Puglia, Caterina Balivo incantata dal borgo marinaro: oasi di pace tra mare e natura

Caterina Balivo incantata dalla Puglia: Pasqua e Pasquetta tra storia, mare e gusto in questa splendida regione e con lei, immancabile, la presenza del marito e dei figli.

Caterina Balivo ha scelto ancora una volta l’Italia per rigenerarsi durante le festività di Pasqua. E questa volta ha puntato dritto verso il cuore autentico della Puglia: Savelletri di Fasano, perla adriatica sospesa tra passato millenario e sapori inconfondibili. La conduttrice, volto amatissimo del piccolo schermo a La Volta Buona (che oggi non andrà in onda), ha trascorso giorni all’insegna del relax e della scoperta in uno dei luoghi più suggestivi del Sud, tra ulivi secolari, profumo di mare e scorci da cartolina.

Caterina Balivo incantata dalla Puglia: la meta scelta per le vacanze di Pasqua

Savelletri non è solo un borgo marinaro da cartolina. È un angolo di pace dove il tempo sembra rallentare. A pochi chilometri da Fasano, in provincia di Brindisi, questo paesino affacciato sull’Adriatico è riuscito a conquistare il cuore di Caterina Balivo, che ha documentato la sua breve vacanza con foto e video che trasmettono l’autenticità del posto. Le immagini parlano chiaro: spiagge di sabbia bianca, porticciolo animato dalle barche dei pescatori, e l’inconfondibile luce del Sud che avvolge ogni cosa.

caterina balivo puglia
Caterina Balivo in Puglia. Fonte: Instagram

Qui ha passato Pasqua e Pasquetta, scegliendo di allontanarsi dal caos cittadino per immergersi nella quiete della natura e nelle tradizioni di una terra che sa accogliere con calore. Tra le immagini che lei stessa ha pubblicato, è evidente che fosse insieme alla sua famiglia. Con lei, il marito Guido Maria Brera, e i figli. Inoltre, appare evidente che fosse non solo tra la natura, ma anche in un meraviglioso resort di lusso che si trova proprio in questa meravigliosa zona della Puglia. A rendere ancora più speciale il soggiorno è stata la vicinanza con uno dei siti archeologici più affascinanti del Sud Italia: l’antica Egnazia.

Situata proprio a nord di Fasano, Egnazia conserva le tracce delle civiltà messapica e romana, tra mura, necropoli e resti monumentali che raccontano oltre duemila anni di storia. Un luogo sospeso nel tempo, che aggiunge al viaggio una dimensione culturale intensa. Savelletri non è solo mare, ma è anche terra. Una terra punteggiata da masserie antiche oggi trasformate in resort di charme, dove tradizione e lusso convivono in perfetto equilibrio. È facile immaginare la conduttrice mentre passeggia tra gli ulivi secolari o si concede un aperitivo al tramonto con vista sulle “Case Bianche”, le suggestive abitazioni a ridosso della costa.

Una fuga rigenerante

Il borgo è diventato negli anni una meta di riferimento per chi cerca autenticità senza rinunciare al comfort. E Caterina Balivo, sempre attenta allo stile, non poteva che scegliere un luogo così curato nei dettagli per la sua pausa primaverile. Il fascino di Savelletri si estende naturalmente a tutta la zona di Fasano. Qui si alternano paesaggi da sogno: spiagge, colline, trulli nascosti nella vegetazione e itinerari enogastronomici. Una terra che sorprende a ogni curva, dove ci si può perdere tra le viuzze del centro storico o lasciarsi stupire dalla Selva di Fasano e dal suo zoo safari, tra i più grandi d’Italia.

Caterina Balivo ha scelto la destinazione perfetta per staccare la spina, immersa tra mare e natura. Non è difficile capire perché stando in Puglia, è possibile vivere delle giornate indimenticabili, tra relax e pensieri. Per una come lei, abituata a stare sempre sotto i riflettori della televisione, un po' di pace con la proprio famiglia, era quello che ci voleva durante queste brevi vacanze di Pasqua. Insomma, vale anche la pena ricordare che Savelletri e in generale Fasano non sono solo mete estive. Sono destinazioni capaci di offrire emozioni autentiche tutto l’anno, specie in primavera. In questa fase dell'anno, visitare certe zone è anche più consigliato dell'estate. Questo perché non c'è il caldo opprimente che spesso sta caratterizzando le nostre estati italiane. Ecco che visitare determinati luoghi, anche se vicini al mare, può essere addirittura più è piacevole con un clima mite.