Perfetta per un aperitivo con gli amici, nella giornata del 25 aprile o anche per le altre giornate festive che ci aspettano, la crema di ricotta di Tirmagno è davvero succulenta. Ecco come realizzarla.
L’aperitivo domestico rappresenta un rituale sempre più apprezzato, complice la possibilità di controllare la qualità degli ingredienti e la varietà delle proposte. Preparare piatti per aperitivi in casa consente di coniugare semplicità e raffinatezza, privilegiando sapori netti e presentazioni curate. Fondamentale è la scelta di elementi versatili, capaci di adattarsi a combinazioni diverse senza perdere identità. Le tartine con pane di segale o crostini di grano duro possono accogliere mousse di legumi, come quella di ceci o lenticchie rosse, arricchite con spezie calde e agrumi. In alternativa, una crema di fave fresche con menta e pecorino può offrire un contrappunto erbaceo e deciso. Le verdure grigliate, marinate in olio extravergine e aceto di mele, servono da contorno o da base per piccoli involtini farciti.
Grande rilievo assume la preparazione di salse e creme che elevano il tono complessivo dell’offerta. Una tapenade di olive nere con acciughe e capperi, una salsa romesco catalana con peperoni arrostiti e mandorle, o una crema di yogurt greco con cetriolo e aneto, permettono di spaziare tra diverse aree gustative. Inoltre, è consigliabile offrire una selezione di formaggi stagionati, accompagnati da composte artigianali o frutta secca. Infine, la coerenza tra le portate e le bevande servite completa l’esperienza. Le bollicine secche trovano nel salmone affumicato e nella burrata affiancata da pomodorini confit due alleati naturali. Invece, cocktail a base di vermut bianco richiedono toni amarognoli e vegetali.
La crema di ricotta con verdure: il piatto per l'aperitivo definitivo di Tirmagno
In questo articolo vi parliamo di una ricetta perfetta per gli aperitivi più particolari e golosi, e con la quale farete decisamente una bella figura, sia oggi pomeriggio, venerdì 25 aprile, che nelle altre giornate festive. A proporre questo piatto, e cioè la crema di ricotta, verdure di stagione, ravanello e cipollotto sotto aceto e salsa al burro di arachidi, è stato Tirmagno, sulle sue pagine social. Gli ingredienti richiesti, per quattro persone, sono i seguenti: per la crema, 500 grammi di ricotta, dell'abbondante olio, un bicchiere di latte, della maggiorana, del timo o della menta, o altri aromi simili, abbondanti sale e pepe e la scorza di un limone bio. Per le verdure, vi serviranno un mazzo di fave, un mazzo di piselli freschi, un mazzo di taccole o fagioli piattoni, due cipollotti e quattro ravanelli freschi.
Per preparare i ravanelli e i cipollotti sotto aceto, occorre un bicchiere di acqua, un bicchiere di aceto, dello zenzero fresco e delle spezie a scelta, come chiodi di garofano, ginepro o cardamomo. Infine, per la salsa al burro di arachidi, è necessario un cucchiaio di burro di arachidi, due cucchiai di olio di semi caldo, un cucchiaino abbondante di aceto di riso, salsa piccante e semi di sesamo.
Visualizza questo post su Instagram
La preparazione della ricetta
Per preparare il piatto, iniziate pulendo le fave, che potete sbollentare per 2 minuti, così come le taccole e i piselli, che vanno sbollentati per 3-4 minuti. Una volta cotti, scolateli in acqua fredda per bloccare la cottura e conditeli con olio, sale e pepe. Preparate la crema di ricotta aggiungendo olio, latte, e aromi a scelta come timo, menta o maggiorana. Se desiderate una consistenza più liscia, potete frullarla, o altrimenti potete montarla con una frusta.

Pulite e tagliate fave, piselli freschi, fagioli piattoni, cipollotti e fate a pezzettini molto sottili il ravanello. Sbollentate da sole le fave per qualche minuto, poi tenetele da parte, e tenete croccanti i piselli e i fagioli piattoni, e conditeli con olio, sale e pepe. Aggiungete, quindi, prima di tutto i fagioli e i piselli preparati,così come le fave. Poi, scaldate aceto e acqua fino a ebollizione, aggiungete zenzero e altre spezie (chiodi di garofano, ginepro, cardamomo) e fate cuocere per 5 minuti.
Immergete i ravanelli e i cipollotti in questa marinata per almeno 5 minuti prima di servirli. Infine, preparate la salsa di burro d'arachidi, mescolando tutti gli ingredienti prima citati. Ora, al piatto già realizzato con crema di ricotta, fagioli, piselli e fave aggiungete pima i ravanelli e i cipollotti sotto aceto, e poi la salsa al burro d'arachidi. Buon appetito!