Indetta una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: si cercano laureati da inserire nella sede di Italferr a Genova.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato un processo di selezione per il reclutamento di una figura professionale strategica: Gestore Quality Engineering. La posizione è destinata alla sede di Genova, all’interno di Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo, riconosciuta come leader a livello nazionale e con una forte proiezione internazionale. Con oltre trent’anni di esperienza e un organico composto da più di 2500 professionisti, Italferr è presente su tutto il territorio italiano e opera in oltre sessanta Paesi nel mondo. Si tratta di un ambiente che promuove i valori della sostenibilità, dell’innovazione e della responsabilità sociale, con una forte attenzione alla valorizzazione delle diversità.
Il profilo selezionato sarà inserito nella struttura Sistemi HSQE (Health, Safety, Quality & Environment) della Direzione HSQE, Field & Safety Operations. Tra le attività previste, rientrano il coordinamento delle operazioni di sviluppo, controllo e verifica dei sistemi di gestione integrata per qualità, ambiente e sicurezza, nonché la realizzazione di verifiche ispettive su strutture interne e su quelle appartenenti a General Contractor, appaltatori e fornitori. Il ruolo richiede inoltre supporto ai team di commessa nei processi di progettazione, costruzione e fornitura, con un’attenta applicazione delle normative UNI ISO 9001, 14001 e 45001. Parte integrante dell’incarico è la redazione del Piano Qualità-Ambiente-Sicurezza di Commessa per le tratte AV/AC e l’analisi documentale dei sistemi gestionali dei soggetti terzi coinvolti.
I vantaggi di un impiego in Liguria, a Genova e all’interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Questa offerta lavorativa rappresenta un’interessante opportunità all’interno di una realtà come Italferr, che unisce tradizione ingegneristica e modernità progettuale. Il contesto in cui si colloca la posizione, ovvero la Liguria e in particolare la città di Genova, conferisce ulteriore valore all’iniziativa. Genova, storica capitale marittima, oggi si afferma come un nodo strategico per lo sviluppo infrastrutturale dell’intero Paese. La regione è al centro di numerosi progetti di modernizzazione e potenziamento del trasporto, rendendo la sede genovese di Italferr un punto nevralgico per l’innovazione ingegneristica ferroviaria. L’assunzione prevista avverrà con contratto a tempo indeterminato regolato dal CCNL della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie.

Tra i vantaggi si segnalano la possibilità di usufruire di smart working, un sistema di welfare aziendale ben strutturato, assicurazione sanitaria integrativa e numerosi benefit pensati per tutelare e valorizzare il benessere del dipendente. I candidati assunti percepiranno anche la tredicesima e la quattordicesima mensilità, come da contratto. L’ambiente di lavoro è dinamico, orientato alla crescita professionale e fondato su una governance trasparente, come evidenziato dal Codice Etico, dalle policy anticorruzione e dal sistema di gestione delle segnalazioni attivo in tutto il Gruppo FS.
Requisiti di accesso e profilo ideale del candidato
Per accedere alla selezione è richiesta una laurea triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura–Ingegneria Edile. Costituisce titolo preferenziale il possesso di un master in Sistemi di Gestione. La conoscenza della lingua inglese deve essere almeno a livello intermedio (B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento). È inoltre necessaria la disponibilità a effettuare trasferte sul territorio nazionale, in funzione delle esigenze operative dei progetti. Completano il profilo ideale competenze trasversali o soft skills quali l'orientamento al risultato, la resilienza, la capacità di problem solving, la visione sistemica e l'attitudine al lavoro di squadra.
Chiunque sia in possesso dei requisiti può candidarsi entro il 12 maggio 2025, contribuendo così allo sviluppo dei grandi progetti che stanno trasformando le infrastrutture di trasporto in Italia e nel mondo. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale del Gruppo FS. Lì, si potrà procedere con l'invio della candidatura online. Bisogna aggiungere, infine, che sul portale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si possono trovare anche altre offerte di lavoro.