Modello 730, esperta rivela tutte le scadenze da ricordare per il 2025: una è vicinissima

Una nota consulente del lavoro ha ricordato tutte le scadenze utili per chi deve inviare la dichiarazione dei redditi, e lo farà mediante la compilazione del modello 730: una di queste è molto vicina.

La dichiarazione dei redditi rappresenta un passaggio fondamentale per ogni contribuente, che si tratti di una persona fisica, di una società o di un ente. Questo adempimento fiscale annuale è rivolto all’Agenzia delle Entrate e serve a comunicare i redditi percepiti nell’anno precedente, al fine di calcolare l’ammontare delle imposte dovute. La dichiarazione consente di definire il carico fiscale effettivo, di determinare eventuali conguagli sulle imposte già versate tramite acconti o ritenute e di accertare la presenza di crediti fiscali recuperabili. Tuttavia, l’obbligo di presentarla non riguarda ogni cittadino: dipende dal tipo di reddito e dalla situazione personale.

Il Modello Redditi, in passato noto come Modello Unico, è uno strumento più articolato, usato soprattutto da chi ha una posizione fiscale complessa. Ne fanno uso i titolari di partita IVA, i lavoratori autonomi, i professionisti, le società di persone o capitali, nonché i contribuenti con redditi da fonti diverse, come affitti, partecipazioni o attività d’impresa. Questo modello permette di gestire molteplici casistiche, come deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta. Trattandosi di una procedura più impegnativa rispetto ad altre, richiede spesso l’intervento di un commercialista. La scadenza per la presentazione cade generalmente il 30 novembre dell’anno successivo.

Modello 730: ecco le scadenze da ricordare per il 2025

Il Modello 730, invece, si distingue per la sua semplicità. È destinato prevalentemente a lavoratori dipendenti e pensionati, ed è pensato per chi presenta una situazione reddituale lineare, priva di elementi complessi. I vantaggi principali riguardano la semplicità di calcolo e la possibilità di ottenere eventuali rimborsi IRPEF direttamente in busta paga o nella pensione. Le somme dovute, invece, vengono trattenute automaticamente. Questo modello può essere inviato anche in modalità precompilata, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, oppure con il supporto di CAF o professionisti abilitati. A proposito del modello 730 precompilato, la prima scadenza di cui vi parliamo in questo articolo riguarda proprio quest'ultimo. Non è una vera e propria scadenza, ma è la data a partire dalla quale l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il modello 730 precompilato: è il 30 aprile 2025.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sabrina Grazini (@sabrine_graz)


Oltre a questa scadenza vicinissima, una consulente del lavoro ed esperta, la dottoressa Sabrina Grazini, ha ricordato altre scadenze fondamentali, per tutti coloro che hanno intenzione di compilare e inviare il modello 730 nel 2025. Dopo il 30 aprile, dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata, e in caso di credito, si può decidere se farselo erogare dal datore di lavoro, in qualità di sostituto d'imposta, oppure direttamente dall'Agenzia delle Entrate. La scadenza ordinaria per inviare il 730, invece, è fissata al 30 settembre. L'esperta ricorda, poi, che il 25 ottobre è la data ultima per poter inviare eventualmente un 730 integrativo.

Modello 730
Le varie scadenze ricordate da Sabrina Grazini. (Fonte: Instagram - @sabrine_graz).