Milano, nuovo concorso per diplomati: si cercano candidati per assunzioni a tempo indeterminato

Al via un nuovo concorso pubblico nella città metropolitana di Milano, e in particolare a Vanzago: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati a tempo pieno e indeterminato. Ecco cosa c'è da sapere.

Il Comune di Vanzago ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore tecnico, inquadrato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali. Quest'area corrisponde all'ex categoria C del suddetto CCNL, e lo stipendio lordo mensile previsto per tale posizione è di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal bando. Il titolo di studio richiesto è un titolo di studio tecnico o universitario in ambito edilizio, architettonico o urbanistico. Sono considerati validi sia i diplomi tecnici come quello di geometra o in “Costruzioni, ambiente e territorio”, sia le lauree triennali e magistrali appartenenti a classi come ingegneria civile, architettura, pianificazione territoriale, ingegneria della sicurezza e affini.

Le lauree conseguite all’estero devono essere riconosciute equivalenti a quelle italiane dalle autorità competenti, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Oltre al titolo di studio, è necessario possedere una buona padronanza degli strumenti informatici di uso comune, una conoscenza di base della lingua inglese e la patente di guida di categoria B, in corso di validità. Eventuali titoli accademici equipollenti sono riconosciuti se validati secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza dell’avviso o, al più tardi, al momento dell’eventuale stipula del contratto. La completezza del profilo richiesto indica la volontà di selezionare candidati con competenze tecniche, capacità operative e flessibilità professionale, elementi fondamentali per ricoprire il ruolo previsto dal bando.

I requisiti generali per partecipare al bando

Per partecipare al concorso, i candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal decreto legislativo 251/2007. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati, né interdetti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso. Inoltre, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati: perché scegliere di vivere nella provincia di Milano

Vivere e lavorare nella provincia di Milano rappresenta una scelta strategica per chi cerca opportunità professionali, servizi efficienti e un contesto dinamico. Milano è il centro economico e produttivo del Paese, con un mercato del lavoro ampio e diversificato, capace di assorbire competenze in settori tecnici, finanziari, creativi e amministrativi. La provincia, pur essendo integrata con la città metropolitana, offre costi abitativi generalmente più contenuti rispetto al capoluogo e una migliore qualità dell’aria in molte aree periferiche. La rete di trasporti è capillare, con collegamenti ferroviari e stradali che permettono di raggiungere Milano in tempi brevi, mantenendo però una vita quotidiana meno frenetica. L’accesso a servizi sanitari, scolastici e culturali è elevato, contribuendo a una qualità della vita complessivamente alta.

Milano concorso
Il panorama incantevole di Milano.

Nel caso del comune di Vanzago, il vantaggio è ancora più mirato. Si tratta di un centro a misura d’uomo, ben collegato con Milano grazie alla linea ferroviaria suburbana. Vanzago garantisce un ambiente residenziale tranquillo e verde, ideale per chi cerca un equilibrio tra lavoro e vita privata. La presenza dell’Oasi WWF testimonia l’attenzione alla sostenibilità e offre un contesto naturale unico. Pur essendo un comune di piccole dimensioni, dispone dei principali servizi essenziali ed è in posizione strategica per raggiungere poli industriali, logistici e direzionali della zona ovest milanese. Questo consente di conciliare stabilità lavorativa con una qualità della vita superiore, soprattutto per famiglie e professionisti che apprezzano contesti meno urbanizzati ma funzionali.

I dettagli sulla selezione e sulle prove e le modalità di invio della candidatura

La partecipazione al concorso è subordinata alla verifica preliminare delle domande da parte della commissione. L’esito, con l’elenco degli ammessi ed esclusi, sarà pubblicato sul portale InPA e avrà valore di notifica legale. Saranno esclusi senza possibilità di sanatoria i candidati privi dei requisiti richiesti, coloro che non presenteranno domanda nei tempi e con le modalità previste, o che non verseranno la tassa di iscrizione. Eventuali omissioni formali potranno invece essere sanate su richiesta, purché nei termini indicati. Le prove concorsuali comprendono una prova preselettiva (eventuale), una scritta e una orale.

La preselettiva verrà attivata solo se i candidati presenti supereranno quota 25 e consisterà in 30 quiz a risposta multipla, il cui punteggio non influirà sulla graduatoria finale. La prova scritta, composta da tre quesiti teorici, sarà superata con almeno 21/30 e concorrerà alla formazione della graduatoria. Lo stesso vale per la prova orale, incentrata su tre domande. Entrambe valuteranno anche capacità espressive, coerenza tecnica e approfondimento. Chi supererà l’orale dovrà dimostrare l’idoneità nella lingua inglese e nell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse, compresi i software di disegno tecnico.

Le materie oggetto d’esame spazieranno dal Codice dei contratti pubblici alla normativa edilizia, sicurezza, pianificazione territoriale, elementi di diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali. L’assenza o il ritardo a qualsiasi prova saranno considerati rinuncia definitiva. Tutti gli avvisi, compreso il calendario delle prove, saranno comunicati esclusivamente tramite il portale InPA. Sempre sul portale inPA, si potranno inviare le domande di partecipazione al concorso: la candidatura può essere, infatti, inviata accedendo al suddetto portale, mediante credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 23:59:59 del 21 maggio 2025.