Sapevate che ci sono dei collegamenti tra una crescita delle truffe online e i funerali del Papa? Un noto esperto ha rivelato di cosa si tratta e a cosa bisogna fare attenzione.
Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Il 26 aprile si sono svolti i suoi funerali a Roma, attirando circa 250.000 persone in Piazza San Pietro e nel centro storico. Oltre 160 delegazioni internazionali hanno partecipato alla cerimonia, sottolineando la portata mondiale dell’evento. Il rito funebre ha avuto inizio alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro ed è stato presieduto dal cardinale Giovanni Battista Re. La celebrazione, volutamente sobria secondo i desideri del Pontefice, si è distinta per l’assenza di sfarzo e la semplicità dei riti.
I sediari pontifici hanno portato la bara a spalla e, come avvenne per Giovanni Paolo II, il vento ha sfogliato le pagine del Vangelo appoggiate sul feretro. Durante l’omelia, è stato ricordato l’instancabile impegno di papa Francesco per la pace, la sua vicinanza agli ultimi e l’umanità che ha caratterizzato tutto il suo pontificato. Al termine della celebrazione, il feretro è stato accompagnato in corteo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo scelto dal Papa per la sua sepoltura. Francesco ha voluto riposare nella navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Ha scelto una tomba semplice contrassegnata solo dalla scritta “Franciscus”, in linea con il suo spirito umile e discreto.
Morte e funerali del Papa e truffe online: perché le due cose sono collegate? La spiegazione dell'esperto
Ma cosa c'entrano la morte e i funerali del Papa con un aumento spropositato delle truffe online? A rivelarlo, è stato un noto esperto di tutela dei consumatori, l'avvocato Massimiliano Dona. In particolare, il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori ha spiegato che proprio in occasioni come queste si 'scatenano i furbacchioni'. Proprio nel momento in cui si parla tanto di una situazione che cattura una grande attenzione mediatica, come può essere un evento sportivo, un concerto di un grande artista internazionale, o un evento molto più triste, come la morte di un politico o, per l'appunto, del Papa, che si scatenano i truffatori.

E proprio in questi giorni, infatti, su piattaforme come eBay o Vinted, dei truffatori hanno messo in vendita dei prodotti comunissimi, se non addirittura inesistenti, spacciandoli per oggetti benedetti dal Papa. Souvenir come un fantomatico rosario benedetto dal Papa, o addirittura prime pagine dei giornali che annunciano l sua scomparsa. In alcuni casi, come il rosario benedetto dal Papa, si tratta di truffe, in quanto l'oggetto venduto non rispecchia la descrizione data.
Visualizza questo post su Instagram
In altri, come nel caso delle prime pagine dei giornali, si tratta di speculazioni. Oggetti, cioè, che sono stati acquistati a un prezzo molto inferiore. Il cui prezzo viene, però, maggiorato di decine e decine di euro, perché collegato a un evento come quello di cui abbiamo appena parlato. L'esperto consiglia di non acquistare questi oggetti: si spenderebbero decine, se non centinaia di euro, inutilmente. Se proprio si vuole acquistare cose del genere, l'esperto consiglia di preferire i mercatini fisici, come quelli che si trovano in via della Conciliazione a Roma.