Sicilia, Csaba Dalla Zorza nel borgo dei pescatori: paradiso con mare caraibico

Csaba Dalla Zorza ha anticipato l'estate durante il suo ultimo viaggio alla scoperta di un meraviglioso borgo marinaro in Sicilia: tra mare paradisiaco e natura incontaminata.

Csaba Dalla Zorza, all’anagrafe Csaba Alessia Dalla Zorza, è una delle figure più raffinate e amate della televisione italiana. Ultimamente ha fatto un viaggio nella meravigliosa Sicilia incantando tutti. Nata a Milano, porta con sé l’eredità culturale di una madre toscana e di un padre veneziano. Il suo nome particolare, di origine ungherese, fu scelto proprio dal padre, grande appassionato di ciclismo, in omaggio a un famoso ciclista magiaro. Con il suo stile inconfondibile, Csaba ha saputo farsi strada in un panorama mediatico sempre più competitivo.

Si è distinta per la sua capacità unica di unire eleganza, competenza e passione. Conduttrice televisiva, scrittrice di successo e volto amatissimo dal pubblico, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi ricerca nella cucina e nello stile di vita quotidiano un tocco di cura, bellezza e armonia. I programmi televisivi (come Cortesie per gli ospiti e Bake Off) e i suoi libri sono apprezzati proprio per l’attenzione ai dettagli, la sobrietà nei modi e l’ispirazione che sanno regalare. Ultimamente, ha anche mostrato come apparecchiare la tavola perfetta in primavera. 

Csaba Dalla Zorza nel borgo gioiello della Sicilia: un paradiso ad occhi aperti

Di recente, il suo viaggio in Sicilia ha attirato l’attenzione dei fan e degli appassionati di lifestyle. Tra le mete scelte, Marzamemi si è rivelata un’ambientazione perfetta per raccontare la magia di una terra ricca di storia, natura e tradizioni. Una scelta che conferma ancora una volta il suo gusto impeccabile nel selezionare luoghi che sanno parlare al cuore. Sulla costa sud-orientale della Sicilia, incastonato tra Pachino e Noto, si trova uno dei borghi marinari più suggestivi dell’isola: Marzamemi. Questo piccolo angolo di paradiso si distingue per la sua autenticità senza tempo, capace di catturare immediatamente chiunque vi arrivi.

csaba sicilia
Alcune immagini del borgo in Sicilia. Fonte: Instagram

Marzamemi conserva intatto il suo spirito originario. Le stradine lastricate, le casette di pietra gialla baciate dal sole, i porticcioli animati da barche dai colori vivaci creano uno scenario che sembra sospeso nel tempo. Qui, lontano dal trambusto delle grandi città, la vita scorre al ritmo del mare. Piazza Regina Margherita, cuore pulsante del villaggio, è un tripudio di scorci pittoreschi, animata da caffè all’aperto, trattorie tipiche e botteghe artigianali che raccontano la storia autentica del luogo.

Il legame di Marzamemi con il mare è radicato nei secoli. La storica Tonnara, sebbene oggi non più in funzione, rimane il simbolo più importante del borgo, memoria viva della pesca del tonno che ha forgiato l’identità locale. Intorno alla Tonnara si dispiegano le architetture più caratteristiche. La chiesa di San Francesco di Paola, le casette dei pescatori dipinte di bianco e blu, e il maestoso Palazzo di Villadorata, risalente al XVII secolo, testimoniano il glorioso passato del borgo. Proprio per questo, il luogo viene anche denominato 'borgo dei pescatori'.

Natura e paesaggi mozzafiato

Le spiagge dorate di Marzamemi, bagnate da acque cristalline, sono tra le più incantevoli della Sicilia. San Lorenzo, La Zotta e Calamosche sono nomi che evocano immediatamente immagini di relax e paesaggi incontaminati. Poco distante, la Riserva Naturale di Vendicari offre uno spettacolo di rara bellezza: dune sabbiose, lagune abitate da fenicotteri e sentieri immersi nella macchia mediterranea fanno di questo luogo un santuario per gli amanti della natura.

marzamemi
Una bottega del posto. Fonte: Instagram

Passeggiare nel centro storico di Marzamemi è come entrare in una fiaba. Le strade sono interamente pedonali, i rumori della natura si fondono con le voci degli abitanti, e ogni angolo sembra raccontare una storia di mare e tradizione. Durante l’estate, le piazze si riempiono di vita grazie a eventi culturali, concerti all’aperto, feste popolari e aperitivi al tramonto, creando un’atmosfera magica che lascia nel cuore un ricordo indelebile.

Questo meraviglioso luogo conquista in ogni stagione. In primavera e in estate rivela tutto il suo splendore. Perfetto da visitare, per esempio, nel mese di aprile in quanto il sole tiepido inizia a risvegliarsi e la sua luce dorata accompagna i meravigliosi paesaggi sia marittimi che naturali. Si può godere di un'atmosfera autentica senza la folla del periodo estivo, passeggiando per le stradine silenziose ed esplorando la natura. In estate, il borgo si anima e regala veri e propri scenari da cartolina, con il profumo del mare e del verde tutt'intorno.