Il regista ischitano Leonardo Di Costanzo ha diretto uno dei film italiani più affascinanti e originali degli ultimi anni: caratterizzato da una storia emozionante, e da un cast che conta attori del calibro di Toni Servillo e Fabrizio Ferracane, questo film può essere visto gratuitamente su RaiPlay.
Ariaferma è un film del 2021 firmato da Leonardo Di Costanzo, che esplora in modo originale e profondo la vita all'interno delle carceri. Lontano dalle convenzioni del classico prison movie, il film si propone come una riflessione intensa sulle dinamiche umane e sui ruoli imposti dalla società.
La vicenda si svolge in un antico carcere ottocentesco, situato in una sperduta vallata, ormai prossimo alla definitiva chiusura. Un imprevisto di natura burocratica costringe a rinviare il trasferimento degli ultimi dodici detenuti. Con la struttura ormai semi-abbandonata e i servizi ridotti all'essenziale, i pochi agenti rimasti e i detenuti si trovano a convivere in uno spazio sospeso. In questo luogo senza tempo, le consuete regole si fanno più fragili e la distanza tra chi sorveglia e chi è sorvegliato comincia a dissolversi.
Su RaiPlay un film meraviglioso con Toni Servillo e Silvio Orlando
L’ispettore Gaetano Gargiulo (interpretato da Toni Servillo) si ritrova a dirigere il carcere e deve confrontarsi con Carmine Lagioia (interpretato da Silvio Orlando), carismatico detenuto legato alla camorra. La tensione cresce, ma nello stesso tempo si apre uno spiraglio per il dialogo e la comprensione reciproca, in un clima dominato dall’attesa e dall’incertezza che accomuna tutti.
Di Costanzo, regista con una solida esperienza nel documentario, costruisce un'opera dal rigore formale evidente, ponendo grande attenzione ai dettagli più autentici dell'animo umano. La scelta registica privilegia l'unità di tempo e di luogo, trasformando il carcere in uno spazio quasi metafisico in cui il tempo appare immobile e i rapporti tra i personaggi si riducono all’essenziale. Evitando qualsiasi retorica, Di Costanzo esplora l’ambiguità dei ruoli, i tempi morti, i silenzi e le minime variazioni emotive dei protagonisti, attingendo a piene mani al teatro e al cinema del reale. Ne nasce un film che mette a nudo la complessità della coabitazione forzata e l'assurdità stessa dell'istituzione carceraria.
La performance degli attori principali
Toni Servillo offre una performance di grande rigore e profondità, delineando un ispettore che, pur tentando di mantenere l’ordine, non perde mai di vista la propria umanità. La sua recitazione è fatta di silenzi, sguardi e tensione contenuta, senza mai scivolare nell'eccesso. Silvio Orlando, nel ruolo di Carmine Lagioia, dà vita a un detenuto carismatico capace di guidare i suoi compagni e di intessere un rapporto ambiguo e profondo con Gargiulo.

Orlando conferma così il suo posto tra i maggiori interpreti italiani, donando spessore e umanità a un personaggio complesso e pericoloso. Anche Fabrizio Ferracane, nel ruolo di Franco Coletti si distingue, interpretando un agente di custodia che offre un'altra sfaccettatura del mondo carcerario, contribuendo in maniera autentica alla coralità del film.
Ariaferma non si limita a raccontare la realtà del carcere, ma si spinge verso una riflessione universale sulla condizione umana, sulle barriere fisiche e mentali e sulla possibilità di instaurare un legame anche tra chi, in apparenza, dovrebbe essere nemico. Il confronto tra Servillo e Orlando diventa così una vera e propria lezione di recitazione, supportata da un cast di alto livello che mescola professionisti e attori non professionisti.
Un film premiatissimo
Ariaferma ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore protagonista a Silvio Orlando e quello per la miglior sceneggiatura originale, firmata da Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero e Valia Santella. Numerose anche le candidature, comprese quelle per il miglior film, miglior regia, miglior attore non protagonista (Fabrizio Ferracane) e miglior fotografia (Luca Bigazzi).
Il film ha vinto anche il Premio Flaiano per la miglior sceneggiatura e ben tre Globi d'Oro. Oggi Ariaferma può essere recuperato gratuitamente in streaming su RaiPlay. Questo rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire un film intenso, raffinato e profondamente umano. Un’opera che invita a superare gli stereotipi, restituendo complessità e dignità a ogni suo personaggio.