Brianza, nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato in due comuni: si cercano diplomati, i dettagli

Al via un nuovo concorso pubblico in Brianza: si cercano due istruttori informatici da assumere a tempo pieno e indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

È stato recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di due istruttori informatici a tempo pieno e indeterminato. Le assunzioni avverranno in due comuni, e in particolare un istruttore sarà inserito nella sede di Desio, e l'altro a Villasanta. I candidati assunti avranno diverse mansioni: tra queste, iprofili selezionati saranno impegnati in attività tecniche connesse alla gestione dei sistemi informatici e delle reti di telecomunicazione. Si occuperanno di individuare e risolvere malfunzionamenti hardware e software, nonché di installare, aggiornare e personalizzare soluzioni applicative, curandone anche la configurazione. Parteciperanno alla gestione della rete locale e dei sistemi di elaborazione, garantendo la corretta amministrazione degli utenti e la sicurezza della rete.

Un'altra responsabilità sarà quella di assicurare la conservazione, il ripristino e la manutenzione dei dati. Inoltre, offriranno assistenza tecnica e formazione agli utenti, contribuendo allo sviluppo di nuove applicazioni tramite strumenti avanzati come DB relazionali e linguaggi visuali. La figura professionale sarà coinvolta anche nei progetti legati alla transizione digitale e nella predisposizione degli atti amministrativi relativi ai processi informatici di competenza. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Nuovo concorso pubblico in Brianza: i requisiti specifici e i requisiti generali per partecipare

Partendo dai requisiti specifici, il titolo di studio richiesto, per partecipare al bando, è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o un titolo superiore. È richiesta, altresì, la conoscenza della lingua inglese, ma si specifica che la sua verifica non influirà sul punteggio finale. Per quanto riguarda i requisiti generali, il bando richiede la cittadinanza italiana o equiparata secondo la normativa vigente, con adeguata conoscenza della lingua italiana ove necessario. I candidati dovranno, in particolare, possedere i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001.

Brianza concorso
Le pianure della Brianza.

È richiesto il raggiungimento della maggiore età, senza superare l’età massima per il pensionamento, e il pieno godimento dei diritti civili e politici, salvo specifiche eccezioni motivate. Non possono partecipare coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo o che hanno riportato condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico. È inoltre escluso chi è stato destituito o licenziato da un’amministrazione pubblica per motivi disciplinari o per assunzione con documenti falsi. È necessaria l’idoneità psico-fisica al ruolo, che potrà essere verificata con visita medica preventiva. Infine, per i cittadini soggetti a tale obbligo, è richiesta la regolarità rispetto al servizio di leva.

Perché scegliere di vivere in Brianza

Vivere e lavorare in Brianza, e in particolare nei comuni di Desio e Villasanta, offre un equilibrio ideale tra qualità della vita, opportunità professionali e accessibilità ai servizi. Questa zona, situata nel cuore della Lombardia, è strategicamente collocata tra Milano e la natura del Parco di Monza, offrendo un contesto dinamico ma a misura d’uomo. Desio è un comune con una forte vocazione industriale e artigianale, ma anche ricco di servizi scolastici, sanitari e culturali. Il tessuto produttivo è variegato e in costante evoluzione, con aziende attive nei settori tecnologici, meccanici e dei servizi. La presenza di infrastrutture efficienti e collegamenti rapidi con Milano rende Desio una base comoda per lavorare anche nel capoluogo lombardo, senza rinunciare alla tranquillità residenziale.

Villasanta, adiacente al celebre Parco di Monza, offre un contesto più raccolto e verde, ideale per chi cerca uno stile di vita più rilassato. Anche qui non mancano opportunità lavorative, grazie alla prossimità con poli industriali e tecnologici. La comunità è coesa, con una rete di servizi pubblici efficiente e un’attenzione crescente alla sostenibilità urbana. Entrambi i comuni combinano la vivacità economica della Brianza con la possibilità di vivere in ambienti curati e accessibili, ben serviti dai mezzi pubblici e immersi in un tessuto sociale attivo. L’elevato standard abitativo, la vicinanza a poli culturali e l’attenzione alla qualità dei servizi fanno di Desio e Villasanta scelte ideali per chi desidera lavorare in un contesto stimolante e vivere in un ambiente accogliente.

I dettagli sulla selezione

Il concorso si svolge interamente con strumenti informatici e può essere gestito con il supporto di una società specializzata. Prevede una prova scritta seguita da una prova orale, accessibile solo a chi ottiene almeno 18/30 nello scritto. Le prove valutano competenze tecniche e normative, con particolare attenzione alla programmazione, alla gestione di reti e sistemi informatici, allo sviluppo di soluzioni web, alla protezione dei dati personali, all’informatizzazione della Pubblica Amministrazione e alla normativa sugli enti locali. La prova scritta può consistere in un elaborato o in quesiti a risposta aperta o chiusa. Oltre alla conoscenza delle materie, si valutano la capacità di analisi, di applicazione pratica e le attitudini comportamentali. Le correzioni sono anonime e digitali, e l’elenco degli ammessi alla prova orale viene pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento. Durante la prova è vietato introdurre qualsiasi materiale cartaceo o dispositivo elettronico.

La prova orale approfondisce le stesse materie, ma valuta anche le competenze relazionali e attitudinali del candidato. Anche in questo caso, la soglia per il superamento è 18/30. Per i cittadini stranieri è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana. L’intero iter selettivo è improntato alla trasparenza, alla coerenza con il profilo ricercato e all’uso consapevole delle tecnologie nella pubblica selezione. La prova scritta si terrà il 29 maggio e l’orale il 4 giugno 2025, entrambe alle 10:00 in via Grigna 13, Monza. La domanda va presentata online entro le ore 12:00 del 14 maggio 2025 sul portale INPA, accedendo con SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.