si portano a bollore in una pentola capiente, insieme ai sedanini: avranno bisogno dello stesso tempo di cottura, rendendo tutto più pratico e veloce. Nel frattempo, si prendono i pomodorini gialli, li si divide a metà e si sistemano su una teglia. Un filo d’olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e una generosa grattugiata di scorza di limone completano il condimento.
Vanno poi in forno a 170 gradi per circa un quarto d’ora, il tempo necessario a farli caramellare leggermente, sprigionando tutto il loro sapore dolce e intenso. Anche la cipolla trova spazio in forno: viene cotta intera o a metà, fino a quando diventa morbida e profumata. Una volta pronta, si trita finemente e si fa rosolare in padella con un filo d’olio, creando una base dorata e fragrante. A questo punto si aggiungono i pomodorini cotti, amalgamandoli bene per formare un sugo ricco e aromatico.

Per il tocco finale, si prepara un pesto speciale. I pistacchi sgusciati si tritano con un po’ di basilico fresco, formaggio grattugiato, olio extravergine e un pizzico di sale e pepe. Se necessario, si può aggiungere qualche cucchiaio d’acqua per ottenere una consistenza più cremosa e avvolgente. Quando la pasta e gli asparagi sono pronti, si scolano e si saltano direttamente nella padella con il soffritto di pomodorini. Si spegne il fuoco e si incorpora il pesto di pistacchi, mescolando bene per mantecare il tutto alla perfezione.
Perché vale la pena provarli
I sedanini con asparagi selvatici sono un’idea vincente anche per chi solitamente evita le verdure. Il segreto sta nella combinazione di sapori e consistenze che rende questo piatto equilibrato e sorprendente. Gli asparagi, grazie alla cottura nella stessa acqua della pasta, risultano morbidi e delicati, privi di quel gusto amarognolo che a volte può non piacere Il piatto si serve con ciuffetti di caprino fresco distribuiti sopra, che regalano una nota cremosa e leggermente acidula, completando un piatto che profuma di primavera e racconta una storia di tradizione e amore per la buona cucina.