Lombardia, il borgo storico diviso tra due corsi d'acqua: da visitare tra aprile e maggio

Dopo Pasquetta, ci aspettano altri giorni di ferie: perché non trascorrerli nel borgo di Cassinetta di Lugagnano, in Lombardia? Ecco tutti i dettagli.

Cassinetta di Lugagnano è un borgo che incanta per la sua bellezza storica e paesaggistica. Situato a circa 40 minuti da Milano, questo affascinante angolo della Lombardia si trova tra due corsi d'acqua: il Naviglio Grande e il fiume Ticino. Il borgo è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che celebra i centri che si distinguono per il loro valore artistico, storico e paesaggistico. Cassinetta, infatti, è un luogo dove il passato aristocratico si mescola con un'atmosfera tranquilla e autentica, conservata grazie a un progetto di crescita sostenibile e tutela del territorio. Il borgo affacciato sul Naviglio Grande è un perfetto esempio di come natura e architettura possano coesistere in perfetta armonia. Il Naviglio, uno dei canali più antichi d’Europa, attraversa Cassinetta e regala ai visitatori angoli suggestivi.

A questi scorci si aggiungono le sontuose ville storiche, residenze nobiliari che raccontano la grandezza di famiglie come i Visconti, i Trivulzio e i Castiglioni. Tra le ville più conosciute spiccano Villa Visconti Castiglione Maineri, con i suoi giardini all'italiana e all'inglese che si affacciano sul Naviglio, e Villa Negri, circondata da un parco secolare. Oltre alle ville, Cassinetta di Lugagnano conserva anche preziosi edifici religiosi. La Chiesa di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio Abate, risalente al Quattrocento, e l'Oratorio di San Giuseppe, un raffinato esempio di rococò lombardo, sono tappe imperdibili per chi desidera scoprire la spiritualità e l'arte sacra del borgo.

Un borgo, in Lombardia, diviso tra due acque: la meravigliosa Cassinetta di Lugagnano

Un aspetto affascinante di Cassinetta di Lugagnano è la sua suddivisione originaria in due nuclei distinti, Cassinetta e Lugagnano, che sorgevano sulle rive opposte del Naviglio Grande. Questi due borghi sono uniti da un simbolico ponte in granito, costruito nel Seicento sotto la dominazione spagnola. Questo ponte, detto a schiena d’asino, offre una vista mozzafiato sul Naviglio e sulle ville storiche. Ancora oggi, il Naviglio Grande rappresenta un punto centrale della vita locale, con possibilità di passeggiate, gite in barca e percorsi ciclabili che permettono di esplorare i dintorni immersi nella natura.

Lombardia borgo
La bella Cassinetta di Lugagnano.

Nel corso degli anni, Cassinetta di Lugagnano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'ingresso nell'Associazione "I Borghi più belli d’Italia". Questo titolo è stato assegnato al borgo non solo per il suo patrimonio storico e artistico, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Il piano regolatore a crescita zero, che limita la costruzione di nuove strutture, ha contribuito a mantenere intatto l'aspetto del borgo e il paesaggio circostante.

Perché visitarlo tra aprile e maggio

La primavera è senza dubbio il periodo ideale per una visita a Cassinetta di Lugagnano. Durante questi mesi, il borgo si veste di colori vivaci: i giardini delle ville esplodono di fiori e i prati si riempiono di verde. Il clima mite favorisce passeggiate lungo il Naviglio, giri in bicicletta nel Parco del Ticino e momenti di relax all'aria aperta. Inoltre, tra aprile e maggio, il borgo ospita diverse sagre e eventi gastronomici che celebrano i prodotti tipici locali, come il riso Carnaroli e il gorgonzola. Un'opportunità perfetta per scoprire il lato più autentico e gustoso di questa splendida località.

Itinerario di due giorni a Cassinetta di Lugagnano

Primo giorno

Arrivando al mattino, una sistemazione in uno degli accoglienti agriturismi o strutture locali offre il giusto punto di partenza per iniziare la visita. Si può passeggiare lungo il Naviglio Grande, ammirando le ville di delizia come Villa Visconti Castiglione Maineri e Villa Negri, o esplorare il Mulino della Piazza Biraga, che ancora oggi funziona e racconta la storia dell’ingegneria idraulica locale. Il pranzo può essere un momento di scoperta dei piatti tipici a base di riso e gorgonzola, prima di una gita in battello sul Naviglio, per osservare il borgo da una prospettiva unica. La giornata si conclude con una cena tipica, magari partecipando a una sagra primaverile se disponibile.

Secondo giorno

Il secondo giorno inizia con una visita alla Chiesa di Santa Maria Nascente e Sant’Antonio Abate, un antico luogo di culto che merita una sosta. L'Oratorio di San Giuseppe è un’altra tappa imperdibile per chi apprezza l'arte sacra. Dopo una passeggiata o un giro in bicicletta lungo la pista ciclabile del Parco dei Navigli, si può godere di un picnic nei prati o pranzare in uno dei ristoranti con vista sul Naviglio. Prima di partire, una passeggiata nel centro storico, tra le stradine acciottolate e le case colorate, è il modo perfetto per concludere la visita. Questo splendido borgo della Lombardia, Cassinetta di Lugagnano è la destinazione ideale per chi desidera immergersi in un ambiente ricco di storia, arte e natura, con il fascino di un borgo che sembra essersi fermato nel tempo, offrendo pace e serenità in ogni angolo.