Se amate Napoli, in Campania, un'influencer ha mostrato 5 meraviglie da visitare gratis che si trovano proprio nel cuore della città.
C'è una Napoli che non costa nulla ma vale tantissimo. A raccontarla è l’influencer Travelwithcarmenaprile, che con il suo occhio attento ha svelato i luoghi più suggestivi della città da visitare gratuitamente o con una spesa davvero simbolica. Una guida preziosa per chi vuole scoprire l’anima autentica del capoluogo partenopeo senza dover rinunciare alla bellezza, alla cultura e alla poesia che solo Napoli sa offrire.
Napoli, 5 cose da vedere gratis: tutto il fascino della città
Il viaggio comincia con l’ascensore di Monte Echia, un gioiello urbano che collega Santa Lucia con il promontorio di Pizzofalcone. Salire è gratis, ma il panorama che si apre una volta arrivati in cima ha un valore inestimabile. Il Golfo si distende in tutta la sua grandezza, il Vesuvio sembra quasi toccabile e Capri si lascia ammirare in tutta la sua eleganza. Qui, la città appare sospesa tra cielo e mare, regalando un’emozione difficile da descrivere a parole.
Visualizza questo post su Instagram
Scendendo di nuovo nel cuore della città, un’altra tappa imperdibile è rappresentata dalle stazioni della metropolitana, che a Napoli diventano vere e proprie opere d’arte. La stazione Toledo è un capolavoro contemporaneo: pareti blu, luci che imitano un cielo stellato e installazioni che trasformano il semplice spostarsi in un’esperienza artistica. Poco più in là, la stazione Chiaia sorprende con i suoi spazi espositivi e dettagli curati, che rendono l’attesa del treno un’occasione per ammirare arte e design. Proseguendo lungo via Toledo, ci si ritrova immersi nei Quartieri Spagnoli, un mondo a parte che racchiude tutta l’essenza popolare e viscerale di Napoli. Qui ogni muro racconta una storia, ogni murales è un omaggio ai miti partenopei come Totò, Massimo Troisi, Maradona e Pino Daniele. Non c’è bisogno di biglietti o visite guidate, basta lasciarsi trasportare dai colori, dai suoni e dagli sguardi della gente per entrare nel cuore pulsante della città.

Tra i vicoli e i cortili si nascondono anche due vere perle architettoniche, il Palazzo dello Spagnolo e il Palazzo Mannajuolo. Il primo è un esempio straordinario di barocco napoletano, con il suo scalone monumentale che si apre come un abbraccio teatrale. Il secondo, in stile liberty, affascina con la sua struttura ellittica e i dettagli in ferro battuto che sembrano usciti da un romanzo d’inizio Novecento. Due luoghi perfetti per chi ama l’arte e l’architettura, accessibili semplicemente camminando con il naso all’insù.
Come ammirare la città dall'alto
Infine, basta prendere la funicolare di Montesanto e salire fino al Vomero per raggiungere Castel Sant’Elmo, uno dei punti panoramici più spettacolari della città. Dopo le 16, l’ingresso costa solo due euro ma il tramonto che si può ammirare dalla terrazza non ha prezzo. Davanti agli occhi si apre un mare infinito di tetti, cupole, colline e strade che si perdono all’orizzonte, in un’atmosfera che sa essere romantica e struggente allo stesso tempo. Napoli è una città che si dona con generosità a chi sa osservare con il cuore. E grazie ai consigli di Travelwithcarmenaprile è possibile viverla intensamente anche con un budget ridotto, riscoprendo il senso autentico del viaggiare: emozionarsi, stupirsi, sentirsi parte di qualcosa di più grande, anche senza spendere una fortuna.
Napoli è una città che mescola contrasto e armonia al tempo stesso. Si possono visitare palazzi storici e maestosi, così come chiese imponenti. Eppure, sa essere anche molto intima, con le sue stradine strette che permettono di scoprire anche l'anima e le persone che vivono sul posto. Il fascino, tra l'altro, sta anche nelle capacità di offrire esperienze veramente indimenticabili e molto spesso a costo zero. Se avete amato il film Parthenope di Paolo Sorrentino, potete anche visitare la villa dov'è nata la protagonista.