Truffe online, attenzione a questo messaggio pericolosissimo: "Se vi chiedono di votare, cancellatelo"

Avete ricevuto un messaggio, in cui un vostro contatto vi chiede di votare per la figlia di un suo amico o di un suo parente? Probabilmente si tratta di una frode, e di una delle truffe online più pericolose e insidiose degli ultimi mesi: avvocato spiega di cosa si tratta.

Le truffe digitali che sfruttano SMS, e-mail o app di messaggistica come WhatsApp sono in costante evoluzione e diventano sempre più insidiose. Alla base di questi raggiri c'è la falsa identità: i criminali si spacciano per banche, corrieri, enti pubblici o addirittura per amici e familiari, con l’obiettivo di rubare dati personali, bancari o infettare i dispositivi con malware. Tecniche come phishing, smishing e spoofing rendono i messaggi molto credibili. Utilizzando strumenti come il “CLI Spoofing”, i truffatori riescono a far sembrare che il messaggio provenga da un numero fidato, o addirittura a inserirsi in conversazioni già esistenti. Questo inganno risulta particolarmente efficace quando si tratta di numeri riconoscibili o conversazioni in corso.

Un esempio emblematico è il malware FluBot, capace di accedere alla rubrica dello smartphone infetto e inviare messaggi fraudolenti a tutti i contatti. In altri casi, l’attacco avviene tramite un numero WhatsApp apparentemente nuovo o una e-mail compromessa che simula richieste di aiuto, inducendo la vittima a fornire informazioni o soldi. Questi messaggi fanno spesso leva su urgenza, paura o offerte troppo vantaggiose, e contengono link a siti contraffatti o numeri di call center falsi. Qui, operatori fittizi spingono la vittima a compiere operazioni bancarie o a rivelare credenziali.

Truffe online: ecco come riconoscere l'ultima, pericolosissima frode, da un messaggio particolare

La forza di queste truffe sta nella loro credibilità e nella velocità di diffusione. Difendersi richiede prudenza, verifica delle richieste ricevute e dispositivi ben protetti. Solo una consapevolezza informata può arginare il rischio di diventare vittime. Può essere interessante, dunque, per i nostri lettori, conoscere una delle truffe più pericolose del momento: quella segnalata, recentemente, anche da un noto esperto di tutela dei consumatori, l'avvocato Massimiliano Dona. Questa truffa funziona in maniera molto subdola: le potenziali vittime, infatti, ricevono un messaggio da parte di contatti conosciuti, che hanno in rubrica, in cui si chiede di votare per la figlia di un'amica.

"Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica, il premio principale è una borsa di studio per l'istruzione gratuita per tutto il prossimo anno", si legge in questi messaggi. Alla fine, c'è un link su cui cliccare: cliccandoci, come mostra il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, compare una piattaforma, in cui si può votare per quella che sembra essere una bambina, Federica. Cliccando sul voto, si accede in un'altra piattaforma, in cui si chiede di fare login.

Truffe online
Massimiliano Dona mostra i messaggi pericolosi. (Fonte: Instagram - @massimilianodona).

Per quanto possa sembrare verosimile, si tratta di una truffa: il messaggio non proviene davvero dal contatto che si ha in rubrica, e, accedendo alla piattaforma, si rischia di comunicare dati privati ai truffatori e, forse, anche di dare loro la 'chiave' per rubare i soldi dalla carta di credito. Per questo motivo, non cliccate assolutamente e, anzi, cancellate immediatamente il messaggio!