Rotoli di alluminio, c'è un lato corretto per conservare il cibo? La rivelazione dell'esperto

C'è una differenza tra il lato opaco e il lato lucido dei fogli di alluminio, in merito alla conservazione del cibo? Un noto tecnologo alimentare fa chiarezza, e spiega a cosa fare attenzione.

Per conservare gli alimenti nel modo corretto esistono numerosi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche legate a durata, igiene e praticità. La scelta del supporto giusto dipende dal tipo di cibo, dalla modalità di conservazione e anche dalle abitudini personali. I contenitori in vetro rappresentano una soluzione ideale per alimenti secchi come caffè, zucchero, legumi e biscotti. Il vetro è un materiale inerte, non assorbe odori e non altera il sapore dei cibi. Inoltre, è facile da pulire e riutilizzabile. I contenitori in plastica, invece, sono apprezzati per la loro versatilità. Disponibili in tante forme e dimensioni, sono adatti sia al frigorifero che al freezer. Perfetti per insalate, primi piatti, dolci e avanzi, vanno però usati con cautela: è bene evitare il contatto con alimenti molto caldi e non abusarne nel riutilizzo.

Tra tutte queste opzioni, il rotolo di alluminio occupa un posto centrale. È un materiale estremamente diffuso per conservare alimenti grazie alla sua capacità di schermare dalla luce, dall’umidità e dall’ossigeno. Questa proprietà lo rende efficace nel prevenire l’ossidazione e la proliferazione di microrganismi, contribuendo a mantenere i cibi freschi più a lungo. L’alluminio impedisce anche il passaggio di odori tra alimenti vicini in frigorifero o congelatore. È resistente al calore e agli sbalzi termici, per cui può essere impiegato sia in freezer che per la cottura in forno. È leggero, facile da modellare e avvolge bene ogni tipo di cibo, rendendolo ideale per porzioni singole o avanzi. Inoltre, può essere riciclato, caratteristica importante dal punto di vista ambientale.

Rotoli di alluminio: tecnologo alimentare rivela a cosa fare attenzione sulla conservazione del cibo

A proposito dei rotoli di alluminio, un noto esperto in sicurezza alimentare, il dottor Panarelli, ha posto l'attenzione sulle sue pagine social, denominate 'Alimenti Sicuri', sui due lati dei fogli di alluminio. Come si può notare, in effetti, i fogli di alluminio hanno un lato lucido e uno opaco. Guardando questi due lati, si può pensare che uno dei due sia quello giusto per venire a contatto con i cibi, e l'altro no: ma è davvero così? Ebbene, no: non esiste un solo lato corretto in cui inserire il cibo, per conservarlo, ma vanno bene entrambi.


Dal punto di vista della sicurezza alimentare, spiega ancora il dottor Panarelli, non c'è una differenza tra i due lati. C'è una cosa, però, alla quale fare attenzione, in ogni caso. È la scelta dei cibi da conservare con i rotoli in alluminio: non bisogna far entrare, infatti, in contatto gli alimenti fortemente acidi o salati con questo tipo di carta stagnola. Questo, poiché in questi casi potrebbero migrare particelle di alluminio negli alimenti. Tra gli alimenti che non possono venire a contatto con i fogli in alluminio, ad esempio, si citano i pomodori, i limoni, i sottaceti o il pesce sotto sale.

Cibo alluminio
Un rotolo di alluminio.