Il segreto che nessuno ti ha mai rivelato sull'asciugatrice, ecco cosa fare ogni volta dopo l'asciugatura secondo l'esperta di pulizie.
L'asciugatrice è uno degli elettrodomestici più amati, ma anche uno dei più trascurati nella manutenzione quotidiana. Secondo l'esperta di pulizie, nota sui social come pilloledidesign, non pulirla regolarmente può trasformare questo prezioso alleato in una vera e propria fonte di cattivi odori e muffe. Ogni mese bisognerebbe prendersi cura della propria asciugatrice con una pulizia accurata.
Questo piccolo gesto previene la formazione di batteri, prolunga la vita del dispositivo e mantiene i capi sempre freschi e profumati. Ignorare questa routine rischia di compromettere la qualità dei tessuti e di diffondere odori sgradevoli che, alla lunga, diventano difficili da eliminare. Non basta infatti svuotare il filtro di tanto in tanto. Una corretta manutenzione deve essere sistematica, precisa e svolta con gli strumenti giusti. Basta poco, ma bisogna sapere come farlo nel modo corretto.
Asciugatrice, ogni quanto pulirla e come fare: le regole dell'esperta di igiene
La prima regola d'oro è intervenire dopo ogni utilizzo. Appena terminato il ciclo di asciugatura, è fondamentale rimuovere manualmente la lanuggine che si è accumulata nel filtro. Questo piccolo accorgimento non solo mantiene efficiente l'apparecchio, ma evita anche il rischio di sovraccarico e surriscaldamento. Subito dopo, bisogna occuparsi del serbatoio dell'acqua. Va svuotato con regolarità per impedire che ristagni umidità all'interno della macchina, terreno fertile per la formazione di muffe e cattivi odori.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta al mese, però, serve una pulizia più profonda. L'esperta nota come Pilloledidesign consiglia di smontare la guarnizione della porta, quel bordo di gomma che spesso raccoglie sporco invisibile a occhio nudo. Basta tirarla delicatamente e passarla sotto l'acqua corrente, aiutandosi con una spugna morbida. Se necessario, un pizzico di detergente neutro aiuta a eliminare i residui più ostinati. Arrivati a questo punto, è il momento di aprire lo sportello inferiore dell'asciugatrice e procedere alla pulizia del condensatore. Questo elemento, fondamentale per il corretto funzionamento dell'elettrodomestico, tende a raccogliere sporco, polvere e filamenti di tessuto.

Per rimuovere efficacemente lo sporco dal condensatore si può utilizzare un semplice spazzolino. È un trucco pratico e geniale che consente di raggiungere anche gli angoli più difficili senza dover ricorrere a strumenti complessi come gli irroratori a pressione. Una volta spazzolato tutto il condensatore, si passa al risciacquo. Con un getto d'acqua deciso si fa scendere tutto lo sporco depositato. Infine, si asciuga il tutto con una spugna, eliminando i residui d'acqua e garantendo una pulizia impeccabile.
Due cose da non dimenticare mai: parola dell'esperta
Non bisogna dimenticare, infine, di lasciare lo sportello dell'asciugatrice aperto anche solo 30 minuti dopo ogni utilizzo. Questo consente all'interno della macchina di asciugarsi completamente, evitando la formazione di umidità residua che potrebbe causare nuovi odori sgradevoli. Inoltre, è fondamentale, sempre una volta al mese, lavare accuratamente anche il filtro e la guarnizione, così come l'interno e l'oblò. Solo in questo modo potrete prendervi cura del vostro elettrodomestico. Andrete a risparmiare tempo, ma soprattutto soldi, in quanto eviterete che a lungo andare si rovini.