L'itinerario per un'estate 2025 in una Sardegna meno nota, più economica, ma ugualmente meravigliosa: ecco Oristano e la Costa Verde, luoghi meravigliosi da scoprire.
Nel cuore della Sardegna occidentale, Oristano e la Costa Verde rappresentano una delle alternative più affascinanti e convenienti alla più nota Costa Smeralda. Questa zona si distingue per l’equilibrio perfetto tra mare incontaminato, natura selvaggia e autenticità culturale, il tutto a costi decisamente più accessibili. La loro offerta include paesaggi spettacolari, una vasta scelta di alloggi economici e numerose esperienze che raccontano una Sardegna ancora autentica. Tra i vantaggi più evidenti, i prezzi più contenuti rispetto alle località blasonate del nord-est sardo. Appartamenti, case vacanza e bed & breakfast risultano molto più convenienti, persino nei mesi di alta stagione. Inoltre, le spiagge e i centri abitati sono meno affollati, il che consente un’esperienza di viaggio più rilassante e intima.
La natura qui è protagonista. Le spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle più celebri: sabbie bianche, quarzose o dorate, e un mare trasparente che invita al bagno e allo snorkeling. Ma Oristano e Costa Verde offrono anche molto altro: trekking, birdwatching, siti archeologici e borghi storici completano un’esperienza che riesce ad accontentare ogni tipo di viaggiatore. Anche dal punto di vista enogastronomico, il territorio si distingue per autenticità. Dai piatti tipici come la bottarga di muggine ai vini locali, passando per i malloreddus e il pesce freschissimo, i ristoranti e agriturismi locali offrono un’immersione nei sapori genuini della Sardegna.
Estate 2025 in Sardegna: la convenienza di località come la provincia di Oristano e la Costa Verde
I dati aggiornati, raccolti da siti come TripAdvisor ed Expedia, confermano la convenienza di Oristano e della Costa Verde. Il prezzo, per persona, delle case vacanze a Oristano può partire da 50-60 € a notte, con una media tra i 105 € e i 170 € nei mesi estivi. Gli hotel offrono soluzioni simili, che partono dai 50-60 euro, con una media di 123 € in alta stagione. Sulla Costa Verde, le tariffe sono simili: da 55 € per case vacanza e circa 45 € per campeggi. Anche le ville, pur offrendo comfort come cucina attrezzata e Wi-Fi, restano su prezzi piuttosto competitivi. Per quanto riguarda la ristorazione, un menù completo in un ristorante di fascia medio-alta della città può superare i 70 €, ma nelle località più piccole è facile trovare chioschi e trattorie con proposte di pesce fresco e cucina tipica a prezzi decisamente più contenuti.

Tra i consigli per risparmiare, spieghiamo che prenotare in anticipo è essenziale per ottenere le migliori tariffe, soprattutto per gli alloggi più richiesti. Scegliere spiagge libere e preparare il pranzo al sacco permette di contenere le spese quotidiane. I mercati locali, poi, offrono prodotti freschi e di qualità, perfetti per chi alloggia in appartamento. Infine, muoversi in auto o con i mezzi pubblici permette di raggiungere anche le spiagge meno frequentate, garantendo così un’esperienza più autentica e tranquilla. Oristano e la Costa Verde si rivelano quindi la scelta perfetta per un’estate 2025 all’insegna del mare, della cultura e del risparmio, lontano dal clamore delle mete più note ma con la bellezza autentica della Sardegna più vera. Per chi ha intenzione di trascorrere cinque notti o una settimana in queste località, ecco alcune cose che bisogna assolutamente vedere e luoghi che bisogna visitare.
Itinerario consigliato per scoprire il meglio in 5-7 giorni
Un itinerario di una settimana permette di esplorare tutte le sfumature di questo angolo di Sardegna. Il punto di partenza ideale è Oristano città, dove è possibile passeggiare nel centro storico e cenare in una trattoria tipica. Da qui si raggiunge facilmente la Penisola del Sinis, dove si trovano alcune delle spiagge più suggestive. La spiaggia di Is Arutas, con sabbia di quarzo bianco e rosa, è perfetta per una mattinata di mare e snorkeling. Nel pomeriggio, San Giovanni di Sinis invita a una visita all’antico sito archeologico di Tharros. La giornata successiva può essere dedicata a Mari Ermi e Maimoni, ideali per il relax e gli sport acquatici, con un aperitivo serale a Putzu Idu.
Spostandosi a sud, la Costa Verde accoglie con la maestosità delle dune di Piscinas e la tranquillità di Scivu. Torre dei Corsari offre panorami spettacolari e mare cristallino, mentre Portixeddu rappresenta un paradiso per surfisti e amanti della natura. Le giornate finali possono includere attività come il birdwatching nelle zone umide di Cabras e Santa Giusta, oppure escursioni in bicicletta lungo la costa. Merita una visita anche il pozzo sacro di Santa Cristina, uno dei siti archeologici più affascinanti della zona. Il viaggio può concludersi con un ultimo bagno o una visita ai borghi meno noti come Riola Sardo o San Vero Milis.