La Rai si ferma per Papa Francesco: quali programmi non vanno in onda oggi

In seguito alla morte di Papa Francesco, la Rai stravolge il palinsesto, ecco cosa andrà in onda oggi e quali programmi, invece, salteranno.

La notizia della morte di Papa Francesco ha colpito il mondo intero, aprendo una giornata di lutto e raccoglimento non solo per i fedeli, ma anche per il palinsesto televisivo italiano. In particolare, Rai 1 ha annunciato una radicale rimodulazione della sua programmazione, cancellando alcuni dei suoi programmi più amati per fare spazio a una copertura speciale dedicata alla scomparsa del Pontefice.

La Rai si ferma per Papa Francesco: ecco cosa salta in tv oggi

Già dalle prime ore del mattino, il tono della giornata è cambiato. Le trasmissioni di intrattenimento sono state sospese per lasciare spazio all’informazione e all’approfondimento. Il palinsesto ordinario è stato quindi completamente rivoluzionato. Anche per la giornata di oggi, 22 aprile, ci sono dei cambiamenti improvvisi, a partire dalle prime ore del mattino. Alcuni programmi molto amati ed apprezzati, salteranno.

rai papa francesco
Papa Francesco durante Io Credo. Fonte: YouTube

Gli spettatori affezionati dovranno rinunciare, almeno per oggi, a diversi appuntamenti quotidiani. Innanzitutto, non vedremo È Sempre Mezzogiorno, il programma condotto da Antonella Clerici, noto per il suo tono leggero e la cucina di casa. Anche La Volta Buona, il salotto pomeridiano di Caterina Balivo, salta. Lascia spazio, infatti, a contenuti più in linea con il momento di lutto.

Il Paradiso delle Signore, la soap ambientata nella Milano degli anni ’60 e molto amata dal pubblico, non andrà in onda. Anche Affari Tuoi, il popolare game show preserale con Stefano De Martino non andrà in onda. Tutti questi programmi sono stati sospesi per fare posto a una programmazione speciale che possa raccontare e accompagnare il Paese in questi giorni di dolore e riflessione.

La programmazione speciale: informazione e spiritualità

La giornata televisiva di Rai 1, oggi, sarà incentrata sul racconto della figura di Papa Francesco, sulla sua eredità spirituale e sull’impatto che ha avuto nel mondo, con spazi dedicati a servizi, testimonianze e collegamenti in diretta dal Vaticano. Il nuovo palinsesto si è già aperto molto presto, con Unomattina alle 8:35, con uno speciale che seguirà l'evolversi degli eventi e darà spazio agli aggiornamenti in tempo reale, ma anche ad approfondimenti e ospiti in studio. A seguire, dalle 11:00 alle 13:30, sarà il turno di Storie Italiane, che si trasformerà in uno spazio di memoria e narrazione del pontificato di Jorge Mario Bergoglio, con testimonianze da tutto il mondo cattolico e non solo.

Alle 14:00, il TG1 proporrà un’edizione straordinaria, con aggiornamenti da San Pietro, reazioni internazionali e analisi da parte di esperti e vaticanisti. Nel pomeriggio, spazio a A Sua Immagine, in onda alle 16:00, che guiderà i telespettatori in un momento di riflessione più spirituale, con focus sulla figura del Papa e sul significato della sua missione. Dalle 17:00 alle 20:00, sarà La Vita in Diretta a prendere il testimone, proponendo un racconto corale e partecipato del lutto che sta attraversando non solo l’Italia, ma il mondo intero. Collegamenti esterni, servizi speciali e approfondimenti accompagneranno il pubblico fino alla sera.

Il prime time dedicato al ricordo

La prima serata vedrà una programmazione eccezionale. Alle 20:30, Porta a Porta aprirà una puntata speciale con ospiti d’eccezione, per ricordare la figura di Papa Francesco attraverso racconti, interviste e contributi inediti. Alle 21:30, Rai 1 trasmetterà lo speciale Fuochi d’Artificio, dedicato al pontificato di Francesco, con immagini emozionanti, omaggi e momenti significativi della sua vita, dai primi giorni al soglio pontificio fino agli ultimi discorsi pubblici.

La scelta di Rai 1 di modificare profondamente il palinsesto non è solo una questione editoriale, ma anche un segnale di rispetto nei confronti di una figura che ha segnato la storia recente della Chiesa e del mondo. In un momento in cui l’Italia si ferma, anche la televisione si trasforma in uno strumento di condivisione, riflessione e spiritualità. Un modo, dunque, per permettere ai fedeli di ripercorrere la storia del Papa. Non solo, un modo per creare con i telespettatori un momenti di forte unione, oltre di condivisione, in questi giorni di lutto. Per tutti coloro che vorranno seguire gli aggiornamenti in tempo reale o semplicemente dedicare qualche ora alla memoria del Papa, l’appuntamento è con una Rai che oggi si fa voce del cordoglio collettivo.