Per il film che andrà in onda stasera in tv, su Rai 3, Anthony Hopkins ha ricevuto il suo secondo premio Oscar come miglior attore protagonista, a quasi 30 anni di distanza dal primo: questo è solo uno dei motivi per i quali questa pellicola merita di essere vista.
Questa sera andrà in onda un film straordinario, interpretato da due tra i più grandi attori del panorama contemporaneo: Anthony Hopkins e Olivia Colman. Si tratta di The Father – Nulla è come sembra, un’opera del 2020 che ha segnato l’esordio alla regia cinematografica di Florian Zeller, adattamento della sua pièce teatrale Le Père. Una visione che promette di emozionare e scuotere, grazie a una narrazione tanto toccante quanto inquietante. La storia si concentra su Anthony, un uomo ottantenne che vive a Londra e che si confronta con i primi segnali della demenza senile. Nonostante la crescente confusione e i vuoti di memoria sempre più frequenti, Anthony rifiuta ogni forma di supporto, costringendo la figlia Anne a gestire una situazione dolorosa e logorante.
A interpretare questo rapporto intimo e devastante sono Anthony Hopkins, nel ruolo del padre, e Olivia Colman, nei panni della figlia. La peculiarità del film risiede nel punto di vista adottato: tutto viene raccontato attraverso gli occhi del protagonista. Lo spettatore si ritrova immerso nella sua percezione, alterata e frammentata, dove i volti cambiano, gli spazi si trasformano e il tempo si disintegra. Questo approccio non solo restituisce la confusione che accompagna la malattia, ma coinvolge il pubblico in un’esperienza emotiva che va ben oltre la semplice osservazione.
Regia, interpretazione e sceneggiatura da sogno: Anthony Hopkins emoziona in un film meraviglioso
Florian Zeller ha ottenuto ampi consensi per la sua capacità di trasportare il linguaggio teatrale sullo schermo senza mai perdere potenza narrativa. La regia si distingue per un uso raffinato degli ambienti e delle luci, che contribuisce a costruire un’atmosfera ambigua e disorientante. In The Father, la casa in cui si svolgono le vicende diventa essa stessa un personaggio mutevole, simbolo dell’instabilità interiore del protagonista. Il film è stato definito un vero e proprio thriller psicologico, in cui ogni certezza viene progressivamente sgretolata, lasciando spazio a un senso di spaesamento costante. La realtà si fa fluida, instabile, e ciò che accade può essere reale, immaginato o ricordato: non c’è alcuna distinzione chiara, come nella mente di chi vive la demenza.
The Father ha riscosso un enorme successo di critica e ha ottenuto sei nomination agli Oscar nel 2021, aggiudicandosi due premi importanti: Miglior attore protagonista per Anthony Hopkins e Miglior sceneggiatura non originale per Florian Zeller e Christopher Hampton. Oltre agli Academy Awards, il film ha ricevuto altri riconoscimenti prestigiosi. Tra questi spiccano i BAFTA Awards, dove ha trionfato nuovamente con Hopkins come miglior attore e per la sceneggiatura. Inoltre, la Los Angeles Film Critics Association ha premiato il montaggio, fondamentale per la costruzione del racconto.
Due interpretazioni magistrali
Anthony Hopkins ha, poi, ricevuto lodi unanimi per la sua interpretazione. Il suo Anthony è un uomo fragile, rabbioso, tenero e talvolta infantile, che lotta per mantenere un senso di sé mentre tutto intorno a lui si sgretola. Il suo lavoro è stato definito uno dei più intensi e toccanti della sua carriera. A 83 anni, Hopkins è diventato il più anziano vincitore dell’Oscar come miglior attore protagonista, un primato che rende la sua prova ancora più memorabile. Il The Guardian, celebre quotidiano britannico, ha scritto: “Hopkins attraversa tutte le emozioni, dalla furia al bisogno di regressione infantile, senza mai risultare costruito o artificiale. È un lavoro sconvolgente e straziante”.

Accanto a lui, Olivia Colman interpreta Anne con un’intensità silenziosa e profonda. Il suo personaggio riflette la difficoltà di chi si prende cura di un genitore che lentamente svanisce. Il dolore, l’amore, la frustrazione e la stanchezza si leggono sul suo volto con una naturalezza che colpisce. La sua performance le è valsa una candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Colman riesce a trasmettere la complessità emotiva del ruolo, senza mai cadere nel melodramma. La sua Anne è una figura tragica e compassionevole, che cerca di restare presente nonostante la sofferenza.
Le opinioni della critica e dove vedere il film
La critica ha accolto il film con entusiasmo quasi unanime. Su Rotten Tomatoes ha raggiunto il 98% di recensioni positive, mentre su Metacritic ha ottenuto un punteggio di 88 su 100. È stato definito devastante, ma anche emozionante: un’opera che si distingue, insomma, tra le più significative degli ultimi anni. The Father è consigliato a chi ama un cinema capace di affrontare temi difficili con eleganza e umanità. La vecchiaia, la perdita di identità e il legame tra genitori e figli vengono esplorati con una sincerità rara.
È un film che lascia il segno e invita alla riflessione, senza semplificazioni né retorica. The Father – Nulla è come sembra andrà in onda questa sera, 24 aprile 2025, alle ore 21.50 su Rai 3. Un’occasione imperdibile per assistere a un’opera che ha segnato la storia recente del cinema. Per chi volesse guardarlo in streaming, il film è disponibile anche su TIM Vision. Può essere, inoltre, noleggiato o acquistato su YouTube o su Prime Video.