Nuove segnalazioni di truffe via mail e via SMS: INPS spiega quali sono e come riconoscerle in maniera chiara. In particolare, c'è un dettaglio, per le truffe via SMS, che può essere utile conoscere.
Le truffe online sono attività fraudolente che sfruttano Internet per ingannare le persone, con l’obiettivo di ottenere guadagni illeciti, spesso sotto forma di denaro o dati sensibili. Tra le più comuni rientrano il phishing e lo smishing, che si diffondono tramite email o SMS. Entrambe si basano sull’ingegneria sociale, una tecnica che manipola la vittima spingendola ad agire impulsivamente. Il phishing può avvenire attraverso email che imitano comunicazioni ufficiali di banche, corrieri, servizi di streaming o enti pubblici. Questi messaggi possono contenere link che rimandano a siti falsi, graficamente identici a quelli reali, creati per sottrarre dati personali o bancari. Talvolta includono allegati che, se aperti, installano malware. I toni sono spesso allarmistici: si parla di conti bloccati, pagamenti sospesi o premi da ritirare, così da spingere all’azione senza riflettere.
Un esempio frequente è la falsa email da parte di una banca o di un servizio come Netflix. Invita a “verificare” i dati di pagamento, ma il sito collegato è solo uno strumento per il furto d’identità. Spesso sono presenti indizi evidenti: errori grammaticali, indirizzi email sospetti o richieste di informazioni che un ente serio non farebbe mai. Lo smishing, invece, utilizza SMS o app di messaggistica. Il messaggio sembra provenire da fonti affidabili e contiene link o inviti a scaricare app. Anche in questo caso il fine è raccogliere dati o infettare il dispositivo. Gli SMS, percepiti come più sicuri, aggirano facilmente i filtri antispam, rendendo questa truffa ancora più insidiosa.
Nuove truffe via mail e SMS: ecco come riconoscere le frodi segnalate dall'INPS
Il rischio maggiore è la perdita di dati, il furto d’identità o l’accesso ai conti bancari. Anche un solo clic può compromettere un intero dispositivo. Per questo motivo, in questo sito ci occupiamo, spesso, di segnalare le truffe più diffuse e pericolose, spiegando come riconoscerle. In questo articolo, in particolare, parliamo di una truffa via mail, che l'INPS ha segnalato negli ultimi tempi. L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha, in particolare, spiegato che è in corso un tentativo di truffa tramite mail, da hacker che cercano di far credere che questa mail sia inviata dal suddetto Istituto. Per riconoscerla, basta conoscere il dominio, falso, indicato nella mail: esso è "https[:]//is-previdenza[.]it/dati". L'INPS raccomanda di non cliccare sul link e di non fornire nessun dato.

In generale, poi, l'INPS ha parlato di altre truffe via SMS. C'è, in particolare, una chiave che può essere usata per riconoscere tutte le truffe via SMS, inviate da hacker che si fingono operatori INPS. Tale chiave è la presenza di un link nel messaggio: l'INPS non invia, infatti, mai degli SMS che contengono link cliccabili. Qualora doveste trovarli, dunque, cancellate subito il messaggio: è sicuramente una truffa!
