Brad Pitt, dove vedere il film che ha amato più fare: candidato a due Oscar e lodato dalla critica

Ecco qual è il film che Brad Pitt ha amato più fare, dove guardarlo e quali sono le sue particolarità.

L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (titolo originale: The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, 2007), è un western epico e profondamente revisionista, diretto da Andrew Dominik e tratto dal romanzo omonimo di Ron Hansen. Il film, disponibile in streaming su NowTV, è anche una produzione di Brad Pitt, che vi interpreta il protagonista. È celebre per l’atmosfera contemplativa, la superba fotografia firmata da Roger Deakins e la colonna sonora evocativa di Nick Cave e Warren Ellis.

La vicenda si concentra sugli ultimi mesi di vita del celebre fuorilegge Jesse James, interpretato da Brad Pitt. Il personaggio, stanco e tormentato, conserva ancora un’aura mitica tra il popolo, specialmente tra i giovani che sognano di affiancarlo. Uno di questi è Robert Ford, il cui volto è quello di Casey Affleck. Ambizioso e ingenuamente idealista, Bob riesce a farsi accogliere nella banda di Jesse assieme al fratello Charley, interpretato da Sam Rockwell.

Ecco il film più amato da Brad Pitt: non fortunato al botteghino, ma lodato dalla critica

Quello che nasce come un rapporto basato sull’ammirazione, si trasforma gradualmente in una relazione tesa e ambigua. Jesse, sempre più diffidente e instabile, comincia a isolarsi. Robert, deluso dall’uomo dietro la leggenda, sceglie infine di tradirlo. L’epilogo, destinato a entrare nella leggenda americana, arriva il 3 aprile 1882, quando Ford uccide Jesse James alle spalle, guadagnandosi per sempre il soprannome di “codardo”. Nel ruolo di Jesse James, Brad Pitt offre una performance intensa e stratificata, costruita su silenzi, sguardi e improvvise esplosioni d’ira.

Brad Pitt film
Casey Affleck nel film.

Il suo ritratto di un uomo tanto carismatico quanto inquieto gli è valso la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia, un riconoscimento che ha premiato la raffinatezza del suo lavoro. Pitt stesso ha ammesso di considerare questo il film che ha amato di più girare, pur essendo stato il suo peggior successo al botteghino. In un'intervista rilasciata alla rivista GQ, nel 2017, l'attore ha, in effetti, affermato che il suo film preferito è proprio uno dei meno famosi e fortunati al botteghino, per l'appunto ‘L’assassinio di Jesse James’. L'attore ha aggiunto di credere che, se pensa che un film sia valido, questo lo sarà anche negli anni a venire.

Premi, riconoscimenti e le opinioni della critica

Nonostante l’accoglienza fredda nelle sale, il film ha saputo conquistare critici e appassionati con il passare degli anni. Oggi è considerato uno dei migliori esempi di western revisionista del XXI secolo. Il suo ritmo lento, la profondità psicologica dei personaggi e l’eleganza visiva hanno contribuito alla sua riscoperta. Molti lo definiscono un capolavoro sottovalutato. È diventato una pietra miliare per chi ama il cinema che non cede a compromessi, e un punto di riferimento nel panorama dei film americani post-classici.

Nel 2008 ha ottenuto due nomination agli Oscar: miglior attore non protagonista (Casey Affleck) e miglior fotografia (Roger Deakins). Gli stessi riconoscimenti sono stati ripetuti ai Golden Globe. Alla Mostra del Cinema di Venezia, Brad Pitt ha trionfato con la Coppa Volpi. Complessivamente, il film ha ricevuto 94 candidature e 25 premi in tutto il mondo. La critica ha elogiato con costanza l’opera di Andrew Dominik. Rotten Tomatoes lo definisce “un period piece realizzato in modo magistrale e un’analisi profonda di una delle figure più durature della mitologia americana”. Il sito IMDb lo premia con un punteggio di 7.5/10, evidenziando la sua bellezza visiva, pur segnalando che il ritmo meditativo può non essere per tutti.

Reelviews lo descrive come “bellissimo ma lento”, mentre Cult Following ne loda la capacità di ribaltare i cliché del genere western, proponendo una riflessione malinconica sulla fine di un’epoca. Insomma, L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford è un’opera di straordinaria eleganza formale e narrativa. Si distingue per la capacità di scavare nelle contraddizioni umane, mettendo in scena un’icona americana con inedita complessità. Brad Pitt vi ha offerto una delle sue prove attoriali più convincenti, e oggi il film trova finalmente la sua giusta collocazione tra i grandi western del cinema contemporaneo. Ora disponibile sulla piattaforma streaming NowTV, ma anche disponibile per il noleggio o l'acquisto su Prime Video e YouTube, rappresenta un’esperienza da riscoprire.